Discussione:Immanuel Casto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(29 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 13:
== Precisazioni ==
Scusate ma due cose mi sembrano mancare.
1)# Mi pare assurdo che non si possa inserire "Porn Groove" come suo stile musicale quando è ''de iure'' e ''de facto'' il genere musicale dei quasi tutta la discografia di Immanuel Casto, come lui stesso ha dichiarato un infinità di volte.
2)# Immanuel è noto a tutti oltre che ai suoi fan con l'appellativo di "Casto Divo" e mi pare opportuno vada inserito.
Grazie, spero di ricevere presto risposte positive.--[[Utente:Edoardo Cavaleri|Edoardo Cavaleri]] ([[Discussioni utente:Edoardo Cavaleri|msg]]) 17:14, 8 nov 2015 (CET)
:Come ti scrissi [[Discussioni utente:Edoardo Cavaleri#Avviso|tempo fa]] nella tua pagina di discussione, il "porn groove" è una definizione data da lui e successivamente anche dai media come riassunto del genere che fa. Il porn groove viene comunque menzionato nella biografia e IMHO è più che sufficiente. --[[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 17:22, 8 nov 2015 (CET)
::Mi sembra opportuno inserire i suoi appellativi, almeno "Casto Divo"!--[[Utente:Edoardo Cavaleri|Edoardo Cavaleri]] ([[Discussioni utente:Edoardo Cavaleri|msg]]) 22:42, 10 dic 2015 (CET)
:::A patto che si trovi [[Wikipedia:Uso delle fonti|fonti attendibili]]. --[[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 08:50, 11 dic 2015 (CET)
 
== Formati ==
 
[[Killer Star]], [[Sexual Navigator]], [[Da grande sarai fr**io]], [[DiscoDildo]] sono EP, non singoli, come riportato ovunque su sito ufficiale, Discogs, iTunes. Ho corretto e riordinato discografia, singole voci e template. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 13:22, 20 gen 2016 (CET)
:Ho annullato le tue modifiche nelle voci da te indicate. Il sito ufficiale non andrebbe usato come fonte (e a ciò potrei linkare il [[Wikipedia:Fonti attendibili#Quali fonti hanno la precedenza?|quarto punto]] dei criteri sulle fonti attendibili), iTunes è solita ad indicare "EP" nei singoli che presentano più di due tracce (non si sa bene perché) e Discogs andrebbe impiegato più come approfondimento a una pubblicazione e/o artista anziché come fonte (essendo modificabile da chiunque). --[[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 18:32, 20 gen 2016 (CET)
::Beh, ma cavolo! Sono tre fonti che dicono che di EP si tratta, cosa vuoi di più? E poi un singolo è composto da massimo due o tre brani, questi sono EP a tutti gli effetti. Secondo me è inequivocabile che si tratta tutti di EP e non di singoli. Io comunque non ci metto più mano. Se c'è una cosa che non sopporto è lavorare per niente. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 08:15, 21 gen 2016 (CET)
:::Comprendo affatto il tuo dispiacere, ma credo di essere stato abbastanza esauriente riguardo alle fonti da te indicate <small>(se per caso mi sono espresso male, chiedimi pure alcune delucidazioni)</small>. Comunque, facendo alcune ricerche, ho notato che abbiamo vari siti che indicano singolo anziché EP (come [http://www.allmusicitalia.it/news/immanuel-casto-festeggia-il-natale-a-modo-suo-con-il-video-di-disco-dildo.html All Music Italia su DiscoDildo]). --[[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 08:39, 21 gen 2016 (CET)
::::Invece secondo me il tuo è un vandalismo ingiustificato, che ha rimosso, per giunta, i collegamenti esterni che ho aggiunto - perfettamente enciclopedici - e il lavoro di wikificazione che avevo fatto. Tanto per andare giù pesante, senza troppo riguardo per il lavoro altrui, rollbackando invece di - casomai - modificare il testo. Per me le fonti citate sono più che sufficienti per confermare che di EP si tratta e non di singoli. Al di là del formato e della quantità di tracce. Stop. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 11:02, 22 gen 2016 (CET)
:::::Ingiustificato? Ho spiegato sopra le mie motivazioni che hanno portato ad annullare le tue modifiche. La via migliore sarebbe cercare fonti più attendibili di Discogs (sito modificabile da chiunque) o di iTunes (a cui potrei indicare la lettura di [[Wikipedia:Collegamenti esterni]]) che attestino che si trattino di EP veri e propri anziché singoli. --[[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 13:58, 22 gen 2016 (CET)
 
