Modello incrementale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
link diretto |
||
(16 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|ingegneria
[[
[[
Per '''modello incrementale
#pianificazione
#analisi dei requisiti
Riga 10:
#valutazione
Questo ciclo può essere ripetuto diverse volte,
L'utilizzo del modello incrementale è consigliabile quando si ha, fin dall'inizio della progettazione, una visione abbastanza chiara dell'intero progetto, perché occorre fare in modo che la realizzazione della generica versione k risulti utile per la realizzazione della versione k+1.
Riga 19:
*[[Ingegneria del software]]
*[[Modello di sviluppo del software]]
*[[
*[[Tecnica del pomodoro]]
==Collegamenti esterni==
*{{Cita pubblicazione
|autore
|titolo
|rivista
|pagine
|volume
|numero
|anno
|mese
|editore
|issn
|url
|
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101012153527/http://www.stsc.hill.af.mil/crosstalk/2008/05/0805Cockburn.html
|dataarchivio = 12 ottobre 2010
}}
*{{Cita pubblicazione
|autore
|titolo
|rivista
|pagine
|volume
|numero
|anno
|mese
|editore
|issn
|doi
|url
|
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070208144303/http://c2.com/cgi/wiki/wiki?HistoryOfIterative
|dataarchivio = 8 febbraio 2007
}}
{{Portale|informatica|ingegneria}}
[[Categoria:
|