Jessica Benjamin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
D'ohBot (discussione | contributi)
Ho tolto il "proprio" perché il pensiero espresso nel secondo paragrafo non si può riferire ad un passaggio precedente dove sia menzionata la prospettiva intersoggettiva; dunque l'avverbio non ha senso.
 
(22 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 9:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = psicoanalista
|Attività2 = saggista
|Secolo = XX
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = Jessica_Benjamin.jpg
}}
Docente di psicoterapia e psicoanalisi alla [[New York University]]<ref>[http://nyih.as.nyu.edu/object/JessicaBenjamin.html Jessica Benjamin], ''New York Institute for the Humanities at New York University'' (accessed September 8, 2008).</ref>.
 
Nel suo pensiero la psicoanalisi si amalgama, grazie proprio alla [[intersoggettività|prospettiva intersoggettiva]], con il pensiero elaborato dai movimenti [[femminismo|femministi]].
 
Il tipo di psicoanalisi intersoggettivista che professa è tale ch'essa ritiene i più eminenti rappresentanti statunitensi di questa corrente di psicoanalisi, Stolorow e [[George E.Atwood|Atwood]], più propriamente [[interpersonalismo|interpersonalisti]] e pertanto, sempre a suo dire, a torto li si qualifica come intersoggettivisti.
 
== Note ==
<references />
 
==Voci correlate==
Riga 27 ⟶ 31:
* [[Stephen A. Mitchell]]
 
== Altri progetti ==
{{Portale|psicologia|biografie}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://library.brown.edu/collatoz/info.php?id=440/ Jessica Benjamin Papers] - Pembroke Center Archives, Brown University
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Femminismo]]
{{Portale|psicologia|biografie|psicologia}}
 
[[Categoria:Persone legate al femminismo]]
[[bg:Джесика Бенджамин]]
[[Categoria:Femminismo negli Stati Uniti d'America]]
[[de:Jessica Benjamin]]
[[en:Jessica Benjamin]]
[[he:ג'סיקה בנג'מין]]