Max Graf: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m collegamenti |
Categoria e piccole modifiche |
||
| (13 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Max
|Cognome = Graf
|Sesso = M
|LuogoNascita = Vienna
|GiornoMeseNascita = 1º ottobre
|AnnoNascita = 1873
|LuogoMorte = Vienna
|GiornoMeseMorte = 24 giugno
|AnnoMorte = 1958
|Attività = scrittore▼
|Attività2 = insegnante▼
|Attività3 = critico musicale▼
|Epoca = 1900
|Nazionalità = austriaco▼
▲|Attività3 = critico musicale
|PostNazionalità = , membro del circolo di [[Sigmund Freud]]
|Immagine = MaxGraf.jpg
}} In questo circolo fu protagonista di una vicenda famosa e scientificamente rilevante, sottoponendo il proprio figlio [[Herbert Graf|Herbert]] di circa cinque anni a terapia psicoanalitica sotto la supervisione di Freud. Il caso venne pubblicato da Freud nel [[1908]], con il titolo ''Analisi della [[fobia]] di un bambino di cinque anni'' ("Il Piccolo Hans").▼
}}
== Biografia ==
▲
Figlio di Joseph Graf, scrittore ed editore ebreo, dal [[1891]] frequentò la facoltà di [[giurisprudenza]] dell'Università di Vienna laureandosi nel [[1896]], ma dedicò molto del suo tempo alla composizione e alla critica della musica e partecipò regolarmente alle riunioni del gruppo letterario ''Jung-Wien''.
Graf studiò musica sotto la guida di [[Anton Bruckner]], di [[Eduard Hanslick]], e di [[Guido Adler]] a Vienna.
Nel [[1902]] diventò professore di [[storia della musica]] e di estetica musicale all'Accademia imperiale di musica e arti sceniche di Vienna, incarico che conservò fino al [[1938]].
Tra le due guerre mondiali, è stato uno dei più famosi critici musicali.<ref name =Gust>{{Cita web
| url=https://www.gustav-mahler.eu/index.php/personen-2/502-graf-max-1873-1958
| titolo=Contemporaries Max Graf (1873-1958)
| lingua=en
| accesso=20 aprile 2018
| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180424202748/https://www.gustav-mahler.eu/index.php/personen-2/502-graf-max-1873-1958
| dataarchivio=24 aprile 2018
| urlmorto=sì
}}</ref>
Dopo l'[[Anschluss]] nel [[1938]] emigrò a [[New York]], dove lavorò come docente fino al [[1947]] alla ''New School for Social Research'', al ''Carnegie Institute of Technology'' di [[Pittsburgh]] e alla ''Temple University'' di Philadelphia. A New York si attivò per diffondere la critica musicale.<ref name =Gust />
Nel [[1947]], ritornò in Austria per insegnare al ''Mozarteum'' di [[Salisburgo]].
Ha svolto l'attività di critico musicale della ''Wiener All. Ztg.'' e del ''Der Tag''; dal [[1921]] è stato redattore del ''Musicalischen Kurier''.
Tra i suoi scritti, segnaliamo: ''Deutsche Musik im 19. Jahrhundert'', ''Wagner-Probleme und andere Studien''.<ref
==Opere==
* ''Wagner-Probleme, und andere Studien'', 1900;
* ''Die Musik im Zeitalter der Renaissance'', 1905;
* ''Die innere Werkstatt des Musikers'', 1910;
* ''Richard Wagner im "Fliegenden Holländer": ein Beitrag zur Psychologie künstlerischen Schaffens'', 1911;
* ''Legend of a musical city'', 1945;
* ''Composer and critic: Two hundred years of musical criticism'', 1946;
* ''Modern music: Composers and music of our time'', 1946;
* ''From Beethoven to Shostakovich: The psychology of the composing process'', 1947;
* ''Geschichte und Geist der modernen Musik'', 1953;
* ''Die Wiener Oper'', 1955.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{Controllo di autorità}}▼
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
▲{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Emigranti dall'Austria dopo l'Anschluss]]
| |||