Microsoma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210510)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot
 
Riga 1:
{{S|citologia}}
 
I '''microsomi''' sono artefatti [[cellula]]ri [[Vescicola (biologia)|vescicolari]] derivati dalla frammentazione in laboratorio del [[reticolo endoplasmatico]]. Per definizione non sono presenti nelle cellule viventi<ref name="Voet">{{Cita libro |cognome= Voet |nome= Donald |cognome2= Voet |nome2= Judith G. |titolo= Biochemistry |url= https://archive.org/details/biochemistry00voet_1 |edizione=3rd |anno= 2004 |editore= Wiley |pagine=1309|isbn=0-471-19350-X }}</ref><ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/microsoma/ Voce Treccani]</ref>.
 
Si ottengono in seguito alla [[Centrifuga (tecnologie chimiche)|centrifugazione differenziale]] a 100.000 [[G (fisica)#Accelerazione di gravit.C3.A0 sulla superficie terrestre|g]] per 60 minuti di un preparato citologico e hanno una dimensione compresa tra i 16 e i 105 [[Nanometro|nm]]<ref name=Adams>{{Cita| Adams |pp. 36-8}}, 1992.</ref>. Questi derivano da strutture realmente presenti nella cellula, ovvero i [[ribosoma|ribosomi]] e le vescicole lisce e ruvide del reticolo endoplasmatico<ref>[https://www.nlm.nih.gov/cgi/mesh/2011/MB_cgi?mode=&term=Microsome MeSH]</ref>.