Utente:Dzag/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dzag (discussione | contributi)
m +test
Dzag (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(47 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[Utente:Dzag/Sandbox/2 ]]per il resto
{{avvisounicode}}
 
Esempio buono per literacy rate: https://www.wikidata.org/wiki/Q155
{{fumetto e animazione/Sandbox
|tipo = light novel
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = フルメタル・パニック!;
|titolo traslitterato = Full Metal Panic!
|autore = Shouji Gatou
|editore=Kadokawa Shoten
|data inizio=[[8 settembre]] [[1998]]
|data fine = [[25 agosto]] [[2003]]
|volumi=9
|volumi totali=9
|immagine = Full Metal Panic Manga.jpg
|larghezza immagine = 200
|didascalia = Copertina del primo albo del manga ispirato a '''''Full Metal Panic!'''''
|posizione template=testa
|incipit=no
}}
{{fumetto e animazione/Sandbox
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = フルメタル・パニック!;
|titolo traslitterato = Full Metal Panic!
|autore = Shouji Gatou
|autore 2 =
|sceneggiatore =
|sceneggiatore 2 =
|sceneggiatore 3 =
|regista = Koichi Chigira
|disegnatore =
|disegnatore 2 =
|character design = Shikidouji
|character design 2 = Osamu Horiuchi
|mecha design = Masayuki Takano
|mecha design 2 = Kanetake Ebikawa
|mecha design 3 = Toshiaki Ihara
|musica = Toshihiko Sahashi
|musica 2 =
|studio = GONZO
|studio 2 = Digimation
|genere =
|genere 2 =
|episodi = 24
|episodi totali = 24
|durata episodi = 25
|rete = WOWOW
|data inizio = [[8 gennaio]] [[2002]]
|data fine = [[18 giugno]] [[2002]]
|censura =
|rete Italia = MTV Italia
|data inizio Italia = [[7 ottobre]] [[2003]]
|data fine Italia = [[16 marzo]] [[2004]]
|episodi Italia = 24
|episodi totali Italia = 24
|censura Italia =
|posizione serie = 1
|successivo = Full Metal Panic? Fumoffu
|posizione template=corpo
}} è una serie di racconti, romanzi, [[anime]] e [[manga]] ideati da [[Shouji Gatou]] e realizzati a partire dal [[1997]]. In Italia, l'[[anime]], edito da [[Shin Vision]], è stato trasmesso per la prima volta in televisione dal [[7 ottobre]] [[2003]] al [[16 marzo]] [[2004]] sul canale [[MTV Italia]] e ivi replicato dal [[18 settembre]] al [[19 ottobre]] [[2006]].
 
alfabetizzazzazione: {{#statements:P6897|from=Q17}}
{{fumetto e animazione/Sandbox
alfabetizzazzazione: {{#statements:P6897|from=Q38}}
|tipo = light novel
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = フルメタル・パニック!;
|titolo traslitterato = Full Metal Panic!
|autore = Shouji Gatou
|editore=Kadokawa Shoten
|data inizio=[[8 settembre]] [[1998]]
|data fine = [[25 agosto]] [[2003]]
|volumi=9
|volumi totali=9
|immagine = Full Metal Panic Manga.jpg
|larghezza immagine = 200
|didascalia = Copertina del primo albo del manga ispirato a '''''Full Metal Panic!'''''
|posizione template=coda
|incipit=no
}}
 
alfabetizzazzazione: {{#statements:P6897|from=Q20}}
==Storia==
Full Metal Panic nasce come una serie di storie brevi realizzate nel [[1997]] da [[Shouji Gatou]] che si avvale anche dei disegni di [[Shiki Douji]]. L'opera ha successo, e già l'anno successivo si passa a veri e propri romanzi, che sono il perno centrale dell'opera. I romanzi si suddividono in due categorie: quelli lunghi che trattano la trama principale e attualmente sono fermi a quota otto, anche se dovrebbero arrivare fino ad un decimo o undicesimo (almeno così dice l'autore nell'introduzione al settimo). Poi c’è la categoria delle storie brevi (finora sono uscite sette raccolte), che appartengono al genere della commedia scolastica demenziale.
 
altra fonte interessante: https://data.worldbank.org/indicator/SE.ADT.LITR.ZS
Dai romanzi principali sono state tratte finora due serie animate (Full Metal Panic! e [[Full Metal Panic! The Second Raid]]), mentre dalle storie brevi deriva la serie umoristica [[Full Metal Panic? Fumoffu]]. Esistono anche storie a fumetti, tratte dalle serie animate.
Un nuovo [[OAV]] di FMP! The Second Raid è uscito il [[26 maggio]] [[2006]].
Quest'ultima opera ha come protagonista principale il colonnello Teletha Testarossa, ed è di genere umoristico.
 
