Kurumin Linux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m orfana -> software libero |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
(35 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|sistemi operativi|software libero}}
{{O|software libero|settembre 2007}}▼
{{Sistema operativo
|screenshot = <!-- Wikidata -->
▲| nome = Kurumin Linux
|didascalia =
|ultima_versione_pubblicata = 7.0
|data_ultima_pubblicazione = febbraio [[2007]]
▲ sviluppatore = Carlos E. Morimoto |
|piattaforme_supportate =
|tipologia_licenza = libero
▲ tipo_kernel = [[Kernel#Kernel_monolitici | Kernel monolitico]] |
|sito_web = <!-- Wikidata -->
}}
'''Kurumin Linux'''
In confronto Kurumin è progettato per essere molto più compatto, tanto che nelle sue versioni originali stava su un mini-[[Compact disc|CD]] da 80
Inizialmente il suo creatore, Carlos E. Morimoto, lo progettò solo per un uso personale, ma dopo l'annuncio sul suo sito molti si dimostrarono interessati, il che incentivò Morimoto a portare avanti il progetto. Secondo il sito [[DistroWatch]], Kurumin
Il nome ''kurumin'' deriva dalla lingua dei [[Nhengatu|Tupi-Guarani]], dove "curumim" significa
== Altri progetti ==
[[Categoria: Distribuzioni Linux]]▼
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
|