Utente:Bigicchi/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
{{Voce università|UNIPI/Laboratorio di scrittura|di Pisa (nell'ambito del Laboratorio di scrittura)}}
= Tallonite =
La tallonite (o tallodinia in campo medico) è un termine generico che specifica una condizione infiammatoria al tallone, ovvero la parte posteriore ed inferiore del calcagno comunemente definita come retropiede; in medicina viene di solito chiamata '"tallodinia"' o '"dolore calcaneare"'. ColpisceEssa è una patologia che può essere causata oppure sollecitata da un sovraccarico, da microtraumi o da infiammazioni acute ripetute. La tallonite colpisce una percentuale di persone che varia dal 9% al 20%, prevalentemente donne, anziani, obesi e sportivi. Si presenta con un dolore acuto, di solito più rilevanteforte al mattino per poi attenuarsi durante la giornata, soprattutto se siil stasoggetto sedutirimane seduto o fermifermo aper lungomolto tempo. <ref name=":0"> https://www.my-personaltrainer.it/tallonite.html#4, Redazione Mypersonal, ''Cos'è la tallonite'', 18 settembre 2019, 19 marzo 2021 </ref>
 
== SintomatologiaSintomi ==
[[File:Calcaneus03 lateral view.png|miniatura|362x362px|Immagine tallone ]]
I sintomi più comuni sono: dolore acuto nella regione inferiore del tallone o del calcagno che spesso può interessare la parte intera del piede, rossore locale o gonfiore. Il dolore, talvolta, tende a scomparire notevolmente, per poi ricomparire se sollecitato, come ad esempio in una corsa o durante le attività sportive.
I sintomi più comuni sono:
 
== Cause (eziologia) ==
* dolore acuto nella regione inferiore del tallone o del calcagno e a volte in tutto il piede
Le cause più comuni sono:
* rossore locale o gonfiore
 
*difficoltà nello svolgere attività motorie
Il dolore, talvolta, si riduce molto, per poi ricomparire se il tallone viene sovraccaricato, come ad esempio in una corsa o durante le attività sportive.<ref name=":1"> https://www.my-personaltrainer.it/Sintomi/Tallonite#, Giulia Bertelli, ''Sintomi tallonite'', 21 maggio 2020, 19 marzo 2021 </ref>
== Cause ==
Le cause più comuni sono: <ref name=":2"> https://www.my-personaltrainer.it/tallonite.html, Redazioni Mypersonal, ''Cause'', 18 settembre 2019, 19 marzo 2021 </ref>
* Obesità/sovrappeso
* Malattie metaboliche e reumatiche (artrite reumatoide, psoriasi e altre)
* Alterazioni posturali sia primarie che secondarie
* Morbo di Sever (che si presenta in età evolutiva)
* Sovraccarico inerente l’attività sportiva
* Infiammazione del tendine d’Achille
* Malattie metaboliche e reumatiche (artrite reumatoide, psoriasi,…)
* Malattia di Sever (età evolutiva)
* Infiammazione del tendine d’Achille
* Fascite plantare
* Borsiti calcaneari
* Postura erratanon idonea
* Attività su terreni sconnessipoco stabili
* Tendinopatia inserzionale
Sono cause più rare:
 
 
Le cause più rare, invece, sono:
 
* Fratture da stress del calcagno
* NeoformazioniErrata formazione dei tessuti molli
* Algodistrofia del calacagno
* Malattia di Haglund
 
== Fattori di rischio ==
I fattori di rischio derivanti dal dolore al tallone sono: <ref name=":3"> https://www.valorinormali.com/sintomi/dolore-tallone/, Dr.Roberto Gindro, ''Fattori di rischio'', 19 marzo 2021 </ref>
 
