388P/Gibbs: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova voce |
wikificato testo |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Aggiornare | anno=2031 | mese=09 | arg=astronomia | commento = {{Progetto:Astronomia/DaAggiornareCommento}}}}
{{corpo celeste
|tipo= Cometa
Riga 6 ⟶ 7:
|didascalia=
|dimensione_immagine=
|designazioni_alternative= Gibbs 7, <br />CK07T040, <br />C/2007 T4 Gibbs, <br />PK07T040, <br />P/2007 T4 (Gibbs), <br />P/2019 R2 (Gibbs)
|scoperta_autore= [[Alex R. Gibbs]]
|data= 12 ottobre 2007
|epoca= 2456779,5<br />2 maggio 2014<ref>{{
|semiasse_maggiore= 5,239 [[Unità astronomica|
|stella_madre=Sole
|
|afastro= 8,482 au
|eccentricità= 0,619
|periodo_orbitale= 11,99 [[Anno|anni]]
Riga 20 ⟶ 22:
|argomento_perielio= 42,462°
|ultimo_perielio= 22 luglio 2019
|prossimo_perielio= 28 luglio 2031
|MOID = 0,118
|MOIDpianeta=Giove
Riga 27 ⟶ 29:
|magn_ass_tot= 11,3
|magn_ass_nucleo= 16,7
|magn_app_max= 18,5
}}
▲''''388P/Gibbs''' è una [[cometa periodica]] appartenente alla [[famiglia delle comete gioviane]]; la cometa è stata scoperta il 12 ottobre 2007 dall'[[astronomo]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Alex R. Gibbs]] <ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/08800/08880.html IAUC 8880: C/2007 T4; C/2007 T5] </ref>, la sua riscoperta il 5 settembre 2019 <ref>{{en}} [https://www.minorplanetcenter.net/mpec/K19/K19R84.html MPEC 2019-R84 : COMET P/2007 T4 = 2019 R2 (Gibbs)] </ref> ha permesso di numerarla.
==Note==
Riga 36 ⟶ 37:
==Collegamenti esterni==
{{LinkFontiComete}}
* {{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/08800/08897.html IAUC 8897: 17P; P/2007 T4; C/2007 T1; 2007 VW_266]
{{Cometa|precedente=387P/Boattini|successiva=
{{Portale|Sistema solare}}
[[Categoria:Comete periodiche|Gibbs]]
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2007]]
|