[https://query.wikidata.org/#%23Tasso%20di%20alfabetizzazione%20per%20paese%20%28tutti%20i%20point%20of%20time%29%0A%23added%202017-08%0A%23zzzdefaultView%3AMap%0ASELECT%20%3Fcountry%20%3FcountryLabel%20%3Falfa%20WHERE%20%7B%0A%20%20%3Fcountry%20wdt%3AP6897%20%3Falfa%20.%0A%20%20%3Fcountry%20wdt%3AP31%20wd%3AQ3624078%20.%20%23%20sovereign%20state%0A%20%20%23%20wdt%3A585%20come%20usarlo%3F%0A%20%20SERVICE%20wikibase%3Alabel%20%7B%20%23BabelRainbow%0A%20%20%20%20bd%3AserviceParam%20wikibase%3Alanguage%20%22%5BAUTO_LANGUAGE%5D%2Cfr%2Car%2Cbe%2Cbg%2Cbn%2Cca%2Ccs%2Cda%2Cde%2Cel%2Cen%2Ces%2Cet%2Cfa%2Cfi%2Che%2Chi%2Chu%2Chy%2Cid%2Cit%2Cja%2Cjv%2Cko%2Cnb%2Cnl%2Ceo%2Cpa%2Cpl%2Cpt%2Cro%2Cru%2Csh%2Csk%2Csr%2Csv%2Csw%2Cte%2Cth%2Ctr%2Cuk%2Cyue%2Cvec%2Cvi%2Czh%22%0A%20%20%7D%0A%20%20%23%20%3Fcountry%20wdt%3AP2561%20%3Fname%3B%0A%20%20%23%20%3Fcountry%20wdt%3A%0A%20%20%20%20%20%20%20%20%23%20wdt%3AP625%20%3Fgeo%20.%0A%20%20%20%20%20%20%20%20%23%20%3Fitem%20wdt%3AP17%20wd%3AQ17%3B%0A%7D%0AORDER%20BY%20%3FcountryLabel Tassi di alfabetizzazione per paese] (aggiungi Giappone su wikidata usando il Japan Statistical Yearbook e poi usa i template sopra per agganciarla)
In verità, il lancio televisivo della prima stagione dell'anime era in programma per la fine del 2001, ma a causa degli argomenti trattati (guerriglia in medio-oriente, dirottamento aereo e vari) e dei ben famosi fatti dell'11 settembre, la distribuzione è stata ritardata, e alcune parti modificate (nei romanzi, Sousuke Sagara combatte come guerrigliero in Afghanistan, mentre nell'anime combatte nell'Helmajistan)
 
Sull'università di Tokyo vedi anche:
La prima serie comporta anche un 'errore' nel plot. la ragazza che compare nella prima puntata e che viene salvata dal team degli Uruz, verrà data per morta (vengono mostrati dei fotogrammi in cui la donna era impiccata) quando in verità è ancora viva, e ricompare nei romanzi
 
https://www3.nhk.or.jp/nhkworld/en/ondemand/video/2024131/
==Trama==
{{trama}}
Siamo in un universo alternativo simile al nostro, se non per il fatto che qui la guerra fredda non è mai finita e l’URSS esiste ancora. Per salvaguardare gli equilibri mondiali è stata creata un’organizzazione non governativa, la Mithril, formata da [[mercenari]] che non parteggiano né per l’est, né per l’ovest e si possono definire paladini della libertà e della giustizia.
 
Tra i membri più valenti dell’organizzazione c’è Sousuke Sagara, un ragazzo di sedici anni che sin da piccolo ha conosciuto solo campi di battaglia, specialmente in Medio Oriente, e che quindi sa ragionare solo in termini militareschi. Il ragazzo viene incaricato di proteggere Kaname Chidori, una normalissima (e bellissima) studentessa liceale giapponese, che in realtà nasconde inconsapevolmente un grande segreto. Kaname infatti è una Whispered, e nel suo cervello è custodito il segreto della Black Technology, una tecnologia talmente sofisticata che a confronto le armi nucleari sono vecchiume.
 