* L’ età avanzata, :che comporta una minor flessibilità della fascia plantare e un assottigliamento del cuscinetto adiposo
* Eccessiva attività fisica, che potrebbe peggiorare le condizioni del tallone
* Il diabete
* Calzature non idonee
* Piede piatto
* Valgismo o varismo del piede, che potrebbe alterare la postura, con conseguente appoggio erroneo del tallone sul suolo
* Artrosi
* Ortostatismo prolungato: riguarda quelle persone che trascorrono la maggior parte del loro tempo in piedi
* Piede cavo
* Valgismo o varismo del piede
== Diagnosi ==
* Gravidanza
Per poter curare tale fastidio è opportuno ricorrere a diverse metodologie, come ad esempio una visita specialistica che viene utilizzata per diagnosticare in modo accurato la causa del dolore, se questo si presentasse in modo molto acuto. La visita prevede un esame radiografico e posturale del piede, una risonanza magnetica o un’ecografia che permettono di avere un quadro migliore della situazione. È possibile seguire anche una '''terapia conservativa''', che comprende:
* Terreni non idonei
 
* Un periodo di riposo
== Terapia ==
* Impacchi costanti col ghiaccio che allevino il dolore e riducano il gonfiore
Per poter curare tale fastidio è opportuno ricorrere a diverse metodologie, come ad esempio una visita specialistica che viene utilizzata per diagnosticare in modo accurato la causa del dolore, se questo si presentasse in modo molto acuto. La visita prevede un esame radiografico e posturale del piede, una risonanza magnetica o un’ecografia che permettono di avere un quadro migliore della situazione. E’ possibile però seguire anche una terapia conservativa, che comprende:
* Esercizi di stretching che prevedano l’allungamento della fascia plantare, del polpaccio e del tendine d’Achille
 
* Eliminazione di scarpe che non limitino il sovraccarico imposto sul tallone
* Un periodo di riposo per recuperare dagli stati infiammatori con sospensione di ogni attività fisica che solleciti il tallone
* Uso di solette che assorbano le vibrazioni derivanti dall’impatto del piede sul terreno
* Impacchi costanti col ghiaccio (almeno 4-5 volte al giorno per 15 minuti)
* Taping
* Esercizi di stretching che prevedono l’allungamento della fascia plantare, del polpaccio e del tendine d’Achille
* Laserterapia antalgica
* L’eliminazione di scarpe che non aiutino il limitare del sovraccarico imposto sul tallone
* L’utilizzo di solette che svolgono la funzione di assorbimento delle vibrazioni derivanti dall’impatto del piede sul terreno e permettono di bloccare un’ulteriore infiammazione
* Il taping
* Laserterapia Antalgica
* Ultrasuoni
* Massaggi che stimolinostimolano la circolazione e riducanoriducono il fattore di rigidità <ref name=":4"> https://www.fisiopodos.it/tallonite-sintomi-cause-e-rimedi/, Fisiopodos, ''Come si cura la tallonite e quali sono i rimedi da adottare?'', 19 marzo 2021</ref>
 
OttimiBuoni risultati sono stati ottenuti anche grazie all’ '''Extracorporal Shock Wave Terapy (ESWT)''',: una terapia non invasiva che fa utilizzo di onde d’urto mediante impulsi pressori che ottimizzano la vascolarizzazione capillare in modo tale da riassorbire le sostanze infiammatorie che hanno hanno prodotto il dolore. <ref name=":5"> https://www.giot.it/wp-content/uploads/2015/06/Orsi1.pdf, R.Orsi M.C.Ottone, ''Painful heel and extracorporeal shock waves therapy: short and middle term'', 9 giugno 2003, 19 marzo 2021</ref>
 
