Sim Access Profile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: la categoria è già stata aggiunta
 
(23 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
Il '''SIM Access Profile''' (il cui [[acronimo]] è '''SAP''') è un protocollo [[Bluetooth]] per il trasferimento di dati che viene utilizzato principalmente dai [[telefoni cellulari]]. Grazie ad esso è possibile che un [[Veicolo a motore]]veicolo si colleghi alla scheda [[Subscriber Identityscheda Module|'''SIM''']] di un cellulare abilitato alla tecnologia Bluetooth. Il telefono entra quindi nella cosiddetta modalità di attesa, il consumo della batteria del telefono in queste condizioni è minimo. A questo punto, l'accesso alla scheda SIM (e di conseguenza alla linea telefonica) è sfruttato dalla macchina grazie ad un proprio trasmettitore '''[[GSM]]''' e ad un [[Ricevitore (teoria dell'informazione)|ricevitore]]. Le telefonate e i messaggi vengono inviati al veicolo tramite l'antenna del telefono cellulare.
 
== Vantaggi e Tecnologiatecnologia ==
 
SAP ha il vantaggio che la ricezione del veicolo è sostanzialmente più forte e quindi permette grande affidabilità alle alte velocità. Per l'auto non è neccessarionecessario utilizzare una seconda SIM ed inoltre la qualità vocale è migliore perché non c'è nessun problema di interferenza.
 
Non si deve confondere il profilo di accesso SIM, con il cosiddetto profilo [[Bluetooth|hands-free]], un profilo Bluetooth che viene utilizzato dalla maggior parte dei dispositivi hands-free come auricolari Bluetooth per tutte le [[BMW]], [[Audi]] e molte altre case automobilistiche. Questo viene utilizzato per effettuare chiamate con l'antenna Bluetooth del telefono cellulare, ma è un sistema sfavorevole in termini di qualità di ricezione. BMW e Audi, pertanto, offrono degli [[Adattatore|adattatori]] snap-in per i telefoni cellulari più popolari, per collegarlo all'antenna della vettura e anche per ricaricarlo.
 
Il problema principale del SAP è che gli operatori di rete vengono utilizzati per accedere ai dati presenti sulla scheda SIM da un altro telefono, in questo caso, il telefono del veicolo. Dal momento che la SIM-Access-Profile fa riferimento esclusivamente all'architettura della scheda SIM, vengono trasferite solo le voci della rubrica salvate sulla carta SIM e non quelle memorizzate nella memoria del telefono cellulare. Grazie al '''rSAP''' (Remote SIM Access Profile), un altro nome per il profilo di accesso SIM, si può accedere ai contatti salvati sul dispositivo mobile e utilizzare entrambe le rubriche (questa funzione é accettata ad esempio dal Samsung Galaxy S2 e versioni successive fino all'attuale S8).
 
Importante è anche la distinzione tra [[client]] e [[server]], il cellulare contenente la scheda SIM è il '''server''', cioè lo strumento che fornisce il supporto per l'accesso alla SIM, il kit del veicolo invece rappresenta il '''client''' in quanto strumento che beneficia del servizio offerto dal server. Uno dei principali vantaggi di rSAP è che se si utilizza molto a lungo il semplice vivavoce, ad esempio, la batteria del cellulare è sfruttata molto meno.
Riga 14:
== Critiche ==
 
Oltre ai vantaggi, la tecnologia SAP / rSAP ha anche degli '''svantaggi'''. Lo stesso telefono non può essere contemporaneamente connesso alla [[Internet|rete]]. Tra gli effetti, per esempio, i [[SMS|messaggi di testo]] in arrivo sono memorizzati nella memoria del veicolo anziché nel telefono, questi possono poi essere letti, ma devono essere trasferiti manualmente al telefono se occorre. Unità rSAP moderni possono essere posizionati in auto tramite altri dispositivi Bluetooth, quali computer portatili, ed effettuare una connessione a Internet.
 
