Arcus Novus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+tmpl |
m Bot: template:apostrofo |
||
(25 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Coord|41|53|53.43|N|12|28|53.50|E|display=title|type:landmark_region:IT}}
L''''''Arcus Novus''''' era un antico [[archi di Roma|arco di Roma]], situato sulla [[via Lata]] (attuale [[via del Corso (Roma)|via del Corso]]),
▲|Didascalia = Base con ''Vittorie, dioscuri e barbari prigionieri'' al [[Giardino di Boboli]], [[Firenze]], forse proveniente dall'Arco Nuovo o forse dal vicino Tempio del Sole
== Storia e descrizione ==
▲L''''''Arcus Novus''''' era un antico [[archi di Roma|arco di Roma]], situato sulla [[via Lata]] (attuale [[via del Corso (Roma)|via del Corso]]), all'altezza della [[chiesa di Santa Maria in Via Lata]].
L'arco
L'arco era decorato di rilievi reimpiegati da un grande altare di [[arte augustea e giulio-claudia|epoca giulio-claudia]] (probabilmente l
▲L'arco, dedicato a [[Diocleziano]] per i ''[[decennalia]]'' (dieci anni di regno) del [[293]], o per il trionfo celebrato a Roma insieme a [[Massimiano]] nel [[303]]-[[304]]. Il nome ("Arco Nuovo") deriva probabilmente dal voluto collegamento con il precedente [[arco di Claudio]], che sorgeva poco distante sulla stessa via.
L'arco venne distrutto nel
▲L'arco era decorato di rilievi reimpiegati da un grande altare di [[arte augustea e giulio-claudia|epoca claudia]] (probabilmente l<nowiki>'</nowiki>''ara Pietatis''), mentre due piedistalli di colonne decorati con [[Vittorie]], barbari prigionieri e i [[Dioscuri]] provenivano forse dalla facciata del vicino [[tempio del Sole (Roma)|tempio del Sole]] di [[Aureliano]].
Frammenti dei rilievi furono rinvenuti nel
▲L'arco venne distrutto nel [[1491]] per ordine di [[papa Innocenzo VIII]].
<gallery>
File:Controfacciata di villa medici, rilievi romani 05, da arcus novus 2.jpg|Personificazione di una stirpe barbara (sinistra). La scritta VOTIS X ET XX incisa da [[Venere (divinità)|Venere genitrice]] in occasione della celebrazione dei ''[[decennalia]]'' e come auspicio per i ''vicennalia''.
File:Controfacciata di villa medici, rilievi romani 08,3.jpg|Personificazione di [[Tiche|Tychai]] di città inginocchiate (sotto), sormontate da [[Erote]] ([[Villa Medici]] a [[Roma]]).
</gallery>
{{Planimetria del Campo Marzio centrale}}
== Note ==
▲Frammenti dei rilievi furono rinvenuti nel [[1523]] e passarono alla collezione [[Della Valle]] e quindi alla collezione [[Medici]]: i due piedistalli furono utilizzati nei [[Giardino di Boboli]] a [[Firenze]], mentre gli altri frammenti (di [[arte dei primi Antonini|epoca antoniniana]]) furono riadoperati da [[Diocleziano]] e poi finiti nella facciata posteriore di [[Villa Medici]] a [[Roma]]. Altri frammenti dei rilievi dell'altare furono rinvenuti in scavi del [[1923]]-[[1933]] e sono attualmente conservati nella sede della [[Centrale Montemartini]] dei [[Musei Capitolini]].
<references/>
==Bibliografia==
Line 46 ⟶ 27:
*[[Arte dioclezianea]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sull'}}
{{Regio VII Via Lata}}
{{Regio IX Circus Flaminius}}
{{Portale|Antica Roma|Architettura}}
Line 51 ⟶ 37:
[[Categoria:Architettura tardoantica]]
[[Categoria:Roma R. IX Pigna]]
[[Categoria:Architetture
[[Categoria:Diocleziano]]
|