Utente:HeartIce1/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 20:
==== Procedura====
Il procedimento di revisione prevede diverse fasi, la prima è quella dell' un '''''iniziativa''''' come per leggi ordinarie, il [[Parlamento]] o il [[Governo]] presentano una proposta di legge costituzionale alle camere.
Le camere dovranno svolgere due votazioni per '''''approvarle''''' a un intervallo di tempo minimo di tre mesi dalla prima votazione, per concedere al parlamento altro tempo per discutere e pensare alla proposta. Nella prima votazione si dovrà avere una approvazione a maggioranza per poi svolgere la seconda votazione. Le tipologie di approvazioni perDopo la seconda votazione possono essereverificarsi due ipotesi:
# se le seconde approvazioni avranno una maggioranza dei due terzi dei voti da entrambe le camere, la legge sarà considerata approvata entrerà in vigore con la [[promulgazione]], cioè atto con il quale il [[Presidente della Repubblica]] attesta che la legge è stata approvata e potrà essere pubblicata e rispettata.
# se le seconde approvazioni avverranno solo con maggioranza assoluta, cioè il cinquanta percento più uno dei voti a favore la legge verrà pubblicata, ma non promulgata. Nei tre mesi successivi 500 mila [[elettori]], cinque [[consigli regionali]] oppure un quinto dei componenti di ciascuna Camera potranno richiedere la possibilità di svolgere un [https://www1.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/sala_stampa/notizie/elezioni/app_notizia_22182.html referendum confermativo]. Se il referendum sarà richiesto la legge dovrà essere approvata dalla maggioranza dei voti per poi essere promulgata e pubblicata come avverrebbe se il referendum non venisse richiesto.
Riga 34:
 
 
== Collegamenti esterni ==
=== Il ricorso alle leggi costituzionali ===
Dal 1948 a oggi sono stati modificati solo 10 articoli della [[Costituzione]], tutti riguardanti la sua seconda parte (l’Ordinamento della repubblica). Inoltre, sono state emanate anche alcune leggi costituzionali per regolare le funzioni della Corte costituzionale e per gli statuti delle 5 regioni a statuto speciale.
 
 
=== Note ===
https://leg16.camera.it/717
 
https://www.skuola.net/diritto/procedimento-revisione-costituzionale.html
 
https://www.dirittoconsenso.it/2020/03/19/la-revisione-costituzionale-tra-procedimento-e-limiti/
 
== Bibliografia ==
https://www.tesionline.it/appunti/diritto-pubblico---costituzionale/i-limiti-della-revisione-costituzionale/201/75#:~:text=139%20costituzione%20%C3%A8%20un%20limite,libert%C3%A0%20come%20quella%20di%20voto.
* {{Cita libro|nome =Carlo|cognome =Aime|wkautore =Maria Grazia Pastorino|titolo = Una finestra sulla realtà|editore =Tramontana|città =Milano|anno =2014|}}
 
Libri: Una finestra sulla realtà up-scritto da: Carlo Aime, Maria Grazia Pastorino-casa editrice: Rizzoli Education