Catione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
(36 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|ioni|marzo 2015}}
{| border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" align="right" style="margin-bottom:0.9em; margin-left:0.9em; margin-right:0.9em;"
|- bgcolor=#DDDDFF
Riga 83 ⟶ 84:
|
|}
Un '''catione''' è uno [[ione]] con [[carica (chimica)|carica]] positiva.
Un '''catione''' è uno [[ione]] con carica positiva. Questo termine fu introdotto da [[Michael Faraday|Faraday]] in riferimento alle specie chimiche che si dirigono verso il [[catodo]] durante l'[[elettrolisi]]. Faraday non aveva però un'idea chiara sulla natura di queste particelle. Si dovette aspettare la fine del secolo XIX perché [[Svante Arrhenius|Arrhenius]] nella sua tesi di dottorato formulasse il concetto in maniera più compiuta. Egli suppose che alcuni composti chimici (che oggi chiamiamo ionici), per esempio il [[cloruro di sodio]], dissolvendosi in acqua si scindano in particelle cariche positivamente (i cationi appunto) e negativamente (gli [[anioni]]). Questa ipotesi era in accordo con i dati sperimentali disponibili al tempo (p.e. [[conduttività]] e [[pressione osmotica]] delle soluzioni e anomalie della [[legge di Raoult]]), ma non fu sufficiente per farla accettare immediatamente.▼
==Descrizione==
In seguito, con lo sviluppo della teoria atomica si giunse a una comprensione completamente soddisfacente del concetto di catione (e di ione in generale): i cationi sono specie chimiche in cui il numero dei [[protone|protoni]] presenti è maggiore di quello degli [[elettrone|elettroni]]. ▼
Son dunque cationi il protone isolato H<sup>+</sup>, le [[particella alfa|particelle alfa]] <sup>4</sup>He<sup>2+</sup>, gli ioni sodio Na<sup>+</sup>, quelli ammonio NH<sub>4</sub><sup>+</sup>, ecc. ▼
▲
▲In seguito, con lo sviluppo della teoria atomica si giunse a una comprensione completamente soddisfacente del concetto di catione (e di ione in generale): ''i cationi sono specie chimiche in cui il numero dei [[protone|protoni]] presenti è maggiore di quello degli [[elettrone|elettroni]]''.
▲
I cationi liberi si trovano in quantità significative nelle corone stellari, dove la temperatura è sufficientemente elevata per ionizzare gli atomi. I loro spettri di assorbimento e di fluorescenza sono rilevabili dalla Terra e differiscono da quelli dei rispettivi atomi. Questo fatto creò inizialmente confusione, alcuni astronomi ritennero di aver scoperto nuovi elementi, uno di questi fu chiamato [[coronio]]. Le discussioni in proposito proseguirono per diversi anni prima di venire a capo della questione.
Si possono produrre cationi in fase gassosa fornendo agli atomi o alle molecole energia superiore alla loro [[energia di ionizzazione]], per esempio sottoponendoli a radiazione elettromagnetica di frequenza sufficientemente elevata, a fasci di elettroni, a un [[campo elettrico]] sufficientemente intenso, ecc.
La [[ionizzazione]] è il processo su cui si basa la [[spettroscopia fotoelettronica]] una tecnica d'indagine della materia molto potente.
Riga 97 ⟶ 101:
Molto più semplice è la produzione di cationi in soluzione. Come aveva già intuito Arrhenius, la dissoluzione di numerosi sali avviene secondo lo schema:
:
Nel caso per esempio del [[solfato di sodio]] in acqua, si ha:
:
È però possibile promuovere la formazione di cationi in numerosi altri solventi sfruttando interazioni specifiche, per esempio l'[[effetto macrociclo]].<br />
Queste tematiche sono il campo tradizionale di interesse della [[chimica di coordinazione]].
Riga 114 ⟶ 118:
* [[Composto ionico]]
* [[Elettrolisi]]
* [[
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica}}
|