Discussione:Radio (elettronica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Discussione:Radio (apparecchio) a Discussione:Radio (elettronica) tramite redirect: ripristina
 
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto = Scienza e tecnica
|progetto2 =
|progetto3 =
|progetto4 =
|accuratezza =
|scrittura =
|fonti =
|immagini =
|note =
|utente =
|data =
}}
{{Cronologia valutazioni
|azione1=old vetrina|data1=3 novembre 2005|esito1=respinta|codice1=1487390|collegamento1=Wikipedia:Articoli in vetrina/Segnalazioni/Radio (elettronica)
}}
 
== Tesla ==
La trasmissione di 50 km di Tesla, in realtà non avvenne a causa di un incendio!
--[[Utente:Mr Hans|Mr Hans]] ([[Discussioni utente:Mr Hans|msg]]) 19:52, 24 giu 2014 (CEST)
 
Marconi lesse il lavoro di tesla? Su cosa sono basate queste affermazioni? Cercate di essere credibili.
--[[Utente:Anonimo|Anonimo]] ([[Discussioni utente:Anonimo|msg]]) 18:28, 27 mar 2021 (CEST)
 
== Branly ==
Si dice che Branly ha inventato il coesore, poi alla pagina relativa si dice che ha solo perfezionato quello di Calzecchi Onesti. un minimo di coerenza
--[[Utente:Mr Hans|Mr Hans]] ([[Discussioni utente:Mr Hans|msg]]) 19:23, 24 giu 2014 (CEST)
 
== Traduzione automatica ==
Segnalo che la sezione "storia" ha tutta l'aria di essere una traduzione automatica.... Con errori ed una riproduzione imprecisa degli eventi.
 
== Non concordo ==
Non concordo con quanto riportato nella Vs. pagina su "Radio (elettronica)", cito testualmente dalla Vs. pagina:
 
Riga 16 ⟶ 48:
Saluti Loris Bollina, cultore della Radio e della sua storia.
 
== Radio libere ==
 
----
 
secondo me manca un riferimento alle radio libere e quelle comunitarie. purtroppo non ne so abbastanza per scrivere un abbozzo.
 
Riga 29 ⟶ 59:
 
:Ho tolto come sinonimo "radiotrasmissione" perché la radio comprende anche la radioricezione, quindi "radio" e "radiotrasmissione" non sono sinonimi. --[[Utente:87.17.21.118|87.17.21.118]] 12:45, 19 giu 2007 (CEST)
 
== nota n.2 ==
 
la nota n.2 ripete una frase già presente nell'articolo
 
== Incipit ==
 
Propongo di modificare le parole "La radio è la tecnologia elettronica che utilizza le onde elettromagnetiche" con le parole "La radio è la trasmissione e ricezione di onde elettromagnetiche" in quanto la radio non è necessariamente un'applicazione dell'elettronica. Come infatti si può leggere anche [[Radio_(apparecchio)#Funzionamento_e_tipi|qui]], le prime apparecchiature radio non erano elettroniche ma elettromeccaniche. Anche la voce inglese non specifica il tipo di tecnologia che viene impiegata per implementare la radio. Dice semplicemente "Radio is the transmission...". --[[Speciale:Contributi/87.18.46.217|87.18.46.217]] ([[User talk:87.18.46.217|msg]]) 13:34, 18 feb 2012 (CET)
 
== Thomas Edison brevetta la radio ==
Sulla pagina principale di Wikipedia del 29 Dicembre nella sezione "In questo giorno accadde..." c'è scritta questa frase: "1891 - Thomas Edison brevetta la radio." e questa frase è anche presente nella pagina del 1891 http://it.wikipedia.org/wiki/1891
Nella voce "Radio" però non si menziona Edison, è un informazione sbagliata? è un'informazione mancante? Qualcuno sa qualcosa?
 
== Radio (elettronica) e Radio (apparecchio) ==
Scusate ma queste due pagine non parlano della stessa cosa?
http://it.wikipedia.org/wiki/Radio_%28apparecchio%29
http://it.wikipedia.org/wiki/Radio_%28elettronica%29
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=114356409 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20200103005944/http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-marconi_(Dizionario-Biografico)/ per http://www.treccani.it//enciclopedia/guglielmo-marconi_(Dizionario-Biografico)
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20061030223621/http://www.radiomarconi.com/marconi/popov/sentenza.html per http://www.radiomarconi.com/marconi/popov/sentenza.html
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 05:07, 16 lug 2020 (CEST)
Ritorna alla pagina "Radio (elettronica)".