Stream processing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ←Nuova pagina: Lo '''Stream processing''' è un paradigma di programmazione parallela di tipo SIMD che permette ad alcune applicazioni di sfrutta... |
|||
(20 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|programmazione}}
Lo '''
Il paradigma dello stream processing semplifica lo sviluppo dell'[[hardware]] e del [[software]] limitando le operazioni che possono essere eseguite. Questo paradigma presume di avere i dati
Durante gli [[anni 1980|anni
== Applicazioni==
Il paradigma del stream processing parte dal presupposto di avere un'elevata mole di dati da elaborare con operazioni regolari e quindi ben si adatta alle applicazioni che normalmente vengono svolte dalle [[Graphics Processing Unit|GPU]] o dai [[DSP]]. Applicazioni più generiche o che accedono in modo disorganizzato ai dati (come per esempio i database) mal si adatterebbero a questo paradigma di programmazione. In sostanza viene sacrificata la flessibilità di elaborazione per la velocità dell'elaborazione.
Lo stream processing mostra le migliori prestazioni con applicazioni che mostrano le seguenti caratteristiche:
*'''elevata richiesta computazionale''': le operazioni aritmetico/logiche devono essere preponderanti rispetto alle operazioni di I/O dalla memoria;
*'''parallelismo dei dati''': i dati devono poter essere elaborati in parallelo senza aver problemi di sincronizzazione o di dipendenza tra i dati;
*'''località dei dati''': questa è una particolare tipologia di località dei dati, comune nell'elaborazione dei segnali e nella gestione dei file multimediali. Questa località prevede che il dato vengano letti una o due volte durante l'elaborazione, i dati intermedi dipendono direttamente dalle elaborazioni e quindi vengono gestiti e ricavati direttamente dal flusso di elaborazione.
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Architettura dei calcolatori]]
|