Sousuke quindi deve proteggere la ragazza, iscrivendosi nella sua stessa scuola e finendo per combinare disastri su disastri (si veda [[Full Metal Panic? Fumoffu]]) essendo infatti abituato al solo mondo militare, il ragazzo si dimostra incapace di comprendere il mondo dei civili, scambiando gesti comuni per tutti gli altri per improbabili minacce e arrivando a portare a scuola ogni genere di arma. La trama poi si dipana tra azioni spericolate, lotte contro terroristi e problemi della vita quotidiana che a causa di Sousuke diventano grandi problemi.
{{finetrama}}
 
Full Metal Panic mescola molto bene azione, [[fantascienza]], intrigo e umorismo, e si conferma come una delle serie di maggior successo degli ultimi anni. In Italia sono state trasmesse su [[MTV]] la prima serie e Fumoffu, mentre i diritti dell’home video appartengono alla [[Shin Vision]] e quelli del [[manga]] alla [[Panini Comics]].
 
==Titoli degli episodi della prima serie==
{| {{prettytable/Sandbox}}
! <div style="text-align:left;">Episodio</div>
! <div style="text-align:left;">Titolo edizione italiana</div>
! <div style="text-align:left;">Titolo edizione originale</div>
|-
| 1
| Il tipo che mi dà da pensare è un sergente
| The Guy I like is kinda a Sergeant
|-
| 2
| Voglio proteggerti
| I Want to Protect You
|-
| 3
| Lingerie panic
| Laundry Panic
|-
| 4
| Kidnap
| Kidnap
|-
| 5
| Whispered
| The Whispered One
|-
| 6
| Still Alive
| Still Alive
|-
| 7
| Boy Meets Girl
| Boy Meets Girl
|-
| 8
| Part-time steady
| Part-time steady
|-
| 9
| La pericolosa base operativa
| Dangerous Safehouse
|-
| 10
| Run running run
| Run running ran
|-
| 11
| Il risveglio del behemoth
| Behemoth Wakes
|-
| 12
| One Night Stand
| One Night Stand
|-
| 13
| Il rock & roll del gatto e del gattino
| The Cat and the Kitty Cat's R&R
|-
| 14
| Grande entusiasmo a Narashino
| Is Narashino Burning?
|-
| 15
| Il vento che danza in patria - Parte iniziale
| Wind Rising in the Homeland-first part
|-
| 16
| Il vento che danza in patria - Parte centrale
| Wind Rising in the Homeland-middle part
|-
| 17
| Il vento che danza in patria - Parte finale
| Wind Rising in the Homeland-last part
|-
| 18
| Un party in fondo al mare
| Ocean Party
|-
| 19
| Engage o six o seven
| Engage o six o seven
|-
| 20
| Il fuoco del Venom
| Venom's fire
|-
| 21
| Deep Trap
| Deep Trap
|-
| 22
| Jack in the Box
| Jack in the Box
|-
| 23
| Il campo dei giganti
| Giant's field
|-
| 24
| Into the Blue
| Into the Blue
 
|}
 
==Colonna sonora==
*Sigla iniziale: ''Tomorrow'' - eseguita da [[Mikuni Shimokawa]]
*Sigla finale: ''Karenai Hana'' - eseguita da [[Mikuni Shimokawa]]
 
==Personaggi==
===Sousuke Sagara===
{{fumetto e animazione/Sandbox
|tipo = personaggio
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|nome = 相良
|nome traslitterato = Sousuke
|cognome = 宗介
|cognome traslitterato = Sagara
|alterego =
|data inizio =
|data fine =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|sesso = M
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|capelli =
|occhi =
|colore =<!--per macchine antropomorfe, alieni, ecc.-->
|altezza = 174
|età = 16
|peso = 66
|gruppo sanguigno = A
|formazione originale =
|formazione attuale =
|alleati = Mithril
|rango = [[sergente]]
|id = Urz-7
|razza =
|abilità =
<!-- *prima abilità
*seconda abilità
*...-->
|parenti =
<!-- *primo parente
*secondo parente
*...-->
|base =
|precedente = <!--predecessore-->
|successivo = <!--successore-->
|doppiatore =
|doppiatore italiano = Simone D'Andrea
|doppiatore italiano nota = <!-- episodi e/o edizione doppiata dal 1º doppiatore -->
}} è un sergente Mithril. Quale membro del suo SRT con il nome in codice di URUZ 7, è dotato in ogni sorta di tecnica di combattimento ma eccelle nell’utilizzo degli AS (le sue migliori abilità sono, a quanto dice lui: "ricognizione, esperto di esplosivi e pilotaggio di AS").
La sua vita cambia drasticamente quando gli viene assegnata una missione in una scuola di Tokyo (l'istituto superiore Jindai), dove fare la guardia ad una ragazza Whispered, Chidori Kaname. Inizialmente la sua relazione con Kaname è molto instabile, ma poi sviluppa un forte legame con lei.
Sebbene sia giapponese, non si sa dove e quando sia nato (probabilmente è nato in Hermajistan), così la sua età è solo presunta.
Tutto quello che si sa è che è cresciuto durante la guerriglia afghana e che ha combattuto contro l’Unione Sovietica (incluso Kalinin) sin da quando era piccolo.
Questo ha fatto di lui un ottimo soldato ma un pessimo studente in Giappone (la materia in cui ha più difficoltà è la letteratura antica).
I suoi hobbies sono la pesca e la lettura.
 
