TRSDOS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Nessun oggetto della modifica
 
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 7:
|proprietario =
|famiglia = [[Disk Operating System|DOS]]
|versione_primo_rilascioprima_versione_pubblicata = Model I: 2.0<br />Model III: 1.0<br/>
|modello_sorgente = [[software proprietario|proprietario]]
|data_primo_rilasciodata_prima_pubblicazione = [[7 luglio]] [[1978]]/[[1980]]
|versione_primo_rilascio = Model I: 2.0<br/>Model III: 1.0<br/>
|versione_ultimo_rilascioultima_versione_pubblicata = Model I: 2.8<br />Model III: 1.3<br/>
|data_primo_rilascio = [[7 luglio]] [[1978]]/[[1980]]
|data_ultimo_rilasciodata_ultima_pubblicazione = [[1982]]/[[1981]]
|versione_ultimo_rilascio = Model I: 2.8<br/>Model III: 1.3<br/>
|data_ultimo_rilascio = [[1982]]/[[1981]]
|tipo_kernel = [[kernel monolitico|monolitico]]
|piattaforme_supportate = [[TRS-80]]
|metodo_di_aggiornamento =
|tipologia_licenza = proprietario
|licenza =
|stadio_sviluppo = terminato
Riga 22:
}}
 
Il '''TRSDOS''' ([[acronimo]]sigla di '''T'''''andy''Tandy '''R'''''adio''Radio '''S'''''hack''Shack '''D'''''isk''Disk '''O'''''perating''Operating System'''S'''''ystem'') era un [[disk operating system|sistema operativo per dischi]] offerto per la linea di [[home computer]] [[Radio Shack TRS-80|TRS-80]] prodotti da [[Tandy Corporation]] e venduti da [[Radio Shack]] fra la fine degli [[anni 1970|anni settanta]] e la prima metà degli [[anni 1980|anni ottanta]].
 
Il TRSDOS era composto da un'[[interfaccia a riga di comando]] e di un ''DISK BASIC'', un'estensione del [[BASIC]] integrato nella [[Read-only memory|ROM]] del computer che serviva per gestire le [[floppy disk drive|unità a dischi]] esterne, dato che il BASIC supportava solo i [[mangianastri|lettori di nastri magnetici]]. Queste unità potevano essere collegate al computer mediante una ''Expansion Interface'', un'[[scheda elettronica|interfaccia]] di espansione che integrava anche un controller Western Digital 1771. I [[floppy disk]] gestibili dal 1771 erano da 5,25" a singola densità, ossia con 89 [[byte|kB]] di capacità (successivamente a doppia densità, 160 kB).<ref name="trs1"/>
 
Nonostante il TRSDOS fosse offerto da Radio Shack insieme all'interfaccia di espansione, i [[bug]] presenti nelle prime versioni convinsero molti utenti ad adottare altri DOS di natura commerciale come il '''NEWDOS/80''', l''''LS-DOS''' ed il '''VTOS''', quest'ultimo commercializzato dallo stesso creatore del TRSDOS, ''Randy Cook''.<ref name="oldtrs1">{{cita web|url=http://www.oldtrs-computers80.comorg/museumtrsdos-model1/computer.asp?c=409&st=1|titolo=schedaIl tecnicaTRSDOS delper il TRS-80|editore=OldComputers.com Model I|accesso=23/12/2010}}</ref><ref name="trs1old">{{cita web|url=http://www.trsold-80.org/trsdos-model1/computers|titolo=Il TRSDOS per il TRS-80 Model I409|accesso=23/12/2010|editore=TRS-80.org}}</ref>
 
==Versioni==
===Versioni per il TRS-80 Model I===
La prima versione del TRSDOS per i TRS-80 Model I è la 2.0, datata [[7 luglio]] [[1978]]. Per stessa ammissione del suo programmatore, Cook, visti i numerosi bug che conteneva non avrebbe mai dovuto essere stata pubblicata.<ref name="trs1"/><ref name="trs2"/>
 
Molti di questi bug furono corretti nella versione 2.1 rilasciatauscita nel mese di settembre dello stesso anno.<ref name="trs2">{{cita web|url=http://www.trs-80.org/trsdos-model1-versions/|titolo=Versioni del TRSDOS|accesso=23/12/2010|editore=TRS-80.org}}</ref> Nel tentativo di correggere questi bug, diversi produttori iniziarono a vendere in proprio delle versioni corrette del TRSDOS 2.1: fu così che nacquero i DOS alternativi al TRSDOS quali il DOSPLUS, l'ULTRADOS ed il NEWDOS.<ref name="trs2"/>
 
Nel [[1979]] fu rilasciatauscì la versione 2.2, che correggeva quasi tutti i bug della precedente 2.1. In questa versione Cook lasciò anche la sua "firma" digitale all'interno del TRSDOS, visualizzabile mediante l'inserimento di un determinato comando.<ref name="trs2"/>
 
A distanza di poco tempo dalla precedente fu rilasciatauscì la versione 2.3. Rispetto alla 2.2 cambiava solo il messaggio nascosto inserito da Cook, che Tandy aveva sostituito con una propria nota di [[copyright]].<ref name="trs2"/>
 
Nel [[1982]] fu rilasciatauscì la versione 2.7: non era un aggiornamento della precedente 2.3, ma un sistema del tutto nuovo, derivato dal TRSDOS sviluppato per il nuovo TRS-80 Model III. La vera novità risiedeva nel supporto ai nuovi dischi a doppia densità, cosa che i DOS concorrenti avevano introdotto ben prima di esso.<ref name="trs2"/>
 
Lo stesso anno fu rilasciatouscì anche il TRSDOS 2.8, che correggeva un bug che affliggeva la copia dei dischi quando era presente una sola unità dischi.<ref name="trs2"/>
 
===Versioni per il TRS-80 Model III===
Nel [[1980]] Tandy produsse il TRS-80 Model III, il successore del primo TRS-80, ribattezzato Model I. Rispetto a quest'ultimo l'unità floppy era di serie, per cui il computer fu daofferto subitofin offertodall'inizio con un DOS. Il TRSDOS proposto con il Model III non aveva però niente a che spartire con quello del Model I essendo un sistema operativo riscritto ispirandosi al '''TRSDOS-II''', il sistema che equipaggiava il TRS-80 Model II presentato nel [[1979]] come macchina da ufficio. Per questo motivo cambiò anche la numerazione del sistema: illa primoprima rilasciouscita fu il TRSDOS Model III 1.0, l'ultima versione la 1.3 del [[1º maggio]] [[1981]].
 
==Note==
Riga 49:
 
==Collegamenti esterni==
* [{{cita web|http://www.trs-80.com/ |Sito dedicato al TRS-80]}}
 
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Sistemi operativi storici]]
 
[[Categoria:Sistemi operativi storicinon più sviluppati]]
[[en:TRS-DOS]]
[[fr:TRSDOS]]