Discussione:Linguaggio di programmazione ad alto livello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kzafer (discussione | contributi)
 
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto = informatica
|accuratezza = c
|scrittura = d
|fonti = e
|immagini = e
|note =
|utente = Mlvtrglvn
|data = ottobre 2012
}}
{{Wikiscuola
|materiaSUP = informatica
}}
L'attuale versione italiana (23/08/2012) mi pare troppo "da perito informatico" e poco informatica: viene traslasciato l'aspetto legato alla possibilità offerta da questo genere di linguaggi di descrivere le soluzioni nel dominio dei problemi e la loro capacità di favorire l'astrazione non intesa come "dal linguaggio macchina" quanto invece proprio ad un livello superiore maggiormente legato al "senso" di quello che si sta affrontando e risolvendo. -- kzafer
 
Proporrei di cambiare da "Linguaggio di programmazione ad alto livello" a "Linguaggio di programmazione di alto livello":
è anche più corretto in italiano oltre che suonare meglio.
Line 43 ⟶ 58:
 
--[[Utente:Giatorta|Giatorta]] 23:41, 14 ott 2007 (CEST)
 
 
Ma perché "linguaggio di programmazione ad alto livello"? In italiano corretto, si dice "linguaggio di programmazione di alto livello". Propongo di modificare l'espressione. Attendo, però, i vostri commenti.
[[Utente:Anonimkultra|Anonimkultra]] 19:28, 18 nov 2012 (CEST)
 
== Modelli di esecuzione e attinenza con il lemma. ==
 
A mio parere la sezione sui modelli di esecuzione non sono minimamente riconducibili ai "Linguaggi di programmazione di alto livello". Dovrebbero essere spostati in una pagina dedicata.
Ritorna alla pagina "Linguaggio di programmazione ad alto livello".