Utente:Alessandro Bonocore/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(22 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{Casata|Titolo nobiliare
|cognome=[[File:Rangkronen-Fig. 15.svg|100px]]<br />Tomaselli
|stemma= Stemma da disegnare.svg
|motto={{maiuscoletto|ABPUER IMISEST FUNDAMENTISQUOD GENUS <br/> giovane è il discendente}}
|blasonatura= Di blu bandata argento con giovane capriolo galoppante verso occidente.
|blasonatura=
|stato=[[File:Cross pattee.png|8px]] {{simbolo|Flag of Italythe Grand Duchy of Tuscany (1861-19461840).svg}} [[Granducato di Toscana|Granducato di Toscana]]<br />[[File:Cross pattee.png|8px]] {{simbolo|Flag of Milan.svg}} [[Ducato di Milano]]<br />[[File:Cross pattee.png|8px]] {{simbolo|Flag of Most Serene Republic of Venice.svg}} [[Repubblica di Venezia]]<br /> [[File:Cross pattee.png|8px]] {{simbolo|Flag of the Kingdom of Lombardy–Venetia.svg}} [[Regno Lombardo Veneto]]<br />[[File:Cross pattee.png|8px]] {{simbolo|Flag of the Papal States (1808-1870).svg}} [[Stato Pontificio]]<br />[[File:Cross pattee.png|8px]] {{simbolo|Flag of Italy (1861-1946).svg}} [[Regno d'Italia]]
|titoli = [[File:Cross pattee.png|8px]] [[ Conte]] Sottocasa<br />[[File:Cross pattee.png|8px]] [[Cavaliere]] del [[Granducato di Toscana]]<br />[[File:Cross pattee.png|8px]] [[Signore]] di [[Serio]]<br />[[File:Cross pattee.png|8px]] [[Governatore]] di [[Strigno]]
|fondatore= Luigi Tomaselli
|ultimosovrano=
|attualecapo= IX Conte Tomaselli dellaramo Sottocasa bergamasca
|datafondazione=[[XII secolo]]
|datadeposizione=
|etnia=[[ItalicaItaliani|italiana]]
|ramicadetti={{sp}}
[[File:Cross pattee.png|8px]] Tomaselli-Sabaino
[[File:Cross pattee.png|8px]] Tomaselli-Arese
}}
{{Titolo nobiliare
|titolo =[[File:Rangkronen-Fig. 15.svg|100px]]<br />Conti Sottocasa
|corona =
|dimensione_corona =80px
|stemma =
|dimensione_stemma =
|didascalia =
|data creazione = [[1801]]
|creato da = [[Francesco II d'Asburgo-Lorena]]
|parìa = [[Nobiltà italiana]]
|primo detentore = Luigi Sergio Tomaselli, I Conte Sottocasa
|cronologia =
|data estinzione =
|confluito in =
|trasmissione = al primogenito maschio
|titoli sussidiari =
|predicato d'onore = ''Sua Grazia'', ''Sua Signoria'', ''Sua eccellenza''}}
{{Titolo nobiliare
|titolo= [[File:Rangkronen-Fig. 15.svg|100px]]<br> Titoli
Riga 18 ⟶ 38:
|predicato d'onore = ''Sua Grazia'', ''Sua Signoria'', ''Sua eccellenza''
}}
La famiglia '''Tomaselli''' anticamente '''Tomacelli''' è un'illustre famiglia di condottieri e [[Feudatario|feudatari]] dell'Italia settentrionale, originaria di Piacenza e stabilitasi poi a Milano, Strigno e nella provincia bergamasca. Nel corso dei secoli, diversi rami della famiglia hanno acquisito numerosi titoli nobiliari. Numerosi esponenti inoltre sono stati insigniti di svariati titoli legati ad ordini cavallereschi. Presso la [[Villa Borromeo d'Adda]] di Arcore oggi rivive la mostra “La famiglia Tomaselli tra fede, scienza e Patria” grazie alle 14 prestigiose opere d’arte donate dalla famiglia in collaborazione con l’[[Accademia di Brera]]. Nei suoi ranghi si crede annoveri anche [[Papa Bonifacio IX]].
 
== Origini e Storia ==
Riga 41 ⟶ 61:
 
Uno dei pochi rami sopravvissuti nei secoli, ora il più importante, nel 1801 con a capo Luigi Sergio Tomaselli, già blasonato con vari titoli nobiliari di varie città bergamasche fu nominato conte dall'imperatore [[Francesco II d'Asburgo-Lorena]] del [[Sacro Romano Impero]], dopo essere stato ricevuto è riconosciuto dalla casata imperiale asburgica d'Austria nel [[Castello di Schönbrunn]].
 
== Personaggi ==
 
- Don Pier lgnazio nel 1762 dono tutti i suoi beni per la fondazione del Pio Ospedale di Strigno.
 
- Matteo, Direttore della Cartiera di Scurelle, fu Sindaco di Strigno nel 1770.
 
- Francesco fu buon pittore ritrattista molto attivo in Tirolo tra il XVIII e XIX secolo.
 
- Albano, nato nel 1833, fu valente pittore.
 
== Note ==
 
*https://www.ilcittadinomb.it/stories/cultura-e-spettacoli/il-tesoro-nascosto-della-famiglia-tomaselli-rivive-nella-mostra-di-arcore_1141235_11/.
* questa menzione su nobili-napoletani.it.
*Libro “ Pedrengo, nella nostra memoria “, Vol I, di Vincenzo Chiesa
* questa menzione su nobili-napoletani.it.
 
* Cfr. Catholic Encyclopedia.
 
* Salvador Miranda, <nowiki>http://www2.fiu.edu/~mirandas/consistories-xiv.htm#BonifaceIX</nowiki>. URL consultato il 29 luglio 2015.
 
* a b c Pietro Ebner, Economia e società nel Cilento medievale, volume IV, Ed. di Storia e Letteratura, 1979
Riga 80 ⟶ 92:
 
* Il pontefice Bonifacio IX, in AA.VV., Memorie friulesi sullo scisma d’Occidente, Udine 1904.
*Jansen M., Papst Bonifaz IX. und seine Beziehungen zur deutschen Kirche, Freiburg 1904.
 
* Pagano S.M., Gli inserti nei Registri Lateranensi di Bonifacio IX. Una ricerca in corso, Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica presso l’Archivio Segreto Vaticano, Inaugurazione del Corso Biennale, Anni Accademici 2006-2008, Città del Vaticano 2008.
 
== Voci correlate ==
 
[[Papa Bonifacio IX]]
 
[[Matilde di Canossa]]
 
[[Enrico IV di Franconia]]
 
[[Papa Gregorio VII]]
 
[[Lega Lombarda]]
 
[[Federico Barbarossa]]
 
[[Arcidiocesi di Milano]]
 
[[Scisma d'Occidente]]
 
[[Ducato di Milano]]
 
[[Carlo V d'Asburgo]]
 
[[Repubblica di Venezia]]
 
[[Silvestro Valier]]
 
[[Serio]]
 
[[Strigno]]
 
[[Francesco II d'Asburgo-Lorena]]
 
[[Sacro Romano Impero]]
 
[[Castello di Schönbrunn]]