Susino sanacore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Bibliografia: piccolo edit |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8 |
||
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|zona = Comuni di [[Monreale]] e [[Altofonte]] in [[provincia di Palermo]]<ref name="scheda1" />
|regione= Sicilia
|immagine=
|didascalia=
}}
Il '''susino sanacore''', in [[Lingua siciliana|siciliano]] '''u prunu ri Murriali''' (''la prugna di [[Monreale]]''), è un [[albero]] di [[susino]] appartenente alla famiglia delle [[Rosaceae]] ed è una coltivazione tipica [[sicilia]]na.<ref name="scheda1">Vedi [http://www.lasiciliainrete.it/prodottitipici/prodotti_vegetali/susino_sanacore/susino_sanacore.htm scheda da lasiciliainrete.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130317033939/http://www.lasiciliainrete.it/prodottitipici/prodotti_vegetali/susino_sanacore/susino_sanacore.htm |data=17 marzo 2013 }}</ref> I frutti del susino sanacore rientrano nell'elenco dei [[Prodotti agroalimentari tradizionali italiani|prodotti
==Storia==
La coltivazione delle sanacore si è definitivamente affermata agli inizi del [[XX secolo]] a seguito delle opere di canalizzazione del fiume [[Oreto]] che hanno permesso l'[[irrigazione]] delle colline della Conca d'oro.<ref name="comune">Vedi [http://www.comune.monreale.pa.it/index.php?content=news&id=252 comune di Monreale]</ref> Negli anni ottanta la coltivazione delle vere sanacore
==Caratteristiche==
Il susino sanacore è coltivato nel parco del fiume [[Oreto]] nei comuni di [[Altofonte]] e di [[Monreale]], occupando 40 ettari di coltura specializzata e 230 ettari in coltura promiscua con il limone, altri agrumi ed il nespolo.<ref name="scheda2" /> Il frutto ha un colore chiaro con riflessi verdognoli,<ref name="scheda1" /> infatti, è conosciuto anche come ''susina bianca di Monreale''.<ref name="news" /> Hanno un profumo intenso, il gusto è dolce, richiama frutta esotica, il retrogusto è leggero e sa di [[mandorla]] amara.<ref name="scheda3" /> Il frutto pesa in media intorno ai 30/35 grammi, mentre il nocciolo circa due grammi.<ref name="scheda1" />
==Produzione==
I frutti sono coltivati con una densità di circa 260 piante per ettaro.<ref name="scheda1" /> I frutti maturano in
==Utilizzi==
I frutti sono consumati freschi e il loro maggior mercato è la città di [[Palermo]].<ref name="scheda1" /> Le susine sanacore sono utilizzate anche per la preparazione di confetture.<ref name="scheda3" />
==Promozione==
Al susino di Monreale è dal [[2012]] dedicata una sagra che si tiene in
==Note==
Riga 44 ⟶ 43:
==Collegamenti esterni==
*
*
*
{{Portale|agricoltura|cucina}}
[[Categoria:Cucina siciliana]]
|