Ex post: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''''Ex post (facto)''''' è un'espressione [[Lingua_latina|latina]] che significa "''dopo il fatto''" cioè "''a posteriori''". ▼
==Uso==
▲'''''Ex post (facto)''''' è un'espressione [[Lingua_latina|latina]] che significa "dopo il fatto" cioè "a posteriori".
In [[logica]] si tratta di un termine che designa l'''[[Argomentazione#Gli_argomenti_a_posteriori|argumentum ex post]]'', cioè la spiegazione che risale dalle conseguenze e che rischia, se non adeguatamente ponderata, di [[fallacia|fuorviare]] (secondo l'ulteriore brocardo ''[[Post hoc ergo propter hoc]]'').
In [[diritto]], l'uso è per lo più in riferimento alla [[Legge ex post facto|legge retroattiva]].
Ad esempio: i calcoli ''ex post'' sono quelli effettuati a partire dai valori realizzati in un dato investimento economico. ▼
== Esempi e differenze==
▲
L'opposto di ''ex post'' è ''[[ex ante]]''. Ad esempio, nel [[Decreto legislativo 231/2001|D. lgs. 231/01]], che
▲nel [[Decreto legislativo 231/2001|D. lgs. 231/01]] che controlla le società di capitale, con il termine ''ex post'' si vogliono separare le azioni dei Sindaci e dell'[[Audit]] sul controllo delle attività di gestione da quelle ''ex ante'', il loro contrario, che hanno azione preventiva di gestione del rischio.
== Voci correlate ==
Line 15 ⟶ 16:
[[Categoria:Frasi latine]]
|