Padule e Costiere di Scarlino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 28:
== Geomorfologia==
Tipologia ambientale prevalente nel SIR è data da una delle residue [[zone umide]] costiere della [[Toscana]] meridionale, che riveste una notevole importanza per la sosta, svernamento e nidificazione dell'[[avifauna]] in particolare per la conservazione di alcune specie nidificanti ormai rare e minacciate come il tarabuso (''[[Botaurus stellaris]]''), il falco di palude (''[[Circus aeruginosus]]'') e il forapaglie castagnolo (''[[Acrocephalus melanopogon]]''). Da segnalare la presenza della martora (''[[Martes martes]]''). L'area palustre costiera è in gran parte dulciacquicola (con prevalenza di canneti), con una significativa porzione salmastra, dove prevalgono giuncheti e [[salicornieti]]. Altre tipologie ambientali rilevanti
==SIR==
|