=== Terapia chirurgica ===
I soggetti che non rispondono alla terapia conservativa spesso ricorrono al rilascio chirurgico della fascia plantare, un intervento che può essere di due tipologie:
* a cielo aperto
* endoscopico
L'intervento non è privo di rischi e spesso si produce una cicatrizzazione con conseguente sessione riabilitativa postoperatoria abbastanza prolungata: normalmente, dai 7 agli 8 mesi dopo l'intervento. La chirurgia, generalmente, consegue due complicanze rilevanti:
* fratture da stress derivanti dal rilascio endoscopico
* rottura della fascia in seguito al rilascio parziale <ref name=":6"> http://www.ambrosiafitness.it/articoli/traumatologia/tallonite.htm, Alberto Masala, ''Terapia chirurgica '', 19 marzo 2021</ref>
==== Guarigione e provvedimenti ====
Le talloniti meno rilevanti possono guarire nel giro di 1/3 settimane, a seconda dell'entità infiammatoria. Le forme croniche possono invece richiedere tempi di guarigione molto elevati, in cui l'attività sportiva deve essere sospesa.
Combattere tempestivamente l'infiammazione permette di evitare peggioramenti sulla zona e sul fattore posturale.
Il soggetto colpito da tale disturbo tende ad evitare di scaricare il peso sul piede dolente adattando la postura e la deambulazione. Facendo così, però, potrebbero incombere scompensazioni che, col passare del tempo, darebbero problemi di varia natura, anche gravi, ad altre strutture corporee come ginocchia, bacino, schiena.
Si raccomanda, quindi, di sospendere l'attività motoria ai primi sintomi dolorosi, finché non si sarà ripristinata definitivamente la funzionalità del retropiede. Inoltre, sono importanti il riposo e l'applicazione costante di ghiaccio sulla zona interessata.
Se il problema dovesse persistere, sarebbe opportuno rivolgersi ad un ortopedico per determinare il punto d'origine di tale dolore. <ref name=":7"> https://www.my-personaltrainer.it/tallonite.html#4, Redazione Mypersonal, ''Riposo prima di tutto'', 18 settembre 2019, 19 marzo 2021</ref>
== Trattamenti farmacologici ==
Qualora la tallonite non dovesse risolversi con le varie metodologie elencate sopra, ilIl medico potrebbepuò consigliare farmaci antinfiammatori, utili per alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione. Vengono prescritti principalmente farmaci non steroidei (FANS), in quanto utili per curare la tallonite. Fra i principalitra abbiamocui:
 
* Ibuprofene
* Ketoprofene
* Diclofenac
Anche gli analgesici oppioidi svolgono la funzione di ridurre la sensazione dolorosa attraverso i recettori endogeni, ma in questo tipo di terapia è consigliabile moderarne l'uso.
 
Meno importanti, ma di grande impatto, sono le infiltrazioni e ne esistono di due tipi: <ref name=":8"> https://https://www.my-personaltrainer.it/farmaci-malattie/farmaci-tallonite.html#:~:text=Diclofenac%20(Deflamat%C2%AE%2C%20Dicloreum%C2%AE,essere%20somministrato%20attraverso%20differenti%20vie., Ilaria Randi, ''Farmaci per curare la tallonite'', 26 marzo 2020, 19 marzo 2021</ref>
Esistono anche altri farmaci che ritroviamo sotto il nome di analgesici oppioidi che svolgono la funzione di ridurre la sensazione dolorosa attraverso i recettori endogeni. È bene utilizzarli il meno possibile e con moderazione, in quanto molto potenti.
 
* Infiltrazioni di corticosteroidi hanno il ruolo di ridurre l'infiammazione e la sintomatologia dolorosa
Meno importanti, ma di grande impatto, sono le infiltrazioni e ne esistono di due tipi:
* Infiltrazioni di acido proteggono e nutrono la cartilagine, lubrificando l'intera zona
 
Infiltrazioni di corticosteroidi
=== Controindicazioni ===
 
Il trattamento infiltrativo è sconsigliato ai pazienti in terapia con farmaci anticoagulanti o affetti da patologie della coagulazione del sangue, in caso di sensibilità nota ai farmaci utilizzati e in casi di gravidanza. L'infiltrazione di '''corticosteroidi''' è sconsigliata agli atleti agonisti (per rischio di positività ai test antidoping), ai pazienti diabetici (aumento della glicemia), in caso di immunodepressione (aumentato rischio di infezione locale) o in presenza di osteoporosi severa (aggravamento dell’osteoporosi dell’articolazione trattata).
Infiltrazioni di acido ialuronico
 
