En Belén tocan a fuego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m traduzione titolo |
Corretto da germania a spagna |
||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Brano musicale
|titolo= En Belén tocan a fuego
Riga 26:
|realLibro=
|esecuzioni=
|note= '''Origini:''' ? <br/> '''Provenienza:''' [[Spagna]]
'''''En Belén tocan a fuego ''''' (traducibile come "A [[Betlemme]] (le campane) gridano/risuonano al fuoco"<ref name=pedrinelli>Pedrinelli, Andrea, Le musiche del Natale, Àncora Edizioni, Milano, 1968, p. 35</ref>) è un tradizionale [[canto natalizio]] [[
▲ }}
▲'''''En Belén tocan a fuego ''''' (traducibile come "A [[Betlemme]] (le campane) gridano/risuonano al fuoco"<ref name=pedrinelli>Pedrinelli, Andrea, Le musiche del Natale, Àncora Edizioni, Milano, 1968, p. 35</ref>) è un tradizionale [[canto natalizio]] [[Germania|spagnolo]] di autore anonimo.<ref name=choralwiki> {{cita web|lingua=en|url= http://www3.cpdl.org/wiki/index.php/En_Bel%C3%A9n_tocan_a_fuego_(Traditional)|titolo= En Belén tocan a fuego|editore=Choral Wiki|accesso=15 dicembre 2015}}</ref>
==Testo==
Riga 37 ⟶ 35:
<poem>
''En Belén tocan a fuego del portal salen las llamas;''
''porque dicen que ha nacido el Redentor de las almas.''
''Brincan y bailan los peces en el río,''
Riga 58 ⟶ 56:
Tra gli artisti che hanno inciso il brano, figurano, tra gli altri (in ordine alfabetico):
* Coral Sant Jordi (nell'album ''Navidad 1973'' del 1973)<ref>
* Coro De Câmara De Lisboa (nell'album ''Canções de Natal'' del 1997)<ref>
* [[Alison Eve]] (nell'album ''[[Set Sorrow Aside]]'' del 2010) <ref>
* Madrigal Chorus Of Barcelona (in ''The Folk Songs Of Spain'')<ref>
* St Jordi Choir con [[Oriol Martorell]] (in ''Christmas in Spain'')<ref>
* Tucson Arizona Boys Chorus (in ''Christmas Music Of The Great Southwest'')<ref>
==Note==
<references/>
{{Natale nell'arte e nei media}}
{{Portale|
[[Categoria:Canzoni popolari spagnole]]
|