IC 466: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
n |
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8 |
||
| (16 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|nome = IC 466
|immagine = IC 466.jpg
|
|scopritore =
|
|epoca = J2000
|costellazione = Unicorno
|ra ={{RA|07|08|37}}<ref name="SIMBAD"/>
|dec = {{DEC|-04|18|48}}<ref name="SIMBAD"/>
|gal = l = 218,7; b = +01,8<ref name="SIMBAD">{{Cita web|titolo=Simbad Query Result|url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-basic?Ident=Sh+2-288&submit=SIMBAD+search|accesso=
|dist_al = 9780<ref name="Blitz1982">{{cita pubblicazione|autore=Blitz, L.; Fich, M.; Stark, A. A.|titolo=Catalog of CO radial velocities toward galactic H II regions|url=http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-bib_query?bibcode=1982ApJS...49..183B|rivista=Astrophysical Journal Supplement Series|volume=49|
|dist_pc = 3000<ref name="Blitz1982"/>
|misura =
Riga 20:
|v_radiale =
|tipo = Regione H II
|classe = 3 2 3<ref name="Sharpless">{{cita pubblicazione|autore=Sharpless, Stewart|titolo=A Catalogue of H II Regions.|url=http://cdsads.u-strasbg.fr/cgi-bin/nph-bib_query?1959ApJS....4..257S&db_key=AST&nosetcookie=1|rivista=Astrophysical Journal Supplement|volume=4|
|SNRtype =
|SNtype =
Riga 32:
}}
'''[[Index Catalogue|IC]] 466''' è una [[nebulosa a emissione]] visibile nella
Si osserva nella parte centrale della costellazione, circa 0,5° a WSW della [[stella]] [[20 Monocerotis]], di [[magnitudine apparente|magnitudine]] 4,91; appare come una piccola macchia chiara nelle fotografie prese attraverso un [[telescopio amatoriale]] di potenza elevata munito di appositi filtri. Trovandosi ad appena 4° a sud dell'[[equatore celeste]], può essere osservata con facilità da tutte le aree popolate della [[Terra]]
Si tratta di una [[regione H II]] di piccole dimensioni situata a circa 3000 [[parsec]] (9780 [[anni luce]]) di distanza, sul [[Braccio di Perseo]],<ref name="Blitz1982"/> a circa 800-900 parsec di distanza dalla grande nube molecolare di [[Sh2-287]]; la principale responsabile della [[ionizzazione dei gas]] della regione è una [[stella di classe O V|stella blu]] di [[classe spettrale]] O9V, cui si aggiungono probabilmente altre due stelle di classe B, fra cui una [[gigante blu]].<ref name="Avedisova1984">{{cita pubblicazione|autore=Avedisova, V. S.; Kondratenko, G. I.|titolo=Exciting stars and the distances of the diffuse nebula|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1984NInfo..56...59A|rivista=Nauchnye Informatsii|volume=56|pagine=59|anno=1984|accesso=[[12 dicembre]] [[2009]]}}</ref> Al suo interno si trova anche un piccolo [[ammasso aperto]] di stelle giovanissime, catalogato come [DB2001] Cl 35, che essendo oscurato dalle nubi emette principalmente [[radiazione infrarossa]].<ref name="Dutra2001">{{cita pubblicazione|autore=Dutra, C. M.; Bica, E.|titolo=New infrared star clusters and candidates in the Galaxy detected with 2MASS|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2001A%26A...376..434D|rivista=Astronomy and Astrophysics|volume=376|pagine=434-440|anno=2001|mese=settembre|doi=10.1051/0004-6361:20010978|accesso=[[12 dicembre]] [[2009]]}}</ref>▼
▲Si tratta di una [[regione H II]] di piccole dimensioni, situata sul [[Braccio di Perseo]], uno dei bracci di spirale maggiori della [[Via Lattea]], a circa 3000 [[parsec]] (9780 [[anni luce]]) di distanza
==Note==
Riga 43 ⟶ 42:
==Bibliografia==
* {{cita libro | cognome= Tirion, Rappaport, Lovi | titolo=Uranometria 2000.0 - Volume II - The Southern Hemisphere to +6°| editore=Willmann-Bell, inc.| città=Richmond, Virginia, USA | anno=1987 |
* {{cita libro | cognome= Tirion, Sinnott| titolo=Sky Atlas 2000.0 - Second Edition | editore= Cambridge University Press | città= Cambridge, USA| anno= 1998|
==Voci correlate==
Riga 50 ⟶ 49:
==Collegamenti esterni==
*
{{LinksIC|466}}
{{NavIC|466}}
{{Catalogo Sharpless}}
{{Portale|oggetti del profondo cielo}}
Riga 57 ⟶ 58:
[[Categoria:Regioni H II|IC 0466]]
[[Categoria:Braccio di Perseo]]
[[Categoria:Oggetti del catalogo IC|0466]]
| |||