== Fisioterapia ==
Un trattamento specifico per questa infiammazione può essere fornito dal fisioterapista. Tale trattamento prevede tre fasi:<ref name=":9"> https://https://www.fisioterapiaitalia.com/patologie/piede-e-caviglia/tallonite/, Fisioterapia Italia, ''Cure fisioterapiche'', 19 marzo 2021</ref>
 
* Un trattamento specifico per questa infiammazione è svolto dal fisioterapista, specializzato nella valutazione e nell’accuratezza del dolore al tallone. Tale trattamento prevede tre fasi:
* Valutazione per stabilire l’origineda deldove doloreproviene il dolore
* Controllo del dolore attraverso la tecarterapia o l'ipertermia
* Recupero che permette diper ristabilizzare l’infiammazione
 
=== Tallodinia e onde d'urto ===
E' stato clinicamente testato che il trattamento ad onde d'urto per la tallonite sia uno dei più efficaci. Fu svolta una sorta di test su 175 persone, tra cui 93 maschi e 82 femmine nel luglio 1999. Fu utilizzato uno specifico strumento con emissione di onde d'urto con sorgente elettromegnetica, denominato Minilith SL1 della Stortz. Dopo il trattamento, ai pazienti fu richiesto l'utilizzo di una talloniera morbida e, inoltre, un adeguato stretching per prevenire il riformarsi di ulteriori infiammazioni. I risultati furono ottimali: 25 pazienti effetturono un secondo ciclo, in quanto la situazione a livello tallone era migliorata del 30-50%; i restanti ebbero grandi miglioramenti senza ripercussioni sul trattamento, con una percentuale di successo del 74,4%. Questo metodo, ad oggi, è il più rilevante e permette di non ricorrere, nei casi più estremi, ad un intervento chirurgico. E' un metodo terapeutico alternativo, non invasivo che permette una notevole riduzione di sedute rispetto ad una terapia e produce diversi effetti biologici:
 
* riduzione della trasmissione del dolore
* formazione di nuovi vasi sanguigni
* azione antinfiammatoria attraverso la vasodilatazione e la neoangiogenesi capillare che portano definitivamente alla rimozione dell'infiammazione
* riduzione delle calcificazioni miotendinee attraverso la frammentazione e cavitazione al loro interno;
* però vi sono anche diverse controindicazioni che comporterebbero l'assenza di risultati ottimali, ovvero:
* in stato di gravidanza
* durante disturbi della coagulazione
*  per polineuropatie
 
=== I plantari ===
In commercio esistonoEsistono diverse tipologie di plantari eche possono trovarsi sottoformasotto forma di gel, schiuma di lattice o addirittura in silicone. La schiuma di lattice è stata da poco inseritarilevata per dare un migliore sostegno al tallone. La loro struttura dei plantari in schiuma di lattice è stata ideata appositamente per adattare il piede edad avere una migliore stabilità coldurante suolodeterminati sforzi. I plantari in gel e in silicone, invece, sono più sottili e compatti e hanno la funzione di attutireattenuare gli impatti del piede su un terreno menopoco confortevoleagevole per il tallone, come ad esempio quelliquello da gioco. Per scegliereselezionare in modo accurato quelloil più adatto è raccomandato richiedere un parere'opinione al medico specialista,. altrimenti si può ovviare al nostro istinto, ovvero affidarsi a quei plantari che siano stati realizzati dalle migliori marche a livello ortopedico.
== Tipi di tallonite ==
 
