An Dro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m piccola modifica |
m Bot: template:apostrofo |
||
| (38 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
L{{'}}'''An Dro''' (in bretone "Il cerchio" "Il
[[File:Fest noz 3.jpg|thumb|An dro in una [[fest-noz|Fest Noz]] [[Bretagna|bretone]]]]
In tempo binario si basa su due motivi e può essere ballata in cerchio, in catena o a coppie.
*In cerchio
*In coppia, "in cortege", viene chiamata '''[[Kas a-barh|Kas a barh]]''' e ha schemi leggermente diversi a seconda del paese in cui è danzata.
== Varianti ==
*'''An Dro retourné''' o ''chench'tu'', i ballerini in piccoli cerchi eseguono la prima parte (16 tempi) come un an dro normale, poi altri 4 tempi dove le braccia alla fine del movimento vanno in alto e poi in basso, nella seconda parte i ballerini avanzano per 2 tempi, battono le mani si girano, vanno verso l'esterno, battono di nuovo le mani, si girano e ripetono per altre tre volte.
*'''Hanter Dro''' (in bretone mezzo cerchio, mezza danza o mezzo viaggio) ha due tempi per i passi a sinistra un tempo per il passo a destra, le braccia non fanno movimenti ma sono legate a catena, l'avambraccio destro riposa sull'
*'''Danse Trikot''' ha una parte di an dro e una di hanter dro, ci si tiene per i mignoli, nella parte di hanter dro ci si lega a catena senza lasciare i mignoli.
Il suo antenato è il ''[[Branle Double]]''. Fu introdotta in America da [[Germain Hébert]], con il nome di ''quotan dro'' o ''quoten dro''.
Gli strumenti tradizionali che accompagnano questo ballo sono: la coppia ''bombarde'' (bombarda bretone della famiglia
==Bibliografia==
[[Yves Guilcher]], ''La danza tradizionale in Francia, dall'antica cultura contadina al revival'' Giancarlo Zedde - Torino [[2006]] ISBN 978-88-88849-23-2
==Voci correlate==
* [[Danze francesi]]
* [[Balfolk]]
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|1=http://perso.orange.fr/danses.bretonnes/danses/hanter-dro/hanter-dro.http://|2=Hanter dro|lingua=fr|urlmorto=sì}}
▲*[http://trad95.free.fr/bretagne.htm An dro]
*{{cita web|1=http://www.gwalarn.org/dansal/pagedecadredansebretonne.html|2=Danze bretoni|lingua=fr|accesso=23 novembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070203224543/http://www.gwalarn.org/dansal/pagedecadredansebretonne.html|dataarchivio=3 febbraio 2007|urlmorto=sì}}
{{Portale|danza|musica}}
[[
| |||