Enteroscopia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: template:apostrofo |
||
(9 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
L
== Metodi ==
Esistono due tecniche, una chiamata "tecnica push" (tecnica di schiacciamento) dove lo strumento viene spinto manualmente ma la sua penetrazione rimane più marginale, l'altro metodo si chiama "sondy type" (tipo sonda) dove l'esame è invece più completo.
Ultimamente si stanno sperimentando nuove tecniche di utilizzo di tale strumento, dove oltre a far avanzare lo strumento dentro il corpo è anche possibile fissarlo grazie al lavoro di una coppia di palloni che vengono gonfiati successivamente all'introduzione.
== Utilizzi ==
Fra i diversi utilizzi possibili, vi è il trattamento per i vari tipi di [[emorragia|emorragie]], le angiodisplasie digiunali, malformazioni vascolari, mentre come esame [[diagnosi|diagnostico]] è utile ai fini di studio di [[tumore|tumori]] e lesioni.
==
* {{cita libro | cognome= Segen| nome= Joseph C.
* {{cita libro | cognome= Dionigi| nome= Renzo
== Voci correlate ==
* [[Intestino]]
* [[Intestino tenue]]
{{Procedure chirurgiche ed endoscopiche del tratto gastrointestinale}}
▲* {{cita libro | cognome= Segen| nome= Joseph C. | coautori=| titolo= Concise Dictionary of Modern Medicine| editore= McGraw-Hill| città= New York| anno=2006 | id= ISBN 978-88-386-3917-3}}
▲* {{cita libro | cognome= Dionigi| nome= Renzo | coautori= | titolo= Chirurgia basi teoriche e Chirurgia generale| editore= Elsevier-Masson| città= Milano| anno= 2006| id= ISBN 978-88-214-2912-5}}
[[categoria:Endoscopia]]▼
[[Categoria:Procedure chirurgiche]]▼
{{Portale|medicina}}
▲[[Categoria:Procedure chirurgiche]]
|