Gaffel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
| (8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Una '''Gaffel''' nella [[città libera dell'Impero|città libera imperiale]] di [[Colonia (Germania)|Colonia]] era un'associazione di cittadini, che prendeva origine da una o più [[corporazioni delle arti e mestieri|corporazioni]]. Le ''Gaffeln'' furono dal 1396 fino all'Occupazione francese del 1794 le organizzazioni politiche dominanti nella città di Colonia.
Le ''Gaffeln'' possono essere viste come un incrocio fra delle [[confraternita (Chiesa cattolica)|confraternite]] e delle [[società di mutuo soccorso]], le quali si impegnavano anche per occuparsi dei loro membri e delle loro famiglie in stato di bisogno.
[[File:Ausschnitt-Kölner-Verbundbrief-058 sj2.jpg|thumb|Patto di alleanza con il sigillo della Città e quelli delle 22 Gaffeln]]
Riga 7:
I precursori delle corporazioni di Colonia possono essere individuati nei ''[[collegium|collegia]]'' di età tardoromana, documentati epigraficamente dalla lapide tombale del falegname Vetinio Vero.
Fino a questo punto si vedevano non solo le famiglie dominanti, ma anche i semplici
Una ''Gaffel'' non s'identificava con una determinata corporazione, infatti era aperta anche ai cittadini che non si dedicassero a nessuna attività inquadrata e regolamentata, in quanto ogni cittadino doveva essere iscritto ad una ''Gaffel''. Inoltre corporazioni collegate potevano essere riunite in una sola ''Gaffel''. Perciò in pratica ogni cittadino apparteneva ad una ''Gaffel'', cosicché in caso di minaccia alla città da parte di qualunque aggressore si radunavano per la difesa i membri delle ''Gaffeln'', ovvero tutti i cittadini che fossero in qualche modo adatti alla guerra cioè (dal 1396) tutti gli abitanti dai 18 ai 70 anni (compresi i residenti che non avevano la cittadinanza)<ref>{{cita libro|autore=Arnold Stelzmann, Robert Frohn |titolo=Illustrierte Geschichte der Stadt Köln |editore=Bachem-Verlag |città=Colonia |anno=1990 |
A capo di ogni ''Gaffel'' c'era un ''Amtsmeister'' eletto per un anno. A loro volta le ''Gaffeln'' eleggevano 36 dei 49 "Signori del Consiglio" della Città di Colonia. Gli altri 13 Consiglieri, il cosiddetto ''Gebrech'', venivano cooptati dai già eletti fra i cittadini di qualunque ''Gaffel''. La durata dei Consiglieri era di un anno e la rielezione era possibile dopo due anni dal mandato precedente. Il Consiglio Comunale (''Rat'') eleggeva al suo interno i due [[borgomastro|borgomastri]]. Per prendere le decisioni più importanti, come le dichiarazioni di guerra e i trattati di pace, il Consiglio doveva consultare anche due rappresentanti per ogni ''Gaffel'', i cosiddetti Quarantaquattro<ref>Arnold Stelzmann, op.cit., pag. 149</ref>.
Riga 44:
Al di fuori della lega delle ''Gaffeln'' rimanevano le seguenti corporazioni e mestieri: mercanti di seta, filatori di seta, tessitori di seta, setaiole, tessitori di passamanerie, fabbricanti di finimenti grossi e fini, fabbricanti di refe di lino, sarti di vesti intere, distillatori di acquavite, torrefattori, maestri di scherma e altre piccole corporazioni.
[[File:Haus-der-Fassbinderzunft-Köln-Filzengraben.jpg|thumb|
== Note ==
Riga 51:
== Bibliografia ==
* Hermann Keussen, ''Topographie der Stadt Köln im Mittelalter.'' in 2 voll., Colonia, 1910. ristampa Düsseldorf, Droste-Verlag, 1986. ISBN 3-7700-7560-9 e ISBN 3-7700-7561-7.
* {{cita libro|autore=Klaus Militzer |titolo=Gaffeln, Ämter, Zünfte. Handwerker und Handel vor 600 Jahren |opera=Jahrbuch des Kölnischen Geschichtsvereins
* ''Einwohnerverzeichnis von Köln aus dem Jahre 1715'', Colonia, Westdeutschen Gesellschaft für Familienkunde, nuova serie N.17, 1981.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Colonia]]
| |||