Utente:Zanglazor/draft2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix wl |
m Bot: conversione template:Commons e modifiche minori |
||
Riga 52:
Nel 2010, il suo lavoro è stato selezionato per la 54a [[Biennale di Venezia]] l'.<ref name="ashome"/> Lo stesso anno Industry Gallery di Washington DC ha aperto ''Nature / Data''.<ref name="dwell.com">http://www.dwell.com/event-spotlight/slideshow/naturedata-industry-gallery</ref> Nel marzo 2011 la sua mostra ''Second Nature'' a New York ha presentato dieci nuovi oggetti di design che ”esplorano come l’elemento creato dall’uomo può trasformarsi in un elemento naturale diventando natura stessa.”<ref name="osc"/><ref name="dwell.com"/>
''Unitas Multiplex - A New World'' era una mostra personale di Saracino presentata nel giugno 2011 presso la galleria LipanjePuntin artecontemporanea in Italia. La mostra comprendeva sedie, prototipi, interventi architettonici, disegni con tecnica mista e
Il suo progetto per la casa del tuffatore a Sydney per Matt Mitcham, medaglia d'oro olimpica, è stato incluso in numerose mostre internazionali. La “Casa del “tuffatore è stato ispirato dalla architettura del Opera House di Sydney, con un guscio progettato utilizzando un algoritmo che descrive la geometria del corallo.<ref name="ec">
Riga 80:
| last = Thekkepat
| url = http://gulfnews.com/life-style/people/antonio-pio-saracino-on-his-career-and-dreams-1.1188902
| newspaper =
| date = May 27, 2013
| accessdate = 2013-10-22
Riga 119:
== Riferimenti ==
{{Reflist| refs =
}}
Riga 125 ⟶ 124:
==Collegamenti esterni==
*[http://www.antoniopiosaracino.com/ Sito ufficiale]
{{
[[:Categoria:Persone_viventi]]
| |||