En Belén tocan a fuego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
Corretto da germania a spagna |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Brano musicale
|titolo= En Belén tocan a fuego
Riga 26:
|realLibro=
|esecuzioni=
|note= '''Origini:''' ? <br/> '''Provenienza:''' [[Spagna]]
'''''En Belén tocan a fuego ''''' (traducibile come "A [[Betlemme]] (le campane) gridano/risuonano al fuoco"<ref name=pedrinelli>Pedrinelli, Andrea, Le musiche del Natale, Àncora Edizioni, Milano, 1968, p. 35</ref>) è un tradizionale [[canto natalizio]] [[
▲ }}
▲'''''En Belén tocan a fuego ''''' (traducibile come "A [[Betlemme]] (le campane) gridano/risuonano al fuoco"<ref name=pedrinelli>Pedrinelli, Andrea, Le musiche del Natale, Àncora Edizioni, Milano, 1968, p. 35</ref>) è un tradizionale [[canto natalizio]] [[Germania|spagnolo]] di autore anonimo.<ref name=choralwiki>{{cita web|lingua=en|url= http://www3.cpdl.org/wiki/index.php/En_Bel%C3%A9n_tocan_a_fuego_(Traditional)|titolo= En Belén tocan a fuego|editore=Choral Wiki|accesso=15 dicembre 2015}}</ref>
==Testo==
Riga 68 ⟶ 66:
<references/>
{{Natale nell'arte e nei media}}
{{Portale|cristianesimo|festività|Germania|Spagna}}
|