<br style="clear: both;"/>
 
=== Kaname Chidori ===
{{fumetto e animazione/Sandbox
|tipo = personaggio
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|nome = かなめ
|nome traslitterato = Kaname
|cognome = 千鳥
|cognome traslitterato = Chidori
|alterego =
|data inizio =
|data fine =
|editore Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|sesso = F
|data di nascita = 24 dicembre
|luogo di nascita =
|capelli =
|occhi =
|colore =<!--per macchine antropomorfe, alieni, ecc.-->
|altezza = 166
|età = 16
|peso = 50
|gruppo sanguigno = B
|formazione originale =
|formazione attuale =
|alleati =
|rango = civile
|razza =
|abilità =
<!-- *prima abilità
*seconda abilità
*...-->
|parenti =
<!-- *primo parente
*secondo parente
*...-->
|base =
|precedente = <!--predecessore-->
|successivo = <!--successore-->
|doppiatore = <!-- primo doppiatore in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) -->
|doppiatore italiano = Perla Liberatori
|doppiatore italiano nota =
}}<!--Misure 86-58-86--> è la coprotagonista della serie [[manga]] e [[anime]] ''[[Full Metal Panic!]]''.
 
Apparentemente ordinaria studentessa della scuola superiore ''Jindai'' di [[Tokyo]], Chidori Kaname è un ''whispered'' che porta inconsapevolmente con sé segreti militari ambìti da molte organizzazioni. L'organizzazione mercenaria Mithril ha deciso di proteggerla ponendola sotto la tutela del sergente Sosuke Sagara, con Kurz Weber e Melissa Mao in appoggio. Fuori luogo, il sergente non riesce ad abituarsi alla normale quotidianità di [[Tokyo]], e la sua indole irruenta e paranoica è sottolineata da [[gag]] che si susseguono per tutte le serie in cui Chidori tenta di moderarne il temperamento. Inizialmente Kaname pensa infatti che Sousuke sia semplicemente un pervertito ''fissato di roba militare'', per poi giungere a scoprire la sua missione.
 
Kaname vive da sola in un appartamento, perché il padre, Alto Commissario per l’ambiente alle Nazioni Unite, e la sorella di 11 anni, vivono a [[New York]], mentre la madre è morta di malattia tre anni prima. È vice-presidente della Società studentesca e capoclasse (secondo anno, quarta sezione). Nonostante la sua iperattività, soffre di pressione bassa e la mattina fa fatica ad alzarsi. Inizialmente Kaname pensa che Sousuke sia un pervertito ed un ''fissato di roba militare'' dal momento che la segue sempre e parla in gergo, ma poi, Sousuke è costretto a spiegarle chi è veramente e perché la segue.
 
Kaname Chidori è apparentemente una ragazza ferma e decisa quanto espansiva ma non manca di scoprirsi molto dolce e disponibile sviluppando un progressivo attaccamento verso il protagonista. Mentre nello [[spin-off]] ''[[Full Metal Panic? Fumoffu]]'' la relazione del duo si concentra sull'effetto comico, con risultati più felici della prima serie, Chidori e Sagara saranno messi di fronte ai reciproci sentimenti in modo più conflittuale e maturo nel seguito ''[[Full Metal Panic! The Second Raid]]''.
 