== TIPI DI TALLONITE ==
=== Tallonite dello sportivo ===
 
La tallonite dello sportivo rigurda tutte le discipline che comportano una notevole sollecitazione del tallone. Tale rischio può aumentare con la mancanza di allenamento e soprattutto se si fa utilizzo di calzature poco idonee, ma non solo. Si deve anche mettere in evidenza l’alto rischio che si ha a seconda del terreno sul quale viene praticata una determinata attività sportiva, questo perché i campi sintetici, come anche l’asfalto o il cemento aumentano l’impatto del tallone sul terreno e ne consegue un’infiammazione più acuta, dolorosa che potrebbe portare il soggetto, perfino, a non riuscire più a camminare per il troppo fastidio. E’ inoltre da non sottovalutare la scarsa muscolatura e preparazione fisica che potrebbero denotare patologie ancora più gravi di infiammazione calcaneare. La scarpa, quindi, è un elemento fondante per prevenire lesioni e per contribuire al trauma durante l’impatto col suolo. <ref name=":10"> https://www.my-personaltrainer.it/Sintomi/Tallonite#, Giulia Bertelli, ''Sintomi tallonite'', 21 maggio 2020, 19 marzo 2021 </ref>
=== La tallonite dello sportivo ===
La tallonite dello sportivo, come dal nome, interessa diverse categorie di sport, in particolar modo: atletica, calcio, pallavolo, basket; insomma tutte quelle discipline che comportano una notevole sollecitazione del calcagno. Tale rischio può aumentare con la mancanza di allenamento e soprattutto se si fa utilizzo di calzature non idonee, ma non solo! Si deve anche mettere in evidenza l’alto rischio che si ha a seconda del terreno sul quale viene praticata una determinata attività sportiva, questo perché i campi sintetici, come anche l’asfalto o il cemento aumentano l’impatto del piede sul terreno e ne consegue un’infiammazione più acuta, dolorosa che porterebbe il soggetto ad evitare di camminare per il troppo fastidio. E’ inoltre da non sottovalutare la scarsa muscolatura e preparazione fisica che potrebbero denotare patologie calcaneari. La scarpa, quindi, è un elemento fondamentale per prevenire lesioni e contribuire al trauma durante l’impatto al suolo.
 
=== Tallonite mono-laterale ===
SiLa utilizzatallonite questomono-laterale termineè per riferirsi alil dolore su un singolo tallone che si manifesta per lo più per disturbi posturali che scompensano il carico corporeo, come: <ref name=":11"> https://www.my-personaltrainer.it/tallonite.html#4, Redazione Mypersonal, ''Tallodinia mono-laterale'', 18 settembre 2019, 19 marzo 2021 </ref>
 
* Unun arto più corto
* Unauna dismetria del bacino
* Unala scoliosi
* Unun ipercarico costante
 
=== Tallonite nei bambini ===
Nei bambini questola problematallonite è legatolegata per lo più a fattori dialla crescita ed è comunemente chiamatadenotata Malattiacome Morbo di Sever che(o "apofisite calcaneale"); si presenta più frequentemente in una fascia di età che varia tra gli 8 e i 1213 anni. Il fattoremorbo è comunemente connesso con le ossa che crescono più velocemente e per questo si ha una maggiore esposizione ad infiammazioni. La cura è lauguale medesimaa svoltaquella super ungli adultoadulti, con applicazioni locali di ghiaccio e utilizzo di pomate antinfiammatorie come l’arnica gel. <ref name=":12"> https://www.giot.it/wp-content/uploads/2018/08/Atti-SIOT-2014.pdf, Giorgio Monticelli, ''Morbo di Sever (età evolutiva)'', 24 novembre 2014, 19 marzo 2021</ref>
 