Mi sa che sono considerati sia dei singoli sia degli EP in realtà...--[[Utente:Edoardo Cavaleri|Edoardo Cavaleri]] ([[Discussioni utente:Edoardo Cavaleri|msg]]) 20:27, 22 gen 2016 (CET)
 
== Pubblicazioni pre-2008 ==
 
Le pubblicazioni antecedenti l'album Adult Music (il primo album pubblicato sotto contratto discografico) come devono essere classificate? Si tratta di dischi autoprodotti e non disponibili per il commercio, a differenza di quello che dicono le relative voci su wiki, che parlano di dowload digitale. Ieri ho modificato la discografia, ponendo tali pubblicazioni sotto una nuova sezione denominata demo, ma non ne sono del tutto sicuro. La voce riporta che Casto ha realizzato otto album, ma a quanto pare gli album ufficiali sono tre (Adult Music, Freak & Chic, The Pink Album). Qualcuno potrebbe chiarire tale questione?--[[Speciale:Contributi/93.41.103.198|93.41.103.198]] ([[User talk:93.41.103.198|msg]]) 17:44, 20 mag 2016 (CEST)
:Io nel fratemmpo ho annullato la tua modifica (non sono demo ma album veri e propri; inoltre hai aggiunto generi non referenziati). Tuttavia hai sottolineato che non sono mai stati resi disponibili per il commercio. L'unico modo per verificare se essi sono stati resi disponibili in qualche modo per la vendita sarebbe cercare nelle pagine archiviate delle versioni precedenti del suo sito ufficiale o comunque verificare archivi di alcuni siti specializzati. --[[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 18:24, 20 mag 2016 (CEST)
::Non ci sono prove della commercializzazione di tali dischi, quindi come si fa provarne il contrario? Se sono degli album a tutti gli effetti non ci sarebbe nessuna difficoltà a reperirli, partendo dai vari store online, non esistono "edizioni limitate" online. Se tu sostieni l'ufficialità di queste pubblicazioni sei tu che devi portare fonti che sostengano la tua tesi. Nella sezione discografia del sito ufficiale di Immanuel Casto ci sono tutte le pubblicazioni da Adult Music in poi, ovvero i dischi pubblicati sotto etichetta discografica. Tant'è che le pubblicazioni pre-2008 usano il nome Immanuel e come recitano le stesse voci di wikipedia sono stati autoprodotti, di conseguenza non soddisfano i [[WP:ALBUM|criteri di enciclopedicità]].--[[Speciale:Contributi/93.41.103.198|93.41.103.198]] ([[User talk:93.41.103.198|msg]]) 18:54, 20 mag 2016 (CEST)
:::Una fonte ci vuole anche per [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Immanuel_Casto&diff=next&oldid=80883683 definirli demo], comunque. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 19:35, 20 mag 2016 (CEST)
::::Se album non sono, come li vuoi chiamare? Si parla di materialo autoprodotto e autopubblicato, i.e. concetti che definisco un demo. Tu che dici, {{ping|Jaqen}}?--[[Speciale:Contributi/93.41.103.198|93.41.103.198]] ([[User talk:93.41.103.198|msg]]) 19:47, 20 mag 2016 (CEST)
:::::A rigore non mi risulta sia sufficiente che un "album" sia autoprodotto e autopubblicato per poter dire che non è un album ma un demo. E inoltre, quali sono le fonti che dicono che sono autoprodotti e autopubblicati? --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 00:26, 21 mag 2016 (CEST)
{{rientro}}Intervengo in merito alla questione. Non saprei come classificare i dischi pre-2008, ma cercando online riporto ciò che indicano le fonti:
*[http://www.allmusicitalia.it/news/il-re-del-porn-groove-immanuel-casto-sta-per-tornare-con-il-singolo-deepthroat-revolution-e-una-biografia.html Massimiliano Longo] prima del The Pink Album, scrive "Casto ha già pubblicato tre album: Porn Groove 2004-2009, Adult Music nel 2011 e Freak&Chic".
*[http://www.allmusicitalia.it/news/tutti-su-di-me-arriva-la-biografia-di-immanuel-casto-insieme-al-thepinktour.html Lorenzo De Vizzi] descrive The Pink Album come quarto album di inediti.
