Sant'Angela: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Wikilink.
EnzoBot (discussione | contributi)
m top: Grassetti disambigua
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{disambiguaDisambigua}}
Con il termine '''Sant'Angela''' la [[Chiesa cattolica]] venera le sante di [[Angela|nome Angela]]:
 
*'''[[Sant'Angela Merici]]''' (1474-1540), fondatrice della [[Suore Orsoline|Compagnia delle dimesse di sant'Orsola]] (Orsoline), celebrata il [[27 gennaio]];
Con il termine '''Sant'Angela''' la [[Chiesa cattolica]] venera le sante di [[Angela|nome Angela]]:
*'''[[Sant'Angela de la Cruz]]''' (1846-1932), al secolo [[María de los Ángeles Guerrero González]], fondatrice della [[Sorelle della Compagnia della Croce|Congregazione delle Sorelle della Compagnia della Croce]], commemorata il [[2 marzo]];.
 
*[[Sant'Angela Merici]] (1474 – 1540), fondatrice della [[Suore Orsoline|Compagnia delle dimesse di sant'Orsola]] (Orsoline), celebrata il [[27 gennaio]];
*[[Sant'Angela de la Cruz]] (1846 – 1932), al secolo [[María de los Ángeles Guerrero González]], fondatrice della [[Sorelle della Compagnia della Croce|Congregazione delle Sorelle della Compagnia della Croce]], commemorata il [[2 marzo]];
 
inoltre sono state beatificate con il nome Angela:
 
*Beata [[Angela da Foligno]] (1248 – 1309), detta ''Magistra Theologorum'', [[Terzo Ordine Regolare di San Francesco|terziaria francescana]] mistica, festeggiata il [[4 gennaio]];
*Beata Angela Isabella dei Ranzi (†1492), [[Monache Agostiniane|suora agostiniana]] originaria di [[Vercelli]], celebrata, con la sorella Beata Angela Bartolomea, il [[4 maggio]];
*Beata Angela Bartolomea dei Ranzi (†1515), agostiniana, sorella della Beata Angela Isabella, celebrata il 4 maggio;
*Beata Angela Maria Astorch (1592 – 1665), religiosa [[Clarisse Cappuccine|cappuccina]], fondatrice di due monasteri e scrittrice di opere ascetiche, beatificata da [[papa Giovanni Paolo II]] nel [[1982]], celebrata il [[2 dicembre]];<ref> Mario Sgarbossa, ''I Santi e i Beati della Chiesa d'Occidente e d'Oriente'', II edizione, Edizioni Paoline, Milano, 2000, ISBN 88-315-1585-3, p. 680</ref>
*Beata [[Maria Angela Truszkowska]] (1825 – 1899), [[Polonia|polacca]], fondatrice della congregazione delle [[Suore di San Felice da Cantalice]] (Feliciane), commemorata il [[10 ottobre]];
*Beata Angela Salawa (1881 – 1922), terziaria francescana polacca, commemorata il [[12 marzo]];
*Beata Angela di San Giuseppe (1875 – 1936), al secolo Francesca Lloret Marti, superiora della [[Congregazione della Dottrina Cristiana]], vergine e martire della [[guerra civile spagnola]] a [[Paterna]] con altre quattordici consorelle, celebrata il [[20 novembre]].<ref>{{cita web|url=http://209.85.129.132/search?q=cache:gUpFKuVpPX0J:www.fides.org/ita/dossier/2005/dossier_martiri_card_korec0905.doc+Francesca%2BLloret%2BMarti&cd=7&hl=it&ct=clnk&gl=it|titolo=Dossier martiri|27 gennaio 2010}}</ref>
 
== Note ==
<references/>