==== Morbo di Sever ====
Il '''Morbo di Sever''' o '''malattia di Sever''' è una causa molto comune di '''dolore al tallone''' che si presenta principalmente nei bambini. Esso è riscontrabile, abitualmente, negli sport che richiedono l'eccessivo utilizzo ed appoggio del tallone sul terreno, come:
* pallavolo
* pallacanestro
* atletica leggera
* calcio
Nel 1912, James Warren Sever ha descritto il dolore al tallone nei bambini molto attivi e soprattutto in sovrappeso. Nonostante, inizialmente, il dolore fosse riferito a un’infiammazione nell’apofisi calcaneare, oggi si pensa che sia legato a '''lesioni infiammatorie''' derivanti dalla sollecitazione del tendine di Achille sull'apofisi poco rafforzata. Questa è una situazione che tende a risolversi semplicemente una volta concluso il processo di crescita del bambino. I sintomi della malattia di Sever possono intaccare l'attività sportiva per diversi mesi ed agiscono in maniera sfavorevole sulla qualità di vita del bambino. Gli atleti adolescenti che mostrano questa malattia di Sever possono avere maggiori possibilità di accrescere il cosidddetto '''morbo di Osgood-Schlatter''': una condizione che coinvolge il ginocchio, provocando dolore e richiedendo la sospensione completa delle attività.
Il '''morbo di Sever''' si verifica frequentemente nel periodo di crescita, soprattutto nei bambini di età compresa tra gli 8 e i 12 anni che praticano quotidianamente sport. È presente maggiormente nei maschi rispetto alle ragazze. I sintomi, principalmente, sono unilaterali, ma con l'accrescersi dell'infiammazione una buona percentuale di bambini potrebbe risentire di un coinvolgimento bilaterale. <ref name=":13"> https://danielebarnabei.it/articoli/caviglia-e-piede/159-malattia-di-sever-sintomi-e-trattamento.html, Daniele Barnabei, ''Malattia di Sever: sintomi e trattamento'',11 febbraio 2021, 19 marzo 2021</ref>
== Onde d'urto ==
La migliore terapia per le infiammazioni di vario genere sono le '''onde d'urto''' che agevolano il soggetto nelle proprie attività quotidiane o sportive che siano, senza dover intaccate la fase riposo ed evitando complicazioni che possano sorgere da un intervento.
La terapia con onde d'urto è molto efficace nel trattamento di queste infiammazioni, con un 85% di buoni risultati. Con quattro sessioni si riesce già a notare una notevole risoluzione del problema con scomparsa quasi totale del dolore, ma è da sottolineare il fatto che il dolore possa ricomparire sull'altro piede o sullo stesso con il passare di molto tempo.
La terapia con onde d'urto è una tecnica sicura e molto utilizzata , con poche controindicazioni e scarsi effetti collaterali. Viene richiesta, principalmente, per il trattamento di differenti patologie, tra cui tallonite e infiammazione al tendine d'Achille<ref name=":14"> https://fisiatriaeriabilitazione.it/news-promo-blog/recuperare-il-piacere-di-camminare-con-le-onde-durto, Centro Fisiatria Riabilitazione, ''Recuperare il piacere di camminare con le onde d'urto'', 11 agosto 2017, 19 marzo 2021</ref>
== Esercizi ==
Durante la fase conservativa, è possibile svolgere esercizi di stretching che abbiano a che fare con tutto il piede, quindi non solo il tallone.
Dopo la fase di riposo che riguarda la terapia conservativa è possibile svolgere, come precedentemente sottolineato, svolgere esercizi di stretching che devono riguardare l'intera parte del piede e non solo il tallone. Un primo esercizio che ti viene richiesto di fare dal tuo fisioterapista è quello di sollevare l'alluce per tot volte stando in piedi con un massimo di 5 ripetizioni. Un altro comodo ed efficace esercizio è quello di far roteare un pallina da tennis avanti e indietro per tutta la parte sottostante del piede svolgendo anche movimenti circolari sul pavimento e tale procedura può essere svolta con una bottiglia di acqua ghiacciata; questo permette di alleviare il dolore e portare il piede ad una migliore appoggiatura sul terreno. Oltre a questi, abbiamo anche esercizi più comuni, come:
Un primo esercizio che viene richiesto di svolgere dal fisioterapista, è quello di sollevare per un paio di volte l'alluce mentre si è in piedi. Come principale esercizio di scarico viene richiesto di far roteare una pallina da tennis per tutta la parte sottostante del piede e applicando una certa pressione, da far sì che il dolore, nonchè l'infiammazione, si attenuino. E' possibile svolgere lo stesso esercizio anche con una bottiglia che contenga ghiaccio. <ref name=":15"> https://studioalco.it/tallonite-cause-e-rimedi-immediati/, Dr. Filippo Louvin, 'Rimedi e cure fisioterapiche', 19 marzo 2021</ref>
 
