Discussione:Computer to plate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: Dal torchio per la stampa a ''caratteri mobili'' inventato dal tedesco J.Gutenberg (nel 1500) ad oggi, le tecnologie di stampa si sono (solo negli ultimi 150 anni) nettame...
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0.8
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
Dal torchio per la stampa a ''caratteri mobili'' inventato dal tedesco J.Gutenberg (nel 1500) ad oggi, le tecnologie di stampa e i relativi metodi di composizione strettamente correlati, si sono (ma solo negli ultimi 150 anni) nettamente innovate.Siamo passati dalla stampa a caratteri mobili alla stampa cosi detta 'digitale'. Nella tecnologia di stampa percon caratteri mobili, che rimase praticamente la stessa per ben 400 anni la stessa, solo nel 1881 si ebbe l'innovazioneinvenzione (sempre in campo titografico) della Linotype (una macchina meccanica che permetteva di 'creare' caratteri mobili e relativi stili....'on demand'.La macchina prevedeva un crogiulo dove il piombo veniva fuso' fino a raggiungere lo stato liquido stato ed una 'goffa' e rumorosa tastiera meccanica (dimenticate quella che usate ora con il vostro computer) permetteva di dare comandi meccanici che con una serie di servomeccanismi permetteva la formazione dei caratteri in piombo. La stampa offset LITOGRAFICA (non piu' tipografica) fu la VERA innovazione. Innovazione tecnologica che non avendo piu' bisogno del piombo per la realizzazione di caratteri e di righe composte, rendeva nullo il problema del saturnismo contratto da molti tipografi e compositori costretti prima a stare a stretto contatto per moltissime ore con la Linotype. Con l'innovazione della stampa offset ci fu la necessita' di trasferire su lastre il 'composto'.
Il XX secolo vide quindi l'avvento della fotocomposizione prima con testo cosi' detto 'idiota' (non e' unanon offesagiustificato e'(fino unagli termineanni tecnico80) e non giustificato e poi con le macchine sempre piu' sofisticate dei nostri giorni. La fotocomposizione richiedeva l'uso di un computer 'dedicato' collegato ad una macchina dadalla dovequale, come risultato finale, si poteva ottenereotteneva o carta (fotografica) o film impressionato. Ambedue i 'supporti' richiedevano una sviluppatrice finale (il piu' delle volte fuori linea) e l'operazione nei primi tempi avveniva in camera oscura. Dalla pellicola finale su un tavolo luminoso venivano poi montati su un foglio di acetato trasparente (foglio di montaggio)i diversi 'pezzi' di fotocomposto che poiin seguito a contatto di una lastra veniva esposto alla luce di un cosi' detto 'bromografo' o 'torchio per l'esposizione' per essere poi svilupparesviluppata (il piu' delle volte a mano)la lastra che sarebbee stataquindi montata sulla macchina offset. Tutta la filiera della solosola composizione per ottenere poi la lastra richiedeva tempo e impegno ed era vietato sbagliare perche' costoso (un rotolo di pellicola da fotocomposizione da 30 metri x 30 cm di introduzione, costava una vera cifra etanto che il prezzo pattuito dal litografo veniva pattuitoespresso ain cm2)centimetri quadri. Il CTP inventato solo danegli pochiultimi decenni risolse il problema : TempoOttima risoluzione con tempi e costi ridottissimi. Cio' che faceva la fotocomposizione su carta o film, fa ora il CTP '''direttamente''' sulla lastra saltando non pochi passaggi. Computer questa volta collegato ad una macchina computerizzata tecnologicamente sofisticata capace di impressionare (la lastra deve essere poi sviluppata in apposita sviluppatrice)piu' formati di lastra ad una velocita' estremamente interessante.
 
--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 15:47, 26 gen 2011 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Computer to plate]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=94715504 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130315180905/http://euroadhesiv.com/etichette-in-stampa-tradizionale/hd-flexo/ per http://euroadhesiv.com/etichette-in-stampa-tradizionale/hd-flexo/
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.apex-groupofcompanies.com/en/system/files/HQ+FLexo+_IT.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 10:28, 17 feb 2018 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Computer to plate. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105116033 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130319035452/http://www.apex-groupofcompanies.com/en/system/files/HQ+FLexo+_IT.pdf per http://www.apex-groupofcompanies.com/en/system/files/HQ+FLexo+_IT.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 05:51, 26 mag 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=121392770 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150104162128/http://www.gcanale.it/terms/computer-to-plate/ per http://www.gcanale.it/terms/computer-to-plate/
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 06:11, 19 giu 2021 (CEST)
Ritorna alla pagina "Computer to plate".