Lizzano (vino): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) Fix link |
|||
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|vini|luglio 2013}}
{{Vino
|tipo=DOC
|
|data_decreto=21/12/1988
|
|gazzetta_ufficiale=22/06/1989,<br/> n 144
|resa_uva=140 [[quintale|q]]
Riga 11 ⟶ 12:
|estratto_secco=20,0‰
|vitigno=
* Rosso e Rosato: [[Negroamaro]] dal 60 all’80%, [[Montepulciano_(vitigno)|Montepulciano]], [[Sangiovese]], [[Bombino nero]], [[Pinot nero]], da soli o congiuntamente sino ad un massimo del 40%. Possono inoltre concorrere le uve dei vitigni: [[Malvasia nera di Brindisi|Malvasia nera di Brindisi e/o di Lecce]] fino ad un massimo del 10%.
* Bianco: [[Trebbiano|Trebbiano toscano]] dal 40 al 60% [[Chardonnay (vitigno)|Chardonnay]] e/o [[Pinot bianco]] almeno il 30%. Possono inoltre concorrere le uve presenti nei vigneti dei vitigni: [[Malvasia bianca lunga|Malvasia lunga bianca]] massimo 10%, [[Sauvignon]] e/o Bianco d’Alessano con un massimo del 25%.
* Negroamaro: [[Negroamaro]] minimo 85%. Possono inoltre concorrere le uve dei vitigni: [[Malvasia nera di Brindisi|Malvasia nera di Brindisi e/o di Lecce]], [[Montepulciano_(vitigno)|Montepulciano]], [[Sangiovese]], [[Pinot nero]], da soli o congiuntamente fino ad un massimo del 15%.
* Malvasia Nera: [[Malvasia nera di Brindisi|Malvasia nera di Brindisi e/o di Lecce]] almeno 85%. Possono inoltre concorrere le uve dei vitigni: [[Negroamaro]], [[Montepulciano_(vitigno)|Montepulciano]], [[Sangiovese]], [[Pinot nero]], da soli o congiuntamente fino ad massimo del 15%.
|fonte = http://catalogoviti.politicheagricole.it/scheda_denom.php?t=dsc&q=2171
}}
Il '''Lizzano''' è un vino [[Denominazione di Origine Controllata|DOC]] la cui produzione è consentita nella [[provincia di
==Il vino==
Il Lizzano DOC prende il nome dall'omonimo centro abitato del comune tarantino, centro della zona di produzione di questa Doc. Il vitigno principale di questo vino è il [[
==Le DOC==
I vini DOC sono:
*Lizzano Bianco DOC Bianco
*Lizzano Bianco Frizzante DOC
*Lizzano Bianco Spumante
*Lizzano Malvasia Nera
*Lizzano Malvasia Nera Superiore
*Lizzano Negroamaro Rosato
*Lizzano Negroamaro Rosso
*Lizzano Negroamaro Rosso Superiore
*Lizzano Rosato DOC Rosato
*Lizzano Rosato Frizzante
*Lizzano Rosato Spumante DOC Rosato
*Lizzano Rosso DOC Rosso
*Lizzano Rosso Frizzante DOC Rosso
*Lizzano Rosso Novello DOC Rosso
*Lizzano Rosso Giovane DOC Rosso
*Lizzano Rosato Giovane DOC Rosato Tranquillo
*Primitivo di Manduria DOC
*Primitivo di Lizzano DOC
== Abbinamenti consigliati ==
La Doc, essendo
== Produzione==
''Provincia, stagione, volume in [[ettolitro|ettolitri]]''
*Taranto (1993/94) 183,94
== Voci correlate ==
Riga 55 ⟶ 57:
[[Categoria:Vini DOC della provincia di Taranto]]
[[Categoria:Vini DOC e DOCG prodotti con uva Negroamaro]]
[[Categoria:Lizzano]]
|