Molinà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{S|fiumi del Veneto}} {{Fiume |nome = Molinà |immagine = |didascalia = |nazione = ITA |altre_nazioni = |attraversa = |attraversa_p = {{IT-VEN}} |lunghezza = 7.34 |n... |
|||
| (8 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|nazione = ITA
|altre_nazioni =
|attraversa = {{IT-VEN}}
|attraversa_2 =
|attraversa_3 =
|lunghezza = 7.34
|note_lunghezza = <ref>Somma dell'acqua del torrente Antelao e del Molinà.<br/>{{cita web|url=http://repository.regione.veneto.it/public/361b473d5c6e604b2be64a5b84f3b752.php?dl=true|titolo=Elenco corsi d'acqua della rete idrografica regionale|sito=Piano straordinario triennale interventi di difesa idrogeologica|editore=Regione Veneto|accesso=05 novembre 2016|formato=pdf}}</ref>
|altitudine_sorgente =
|portata =
|note_portata =
Riga 16 ⟶ 17:
|note_bacino =
|nasce = Val Antelao
|nasce_lat = 46.4684007
|nasce_long = 12.2672974
|affluenti = Oten, Vedessana, Diassa
|sfocia = [[Piave]]
|sfocia_lat =
Riga 25 ⟶ 26:
}}
Il '''Molinà''' è un corso d'acqua a carattere [[torrente|torrentizio]] delle [[Dolomiti]]. Nasce in [[Val Antelao]], percorre gli omonimi Piani e, giunto in [[Val d'Oten]], riceve le acque dell'omonimo torrente Oten. Percorre la valle fino a sfociare nel [[lago di Centro Cadore]], dopo un percorso di complessivi 7,34 km, presso [[Calalzo di Cadore]]. Il torrente prende il nome di Molinà dopo la confluenza con il rio Vedessana, dove in passato erano presenti mulini e impianti industriali per la produzione di tessuti.
== Note ==
<references />
{{Portale|Veneto}}
[[Categoria:Affluenti del Piave]]
[[Categoria:Fiumi della provincia di Belluno]]
[[Categoria:Fiumi del Cadore]]
[[Categoria:Valle del Piave]]
| |||