Inoltre, a differenza di un [[altoparlante]] normale, la comunicazione vocale non può essere commutata in modalità privata, continuando la conversazione al telefono cellulare.
Riga 25:
! Casa Automobilistica !! Modello/i
|-
| [[Audi]] || [[Audi A3|A3]], [[Audi A4|A4]], [[Audi A5|A5]], [[Audi A6|A6]], [[Audi A7|A7]], [[Audi A8|A8]], [[Audi Q5|Q5]], [[Audi Q7|Q7]]
|-
| [[Bentley]] || [[Bentley Continental GT|Continental GT]], [[Bentley Continental GTC|GTC]]
Riga 31:
| [[BMW]] || Disponibili con adattatore Snap-In SAP [[BMW Serie 1|Serie 1]], [[BMW Serie 3|Serie 3]], [[BMW Serie 7|Serie 7]] (da settembre 2008), [[BMW Serie 5|Serie 5]], [[BMW Serie 6|Serie 6]] (da novembre 2008), [[BMW Z4|Z4]] (da febbraio 2009), [[BMW X5|X5]], [[BMW X6|X6]] (da ottobre 2009)
|-
| [[Ferrari]] || [[Ferrari 599|599 GTB Fiorano|599 GTB]]
|-
| [[Lancia (azienda)|Lancia]] || [[Lancia Delta]]
|-
| [[Mercedes-Benz]] || Tutti i modelli
Riga 40:
|-
| [[Porsche]] || Tutti i modelli Porsche a partire dal 2008
|-
| [[Renault]] || ClioIII
|-
| [[Seat]] || tutti i modelli con vivavoce PREMIUM
Line 45 ⟶ 47:
| [[Škoda Auto|Škoda]] || tutti i modelli con vivavoce PREMIUM (ma solo dopo il cambio di modello Yeti nel 2012)
|-
| [[Volkswagen]] || tutti i modelli con predisposizione BT PREMIUM vivavoce,. aA partire dal modello 2011, le altrepredisposizioni unitàtelefono inoltreBT base o plus sono equipaggiate solo con il protocollo HFP per fornire anche ai telefoni senza supporto rSAP almeno l'utilizzo dell'altoparlante e del microfono del veicolo. Le centraline PREMIUM a partire dal 2010 sono "ibride" quindi accettano sia collegamenti SAP che HFP anche con lo stesso telefono. Le centraline PREMIUM si connettono anche in modalità 3G (UMTS), consentono la lettura e scrittura (dipende dalla radio installata) dei messaggi SMS e, a partire dal 2013, possono diventare Hot spot Wi-fi per collegare ad internet dispositivi in auto.
|}
 
Line 67 ⟶ 69:
|-
| Garmin-Asus ||
* nüvifone A50, nüvifone M10
|-
| [[HTC Corporation|HTC]] ||
Line 92 ⟶ 94:
* E50, E51, E52, E55, E60, E61, E61i, E63, E65, E66, E 7-00, E70, E71, E72, E75, E90
* [[Nokia Nseries|N71]], N72, N73, N76, N77, N78, N79, N8, N80, N800, N81, N82, N83, N85, N86, N810, N91, N92, N93, N93i, N95, N95 8GB, N96, N97, N97 mini (Gesamtliste nach Anfragen beim Hersteller vom 18. März 2008 und 4. November 2009)
* 500
* X6
* Nokia [[Nokia Lumia 610|Lumia 610]]
Line 97 ⟶ 100:
| [[Palm (azienda)|HP Palm]] ||
* Treo Pro Smartphone
|-
|Oneplus
|
* 8 pro (Oxygen OS 11.0.6.6)
|-
| [[Samsung]] ||
* GT-I9070
* GT-I9082
* GT-B2100, GT-B3410, GT-B7610 OmniaPro, GT-B7620 Giorgio Armani2
* GT-D900e
* GT-E1130B, GT-E1310, GT-E2100, GT-E2370
* GT-I6410 M1, GT-I7110 Pilot, GT-I8150 Galaxy W, GT-I8320 H1, GT-I8510 innov8, GT-I8910 OmniaHD, [[Samsung Galaxy S|Samsung Galaxy S I9000]], GT-I9001 Galaxy S plus, [[Samsung Galaxy S II|Samsung Galaxy S II I9100]], [[Samsung Galaxy Note|GT-N7000 (Galaxy Note)]],Galaxi S II P GT-I9105P
* GT-M3200, GT-M3510 BeatDJ, GT-M7500 Emporio Armani, GT-M7600 BeatDJ, GT-M8800 Pixon, GT-M8910 Pixon12
* GT-S3100, GT-S3600, GT-S3650 Corby, GT-S5230 Star, GT-S5260 Star *II, GT-S5510, GT-S5600, GT-S5620 Monte, GT-S7220 Ultra Classic, GT-S7330, GT-S7350 Ultra Slide, GT-S8000 Jét, GT-S8300 Ultra Touch, GT-S8500  [[Samsung Wave S8500]], GT-S9110, GT-B7350 OMNIA 735
Line 114 ⟶ 123:
* SGH-U700, SGH-U800 Soul e SGH-U900 
* [[Galaxy Tab]]
* Galaxy S2 plus, S3,S4,S5 mini, S5, S6-S6 edge,S7-S7-edge,S8-S8 edge
* Galaxy J5 ( fino a vers. 2016) ; Galaxy A5 ( fino a vers. 2016) ==> vers. 2017 non abilitati al SAP
|-
| [[Sony Ericsson]] ||
Line 132 ⟶ 143:
== Voci correlate ==
* [[Bluetooth]]
* [[Carta SIM]]
* [[Subscriber Identity Module|SIM (Subscriber Identity Module)]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}}httphttps://wwwweb.archive.org/web/20120602030446/http://palowireless.com/infotooth/tutorial/n12_sap.asp
 
[[Categoria: Telecomunicazioni]]
 
[[Categoria: Telecomunicazioni]]
[[de:SIM-Access-Profile]]
[[en:Bluetooth profile#SIM Access Profile (SAP, SIM, rSAP)]]
[[es:Perfil Bluetooth#SIM Access Profile (SAP, SIM)]]
[[nl:SIM Access Profile]]
[[pt:Perfis Bluetooth#SIM Access Profile (SAP, SIM)]]
[[zh:藍牙規範#SIM卡存取規範]]