Tebaina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ca:Tebaïna
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiunto portale:chimica e modifiche minori
 
(33 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|farmaci|agosto 2013}}
{{s|medicina}}
{{Disclaimer|medico}}
{{disclaimer droghe}}
{{Composto chimico
La '''tebaina''' ([[Carbonio|C<sub>19</sub>]][[Idrogeno|H<sub>21</sub>]][[Azoto|N]][[Ossigeno|O<sub>3</sub>]]) è un [[alcaloide]], affine strutturalmente alla [[morfina]] ed alla [[codeina]], presente nell'[[oppio]].
| nome_IUPAC = 6,7,8,14-tetradehydro-4,5a-epoxy-<br/>3,6-dimethoxy-17-methylmorphinan
| immagine1_nome = Thebaine_skeletal.svg
| immagine1_dimensioni = 185px
| immagine2_nome =
| dimensione_immagine2 =
| massa_molecolare = 311.37 g mol−1
| nomi_alternativi = Paramorfina, demetilmorfina.
| biodisponibilità = ~ 0,005%
| metabolismo = epatico
| categoria = [[Oppioide]] - [[Analgesico]] - [[Narcotico]]
| teratogenesi = sconsigliato, tossico.
| somministrazione = illegale, alcalodide presente solo nell oppio
}}
 
La '''tebaina''' ([[Carbonio|C<sub>19</sub>]][[Idrogeno|H<sub>21</sub>]][[Azoto|N]][[Ossigeno|O<sub>3</sub>]]) è uno dei numerosi [[alcaloide|alcaloidi]] contenuti nell'[[oppio]], chimicamente prossimo a [[morfina]] e [[codeina]] ma più tossico, e viene utilizzato principalmente per creare derivati sintetici quali [[ossicodone]], [[naloxone]] (antagonizzante dei recettori oppioidi), [[buprenorfina]] ed [[etorfina]].
Non è possibile utilizzarla per la terapia antalgica e neppure come bechico perché ha un effetto altamente convulsivante sicché non presenta alcun uso terapeutico. Viene principalmente utilizzata per creare derivati sintetici, come l'[[ossicodone]] ed il [[naloxone]].
 
Non è possibile utilizzarla per la terapia antalgica e neppure come bechico (azione calmante della tosse) perché ha un effetto altamente convulsivante simile alla [[stricnina]], sicché non presenta alcun uso terapeutico. Viene principalmente utilizzata per creare derivati sintetici, come l'[[ossicodone]] ed il [[naloxone]].
 
Il suo nome deriva dalla città [[Egitto antico|egizia]] di [[Tebe (Egitto)|Tebe]], uno dei centri antichi del commercio di oppio.
{{Portale|medicina}}
 
==Voci correlate==
[[Categoria:Oppioidi]]
* [[Thebacon]]
 
== Altri progetti ==
[[ca:Tebaïna]]
{{interprogetto}}
[[de:Thebain]]
 
[[en:Thebaine]]
== Collegamenti esterni ==
[[es:Tebaína]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[fi:Tebaiini]]
 
[[fr:Thébaïne]]
{{Controllo di autorità}}
[[hu:Tebain]]
{{sPortale|chimica|medicina}}
[[ja:テバイン]]
 
[[nl:Thebaïne]]
[[noCategoria:TebainOppioidi]]
[[pl:Tebaina]]
[[pt:Tebaína]]
[[ro:Tebaină]]
[[ru:Тебаин]]
[[sv:Tebain]]
[[th:ทีบาอีน]]
[[tr:Tebain]]
[[zh:蒂巴因]]