*[http://www.soundsblog.it/post/415052/immanuel-casto-intervista-blogo-pink-album-e-biografia Blogo.it] chiarisce a proposito di Voyeur: "è un disco che non è mai stato stampato, era una versione digitale da scaricare gratis. [...] all'epoca non c'era nemmeno il mio sito ufficiale a far da cassa di risonanza, quindi lo avevano ascoltato principalmente amici e si stava ancora nella sfera del 'gioco'."
*[https://itunes.apple.com/it/artist/immanuel-casto/id318693089 iTunes Store] indica Adult Music, Porn Groove 2004/2009, Freak & Chic, The Pink Album e singoli associati.
L'analisi più giusta probabilmente la fornisce un [https://web.archive.org/web/20070920080833/http://www.castoimmanuel.org/?page_id=2 archivio] del sito ufficiale. Qui viene notato che le pubblicazioni pre-2008 erano dei lavori disponibili per il download gratuito, attualmente introvabili (tramite mezzi legali) e mai distribuiti a livello nazionale. Effettivamente non sembrano rispettare i [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Album e prodotti discografici|criteri di enciclopedicità]]. Le fonti qui sopra citate sostengono più volte che la carriera di Casto è stata costruita sul web, quindi mi sembrerebbe ingiusto non citare le varie pubblicazioni fino al 2008; certamente non rientrano nella concezione puramente industriale di un album.--[[Utente:Ozymandias.Veidt|Ozymandias.Veidt]] ([[Discussioni utente:Ozymandias.Veidt|msg]]) 21:25, 24 mag 2016 (CEST)
:Direi che a questo punto queste pubblicazioni vanno citate solo ed esclusivamente nella biografia della voce e senza quindi conteggiarle nella discografia e nel Template:Album in quanto non veri e propri album. Se nessuno è contrario, procedo a una breve sistemazione. --[[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 21:45, 24 mag 2016 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Immanuel Casto]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=99583390 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130627135744/http://palermo.blogsicilia.it/immanuel-casto-chiude-il-pride-il-porn-groove-sbarca-a-palermo/195919/ per http://palermo.blogsicilia.it/immanuel-casto-chiude-il-pride-il-porn-groove-sbarca-a-palermo/195919/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 23:49, 9 set 2018 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Immanuel Casto. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105418603 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160604124646/http://www.soundandvision.it/live-report-immanuel-casto/ per http://www.soundandvision.it/live-report-immanuel-casto/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 12:18, 5 giu 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Immanuel Casto. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=109416506 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090803022842/http://www.tgcom.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo453754.shtml per http://www.tgcom.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo453754.shtml
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 04:46, 14 dic 2019 (CET)
 
== Modifica Luogo di nascita ==
 
Gentili utenti,
ho modificato il luogo di nascita per come riportato sulla carta d'identità di Manuel Cuni {{nf|17:25, 24 dic 2019|Stefano Maggiore}}
 
== togliere "Principe del Porn Groove" dall'incipit ==
 
visto che il soprannome "principe del porn groove" è del 2014 in un'intervista e nel frattempo sono cambiate tante cose si potrebbe togliere dall'incipit o segnare almeno che sia un elemento passato? --[[Utente:Mmo|mmo]] ([[Discussioni utente:Mmo|msg]]) 17:28, 8 mag 2021 (CEST)
 
Per me ok. ''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 17:35, 8 mag 2021 (CEST)
Ritorna alla pagina "Immanuel Casto".