Oltre a questi, il fisioterapista, consiglia esercizi che prendano come punto di riferimento l'allungamento dell'intera fascia plantare, come:
* Stretching della pianta del piede
* stretching della pianta
* Allungamento dei muscoli femorali
* allungamento del polpaccio
* Esercizi con elastici per pianta e tricipite
* uso di elastici che vadano a rinforzare il movimento dell'intero piede
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*{{Cita web| https://www.my-personaltrainer.it/tallonite.html#4 | ''Cos'è la tallonite'' | 19 marzo 2021}}
*{{Cita web| https://www.my-personaltrainer.it/Sintomi/Tallonite# | ''Sintomi tallonite'' | 19 marzo 2021}}
*{{Cita web| https://www.my-personaltrainer.it/tallonite.html | ''Cause'' | 19 marzo 2021}}
*{{Cita web| https://www.valorinormali.com/sintomi/dolore-tallone/ | ''Fattori di rischio'' | 19 marzo 2021}}
*{{Cita web| https://www.fisiopodos.it/tallonite-sintomi-cause-e-rimedi/ | ''Come si cura la tallonite e quali sono i rimedi da adottare?'' | 19 marzo 2021}}
*{{Cita web| https://www.giot.it/wp-content/uploads/2015/06/Orsi1.pdf | ''Painful heel and extracorporeal shock waves therapy: short and middle term '' | 19 marzo 2021}}
*{{Cita web| http://www.ambrosiafitness.it/articoli/traumatologia/tallonite.htm | ''Terapia chirurgica '' | 19 marzo 2021}}
*{{Cita web| https://www.my-personaltrainer.it/tallonite.html#4 | ''Riposo prima di tutto'' | 19 marzo 2021}}
*{{Cita web| https://https://www.my-personaltrainer.it/farmaci-malattie/farmaci-tallonite.html#:~:text=Diclofenac%20(Deflamat%C2%AE%2C%20Dicloreum%C2%AE,essere%20somministrato%20attraverso%20differenti%20vie. | ''Farmaci per curare la tallonite'' | 19 marzo 2021}}
*{{Cita web| https://https://www.fisioterapiaitalia.com/patologie/piede-e-caviglia/tallonite/ | ''Cure fisioterapiche'' | 19 marzo 2021}}
*{{Cita web| https://www.my-personaltrainer.it/Sintomi/Tallonite# | ''Sintomi tallonite'' | 19 marzo 2021}}
*{{Cita web| https://www.my-personaltrainer.it/tallonite.html#4 | ''Tallodinia mono-laterale'' | 19 marzo 2021}}
*{{Cita web| https://www.giot.it/wp-content/uploads/2018/08/Atti-SIOT-2014.pdf | ''Morbo di Sever (età evolutiva)'' | 19 marzo 2021}}
*{{Cita web| https://danielebarnabei.it/articoli/caviglia-e-piede/159-malattia-di-sever-sintomi-e-trattamento.html | ''Malattia di Sever: sintomi e trattamento'' | 19 marzo 2021}}
*{{Cita web| https://fisiatriaeriabilitazione.it/news-promo-blog/recuperare-il-piacere-di-camminare-con-le-onde-durto | ''Recuperare il piacere di camminare con le onde d'urto'' | 19 marzo 2021}}
*{{Cita web| https://studioalco.it/tallonite-cause-e-rimedi-immediati/ | ''Rimedi e cure fisioterapiche'' | 19 marzo 2021}}
==Voci correlate==
* [[Podologia]]
* [[Ortopedico]]
* [[Tallone]]
* [[Fisioterapia]]
* [[Fisioterapista]]
* [[Onde d'urto]]
* [[Plantari]]