Linux Terminal Server Project: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 22:
La peculiarità di questo sistema è che sui client '''non deve essere installato niente''', fatta eccezione per il software di avvio di rete, che molti BIOS, schede di rete e schede madri integrano nativamente.
 
Nel caso non fosse presente il suddetto software di avvio di rete integrato esistono progetti come [http://www.etherboot.org Etherboot] e [https://web.archive.org/web/20080408030632/http://netboot.org/ Netboot] che si prefiggono lo scopo di preparare ROM per i chip delle varie schede. C'è da menzionare anche il progetto [http://www.rom-o-matic.net Rom-o-matic] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070203072414/http://rom-o-matic.net/ |datedata=3 febbraio 2007 }}, "un'interfaccia web" per Etherboot, dalla quale si possono scaricare anche immagini avviabili per dischi fissi, cdrom, [[floppy disk]] e quant'altro.
 
===Fat client===
Riga 33:
;Gestione: Non occorre mantenere il software di un'intera rete di computer, basta mantenere solo il software sul server;
;[[Trashware]]: È possibile recuperare computer in stato di obsolescenza;
;Energia elettrica: Esistono thin client che abbattono notevolmente l'energia richiesta (~ 14 [[Watt]] a stazione) rispetto a una comune [[workstation]] che in media utilizza dai 100 ai 200 Watt.<ref>{{Cita web |1=http://www.disklessworkstations.com/thin-clients.html |2=Thin Clients |3=28 aprile 2016 |lingua=en|dataarchivio=29 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160429135916/http://www.disklessworkstations.com/thin-clients.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web |http://www.udoo.org/mandee-first-ltsp-distro-for-udoo-available-for-download/ |Mandee: first LTSP distro for UDOO available for download |28 aprile 2016 | lingua=en}}</ref>
 
==Svantaggi==
Riga 52:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|1=http://wiki.ltsp.org/wiki/LTSPedia|2=LTSPedia|lingua=en|accesso=14 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140619094105/http://wiki.ltsp.org/wiki/LTSPedia|dataarchivio=19 giugno 2014|urlmorto=sì}}
* {{Cita web|https://wiki.debian.org/LTSP|LTSP|lingua=en}}
* {{Cita web|https://manpages.ubuntu.com/manpages/trusty/man5/lts.conf.5.html|lts.conf documentation|lingua=en}}