Modello incrementale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il modello incrementale e iterativo non coincidono; il testo, per come era precedentemente, lo faceva erroneamente intendere |
link diretto |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|ingegneria del software}}
[[File:Iterative development model.svg|thumb|upright=1.6|Schema di modello di sviluppo incrementale
[[File:incrementale.png|thumb|upright=1.6| Sviluppo incrementale: visione d'insieme
Per '''modello incrementale''' si intende, nell'ambito dell'[[ingegneria del software]], un modello di sviluppo di un [[Progettazione (ingegneria del software)|progetto software]] basato sulla successione dei seguenti passi principali:
#pianificazione
#analisi dei requisiti
Riga 10:
#valutazione
Questo ciclo può essere ripetuto diverse volte, in cui ogni "incremento" riduce il rischio di fallimento e produce nuovo valore. Il ciclo viene ripetuto fino a che la valutazione del prodotto diviene soddisfacente rispetto ai requisiti
L'utilizzo del modello incrementale è consigliabile quando si ha, fin dall'inizio della progettazione, una visione abbastanza chiara dell'intero progetto, perché occorre fare in modo che la realizzazione della generica versione k risulti utile per la realizzazione della versione k+1.
Riga 20:
*[[Modello di sviluppo del software]]
*[[Metodologia agile]]
*[[Tecnica del pomodoro]]
==Collegamenti esterni==
|