Di diritto pontificio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikilink |
|||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Si dicono '''di diritto pontificio''' quelle
== Storia ==
Riga 10:
Nel [[1854]] [[Giuseppe Andrea Bizzarri]], segretario della [[Congregazione dei vescovi e regolari]], elaborò su mandato di [[papa Pio IX]], una procedura di approvazione delle congregazioni con i voti semplici che venne comunicata ai vescovi nel [[1861]].<ref name=DC2/>
Con questa nuova procedura venivano formalmente distinte l'erezione di un istituto, operata da un vescovo, e la sua approvazione da parte della Santa Sede. Dopo la sua erezione l'istituto avrebbe avuto la qualifica "
La distinzione tra lo ''status'' giuridico di un istituto di diritto diocesano e di uno di diritto pontificio venne elaborata in modo definitivo con la [[costituzione apostolica]] ''[[Conditae a Christo]]'' di [[papa Leone XIII]] (8 dicembre [[1900]]).<ref name=DC2/>
|