Linux Terminal Server Project: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sostituzione immagine; aggiunta Wikilinks; aggiunta fonti; miglioramento generico della voce |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8 |
||
(26 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Linux Terminal Server.svg|
'''LTSP''' ('''Linux Terminal Server Project''') è un
==Caratteristiche dei client==
In una rete LTSP è possibile configurare due differenti tipi di client: i ''[[thin client|thin]]'' e i ''fat'' client, solitamente a seconda
===Thin client===
{{Vedi anche|Thin client}}
Il [[thin client]] prevede caratteristiche hardware minimali, in quanto è
Il suo funzionamento è approssimativamente il seguente:
* Il [[BIOS]] del thin client
* Il thin client effettuerà richieste [[Dynamic Host Configuration Protocol|DHCP]] (o a volte [[Bootstrap Protocol|BOOTP]]) al server centrale;
* Il server risponde con: [[indirizzo IP]], [[gateway (informatica)|gateway]], server [[Domain Name System|DNS]] e
* Il client scaricherà il
* Il client scaricherà anche il ramdisk iniziale ([[initrd]]), preparato appositamente con gli script di avvio;
* Il client provvede ad avviare il kernel: in questa fase
* Il client carica in [[RAM]] il ramdisk iniziale e [[Montare|monta]] una cartella remota dal server utilizzando il protocollo [[Network File System|NFS]]
* A seconda di come configurato potrà avviare un client [[X.Org]], un client terminale, una sessione [[bash]] locale, un client [[Remote Desktop Protocol|RDP]] (per i client [[Microsoft Windows]]) o altri
La peculiarità di questo sistema è che sui client '''non deve essere installato niente''', fatta eccezione per il software di avvio di rete, che
Nel caso non fosse presente il suddetto software di avvio di rete integrato esistono progetti come [http://www.etherboot.org Etherboot] e [
===Fat client===
Il fat client all'avvio scarica dal server un'immagine completa del sistema, diventando in grado di rendersi indipendente dal server e non appesantirlo. Il fat client sfrutta quindi le
==Dispositivi locali==
Nell'ultima versione di LTSP esiste anche il supporto ai dispositivi locali come [[CD-ROM]], [[floppy disk]], [[Disco fisso|dischi fissi]], e unità [[USB]]. È anche possibile usufruire dell'audio locale grazie ad un mini server [[Advanced Linux Sound Architecture|ALSA]] inserito all'interno del ramdisk.
==Vantaggi
;Gestione: Non occorre mantenere il software di un'intera rete di computer, basta mantenere solo il software sul server;
;[[Trashware]]: È possibile recuperare computer in stato di obsolescenza;
;Energia elettrica: Esistono thin client che abbattono notevolmente l'energia richiesta (~ 14 [[Watt]] a stazione) rispetto a una comune [[workstation]] che in media utilizza dai 100 ai 200 Watt.<ref>{{Cita web|1=http://www.disklessworkstations.com/thin-clients.html|2=Thin Clients|3=28 aprile 2016|lingua=en|dataarchivio=29 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160429135916/http://www.disklessworkstations.com/thin-clients.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web |http://www.udoo.org/mandee-first-ltsp-distro-for-udoo-available-for-download/ |Mandee: first LTSP distro for UDOO available for download |28 aprile 2016 | lingua=en}}</ref>
==Svantaggi==
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[FreeNX]]
* [[Thin client]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|1=http://wiki.ltsp.org/wiki/LTSPedia|2=LTSPedia|lingua=en|accesso=14 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140619094105/http://wiki.ltsp.org/wiki/LTSPedia|dataarchivio=19 giugno 2014|urlmorto=sì}}
* {{Cita web|https://wiki.debian.org/LTSP|LTSP|lingua=en}}
* {{Cita web|https://manpages.ubuntu.com/manpages/trusty/man5/lts.conf.5.html|lts.conf documentation|lingua=en}}
* {{Cita web|1=https://www.ltsp-cluster.org|2=LTSP cluster|lingua=en|accesso=22 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170108091557/https://www.ltsp-cluster.org/|dataarchivio=8 gennaio 2017|urlmorto=sì}}
{{Portale|
[[Categoria:
[[Categoria:Software per Ubuntu]]
|