Locomotiva FS 877: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Krauss |
ortografia |
||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 52:
==Storia==
{{vedi anche|Locomotiva kkStB 199}}
Le cinque locomotive, ex-[[KkStB]] gruppo 199, costruite dalla [[Krauss-Maffei|Krauss]] di [[Linz]] negli anni tra [[1908]] e [[1911]]<ref>[http://www.pospichal.net/lokstatistik/10991-kkstb199.htm Note estrapolate da Pospichal Lokstatistic: kkStB/BBÖ 199]</ref>, nel [[1918]], in seguito alla sconfitta dell'Austria nella [[prima guerra mondiale]], vennero comprese nel risarcimento danni di guerra all'[[Italia]] e riclassificate come FS 877<ref>{{cita|Cornolò|p. 102}}.</ref>. Tre unità, la 877.001, la 002 e la 005 facevano già servizio sulla linea Bolzano-Merano-Malles; il 30 giugno 1918 le tre unità citate risultavano in carico all'impianto di Merano<ref>{{Cita|Il treno in Val Venosta|p. 31}}.</ref>, le altre due nell'area friulana. Svolsero servizio sotto le FS, fino alla elettrificazione in corrente alternata trifase nel [[1934]], tra Bolzano, Merano e Malles e solo tra Merano e Malles successivamente; la loro radiazione avvenne entro il [[1938]]<ref name="ReferenceA">{{Cita|Il treno in Val Venosta|pp. 30-31}}.</ref>.
==Caratteristiche==
Riga 84:
==Voci correlate==
*[[
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|
{{Portale|trasporti}}
| |||