MDOS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: formattazione template sinottico, eventuali parametri assenti
unito (dice poco o nulla e non si vede rilevanza autonoma), trasf. in Disambigua
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disambigua}}
{{nota* disambigua'''[[MDOS (Didaktik)|lMDOS]]'omonimo'' – sistema operativo per i [[Didaktik#Didaktik Kompakt|Didaktik Kompakt]]|[[MDOS (Didaktik)]]}}
{{Sistema operativo
* '''[[Geneve 9640#Software di serie|MDOS]]''' – sistema operativo per [[Geneve 9640]]
|nome = MDOS
|logo =
|screenshot =
|didascalia =
|sviluppatore = [[Paul Charlton]] ([[Myarc]])
|famiglia = [[DOS]]
|data_prima_pubblicazione = [[1987]]
|ultima_versione_pubblicata =
|data_ultima_pubblicazione =
|tipo_kernel = [[Kernel monolitico]]
|piattaforme_supportate =
|interfaccia_utente = [[Command line interface|CLI]]
|tipologia_licenza = proprietario
|licenza = Proprietaria
|stadio_sviluppo = cessato
|sito_web =
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''MDOS''' (sigla di '''Myarc Disk Operating System''') è un [[sistema operativo]] scritto da [[Paul Charlot]] e commercializzato dalla sua società [[Myarc]]. Fu progettato specificatamente per il [[Geneve 9640]], un [[clone (informatica)|clone]] del [[Texas Instruments TI-99/4A]] con una [[CPU]] più performante offerto come scheda di espansione. L'MDOS supportava completamente il TI-99/4A ma offriva anche un ambiente operativo con una [[interfaccia grafica]] gestibile tramite [[mouse]] e applicazioni capaci di complessi calcoli matematici.
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.old-computers.com/museum/computer.asp?st=1&c=1208|titolo=Il Geneve 9640, con S.O. MDOS}}
*{{cita web|url=http://www.old-computers.com/museum/computer.asp?st=1&c=953|titolo=Il Didaktik Kompakt offriva l'MDOS ed il CP/M}}
 
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:Sistemi operativi storici]]