Passo di Lavazè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco
Tolgo specifica inutile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(14 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 7:
|regione = {{IT-TAA}}
|provincia = {{IT-TN}}
|località_collegate = [[Cavalese]]<br />[[Nova Ponente]] ([[provincia autonoma di Bolzano|BZ]])
|latitudine_d = 46.354444
|altezza = 1.805
|longitudine_d = 11.492778
|latitudine_d = 46.354444
|longitudine_d = 11.492778
|altri_nomi =
|costruzione =
Line 18 ⟶ 17:
|chiusura =
}}
[[File:Lavaze0.jpg|thumb|left|Il cartello con l'indicazione della quota]]
Il '''Passopasso di Lavazè''' (''Lavazè-Joch'' in [[lingua tedesca|tedesco]]) è un [[valico alpino]] a 1.805808&nbsp;m [[s.l.m.]], nel territorio del comune di [[Varena]] in [[provincia di Trento]].
 
Attraverso la strada provinciale numero 620 mette in comunicazione la [[Valle di Fiemme]], precisamente [[Cavalese]], con la [[Val d'Ega]] in [[Provincia autonoma di Bolzano|provincia di Bolzano]], anche se il confine non passa sullo spartiacque, ma più a valle di esso, cosicché il valico rimane tutto sotto la provincia di Trento. Dai pressi del passo parte la strada per il [[Passopasso d'Oclini]], quest'ultimo situato in provincia di Bolzano.
Il '''Passo di Lavazè''' è un [[valico alpino]] a 1.805&nbsp;m [[s.l.m.]], nel territorio del comune di [[Varena]] in [[provincia di Trento]].
 
Il passo di LavazèLavazé non è solo una via di comunicazione: con i suoi 7080&nbsp;km di piste, in inverno si trasforma in uno dei centri sportivi più rinomati per lo [[sci di fondo]].
Attraverso la strada provinciale numero 620 mette in comunicazione la [[Valle di Fiemme]], precisamente [[Cavalese]] con la [[Val d'Ega]] in [[Provincia autonoma di Bolzano|provincia di Bolzano]], anche se il confine non passa sullo spartiacque ma più a valle di esso, cosicché il valico rimane tutto sotto la provincia di Trento. Dai pressi del passo parte la strada per il [[Passo d'Oclini]], quest'ultimo situato in provincia di Bolzano.
 
L'estate offre diverse possibilità a livello turistico, dal [[trekking]] allo [[skiroll]] e alle passeggiate in [[mountain bike]].
Il passo di Lavazè non è solo una via di comunicazione: con i suoi 70&nbsp;km di piste in inverno si trasforma in uno dei centri sportivi più rinomati per lo [[sci di fondo]].
 
L'estate offre diverse possibilità a livello turistico, dal [[trekking]] alle passeggiate in [[mountain bike]].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Passo di Lavazè}}
 
{{portale|montagna|Trentino-Alto Adige}}
 
[[Categoria:Passi e valichiValichi delle Dolomiti|Lavazè]]
[[Categoria:Passi e valichiValichi della Provincia di Trento|Lavazè]]