MBASIC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto: "erano però" |
|||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
==Caratteristiche tecniche==
===Interazione con il sistema===
L'MBASIC versione 5 richiedeva un sistema CP/M con almeno 28 [[byte|kB]] di memoria [[
L'MBASIC non usava tutti i servizi del CP/M ma solo la [[terminale (informatica)|console]], la gestione della stampante e l'accesso ai [[floppy disk|floppy]]: il linguaggio non supportava la modalità [[Computer grafica|grafica]], i colori, i [[joystick]], il [[mouse]], le [[Local Area Network|reti locali]], il suono o gli [[Real-time clock|orologi in tempo reale]]. Inoltre l'MBASIC non supportava le aree utente messe a disposizione
===L'editor del linguaggio===
Riga 33:
I [[Array|vettori]] potevano avere fino a 7 dimensioni ma nessuna funzione od operatore poteva operare su di essi: ad esempio, non si potevano eseguire operazioni di assegnamento. A differenza di altri dialetti BASIC di quel periodo, l'MBASIC non supportava le operazioni sulle [[matrice|matrici]] ed i [[Numero complesso|numeri complessi]] né un tipo di [[Binary-coded decimal|dato decimale (BCD)]].
Tutte le operazioni in virgola mobile erano eseguite via software dato che quasi nessun sistema CP/M aveva un [[coprocessore matematico]]: per questo motivo le funzioni matematiche precostituite quali il [[Seno (matematica)|seno]], il [[coseno]], la [[Tangente (
L'MBASIC fornva anche un [[Numeri pseudo-casuali|generatore di numeri pseudo-casuali]], a cui l'utente poteva fornire un "seme" usato per ottenere una sequenza di numeri utili per i giochi o le simulazioni.
Riga 40:
===Strutture di controllo===
Nell'MBASIC il flusso del programma era gestito tramite le [[
==PEEK, POKE e funzioni definite dall'utente==
Riga 49:
Erano inoltre disponibili le istruzioni <code>INP</code> e <code>OUT</code> per leggere e scrivere direttamente nelle porte di I/O dell'8080: grazie a ciò si poteva controllare direttamente una periferica. Su alcuni computer CP/M, come il diffuso [[Osborne 1]], tutte le istruzioni di I/O erano però riservate dal sistema.
Programmi in MBASIC che usavano <code>PEEK</code>, <code>POKE</code> o le funzioni scritte in linguaggio macchina non
==Varianti e derivati==
|