Direct Anonymous Attestation: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(22 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
La '''Direct Anonymous Attestation''' (letteralmente in [[lingua italiana|italiano]] ''Attestazione Diretta ed Anonima'') è un protocollo crittografico che permette l'autenticazione remota di un computer che rispetta le specifiche del [[Trusted Computing Group]], preservando l'anonimato dell'utente. Il protocollo è stato adattato dal TCG dalla versione 1.2 delle specifiche del [[Trusted Platform Module]]<ref>
▲La '''Direct Anonymous Attestation''' (Attestazione Diretta ed Anonima) è un protocollo crittografico che permette l'autenticazione remota di un computer che rispetta le specifiche del [[Trusted Computing Group]], preservando l'anonimato dell'utente. Il protocollo è stato adattato dal TCG dalla versione 1.2 delle specifiche del [[Trusted Platform Module]]<ref> {{en}}[https://www.trustedcomputinggroup.org/specs/TPM TPM Specification]</ref> in risposta alle critiche che i precedenti protocolli usati per l'attestazione remota avevano suscitato.
== Funzionamento ==
Il protocollo DAA prevede che, per un
== Tutela della privacy ==
Il protocollo prevede diversi livelli di ''privacy''. Le interazioni tra i soggetti coinvolti sono sempre anonime, ma l'utente e il verificatore potrebbero accordarsi affinché tutte le interazioni tra di loro siano raggruppabili in un unico insieme. Ciò permette la creazione di un profilo utente e/o il
==Note==▼
<references/>▼
==Voci correlate==
* [[Trusted Computing]]
* [[Trusted Platform Module]]
▲==Note==
▲<references/>
▲==Collegamenti Esterni==
* {{en}} E. Brickell, J. Camenisch, and L. Chen: ''Direct anonymous attestation''. In Proceedings of 11th ACM Conference on Computer and Communications Security, ACM Press, 2004. ([http://www.zurich.ibm.com/~jca/papers/brcach04.pdf PDF])
*{{en}} E. Brickell, J. Camenisch, and L. Chen: ''Direct anonymous attestation'' . ([
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20060925104053/http://www.ma.rhul.ac.uk/techreports/2005/RHUL-MA-2005-13.pdf ''Interdomain User Authentication and Privacy''] by Andreas Pashalidis - section 6 provides a useful introduction to DAA
* {{en}} [http://www.zurich.ibm.com/security/idemix/ ''IBM idemix (identity mixer)''] an 'anonymous credential system' under development by IBM
* {{en}} Heiko Stamer - [https://web.archive.org/web/20070715154017/http://www.theory.informatik.uni-kassel.de/~stamer/KryptoTag_Bochum.pdf Implementing Direct Anonymous Attestation for the TPM Emulator Project ]
[[Categoria:Trusted Computing]]
[[Categoria:Tecniche di difesa informatica]]
|