<br style="clear: both;"/>
 
===Teletha Testarossa===
{{fumetto e animazione/Sandbox
|tipo = personaggio
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|nome = テレサ
|nome traslitterato = Teletha (Teresa)
|cognome = テスタロッサ
|cognome traslitterato = Testarossa
|alterego =
|data inizio =
|data fine =
|editore Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|sesso = F
|data di nascita = 24 dicembre 198*
|luogo di nascita =
|capelli = albini
|occhi = albini
|colore =<!--per macchine antropomorfe, alieni, ecc.-->
|altezza = 158
|età = 16
|peso = 45
|gruppo sanguigno = A
|formazione originale =
|formazione attuale =
|alleati = Mithril
|rango = [[colonnello]]
|razza =
|abilità =
*Whispered
|parenti =
*Leonardo Testarossa (fratello)
|base = Tuahta de Daanan
|precedente = <!--predecessore-->
|successivo = <!--successore-->
|doppiatore =
|doppiatore italiano = Letizia Ciampa
|doppiatore italiano nota =
}}<!--misure 80-56-80-->, Tessa per gli amici, è il Colonnello sedicenne della Mithril e il Capitano di un sottomarino d’assalto, il Tuahta de Danaan (トゥアハー・デ・ダナン, TDD-1).
E' anche lei, come Kaname Chidori, una Whispered ed è stata lei a porgettare il sistrema di propulsione ultra-rapido e ultra silenzioso del TTD-1. In realtà, il vero comandante del sottomarino doveva essere l'attuale vicecomandante, Richard Mardukas, ma in memoria del padre (ucciso nella notte in cui il fratello di Tessa, Leonardo, venne rapito) lasciò a lei il comando.
E' innamorata del sergente Sagara, ma al contrario di Kaname, lo ammette (non a lui però!!).
É un'italo-americana ma la sua famiglia ha sangue svizzero e austriaco nelle vene.
In contrasto con la sua intelligenza è molto goffa. Kaname una volta l’ha descritta come ''una ragazza che non cammina senza incespicare''.
Soffre anche di pressione bassa e ha fatto tante cose stupide quando era mezza sveglia. <!-- Prego, correggere questa frase -->
Quando era piccola e suo padre lavorava ad una base americana in Giappone (Okinawa) viveva là. <!-- Anche questa frase é orribile -->
Parla giapponese e il suo drink preferito è ancora l’ oshiruko (bevanda dolce a base di semi di soia, che di solito bevono i bambini).
 
Il suo vero nome in realtà dovrebbe essere Teresa, che è coerente con le sue origini italiche (oltretutto Tessa è anche il vero diminutivo di Teresa), però in giapponese Teresa e Teletha si scrivono allo stesso modo, come si può verificare nella puntata 10 di [[Full Metal Panic? Fumoffu|Fumoffu]] quando giunta a scuola scrive il nome alla lavagna in sillabe giapponesi. Questo "errore" è stato mantenuto in tutte le trasposizioni estere dell'anime, compresa quella italiana dove i traduttori della [[ShinVision]] hanno preferito mantenere uno "spelling" conforme all'originale e alle edizioni straniere; tuttavia, alcuni [[fansub|fansubbers]] riportarono il nome corretto "Teresa" anche nelle serie successive alla prima dopo che questa fu licenziata in Italia.
 
Piccola nota di parentela: a causa di alcuni disguidi di traduzione, molti hanno pensato che Leonardo (il fratello di Tessa) fosse di due anni più grande di lei. in verità loro sono fratelli giemelli, nati lo stesso giorno dello stesso anno alla stessa ora.
 
gli 'errori' che hanno portato a questo fraintendimento sono due:
 
--puntata 10 della prima stagione (Run Running Run):
effettivamente non è un vero e proprio errore, comunque Tessa dice che suo fratello è riuscito a risolvere le 10 equazioni differenziali due anni prima di lei (a 4 anni invece che a 6), e gli da l'appellativo di fratellone
 
--puntata 10 della seconda stagione (Fumoffu)
quando parla con Hayashimizu Atsunobu (il presidente del consiglio studentesco) durante la carrellata di immagini che mostrano la sua vita scolastica in quelle settimane, lui ha un ventagli con sopra scritto: "sorella minore".
In verità, quell'ideogramma significa "sorellina", un po' come l'appellativo che Kurz da spesso a Melissa. Non una sorella più piccola quindi.
 
Questo piccolo dettaglio, sarà molto rilevante in futuro...
 
<br style="clear: both;"/>
 
===Melissa Mao===
{{fumetto e animazione/Sandbox
|tipo = personaggio
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|nome = メリッサ
|nome traslitterato = Melissa
|cognome = マオ
|cognome traslitterato = Mao
|alterego =
|data inizio =
|data fine =
|editore Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|sesso = F
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|capelli =
|occhi =
|colore =<!--per macchine antropomorfe, alieni, ecc.-->
|altezza = 165
|età = 25
|peso = 51
|gruppo sanguigno = B
|formazione originale =
|formazione attuale =
|alleati = Mithril
|rango = Sergente Maggiore
|id = Urz-2
|razza =
|abilità =
<!-- *prima abilità
*seconda abilità
*...-->
|parenti =
<!-- *primo parente
*secondo parente
*...-->
|base =
|precedente = <!--predecessore-->
|successivo = <!--successore-->
|doppiatore =
|doppiatore italiano = Barbara De Bortoli
|doppiatore italiano nota =
}}<!--Misure: 88-59-86--> è un ufficiale di mandato della Mithril è il capo del team SRT composto da lei, Sagara e Weber, il suo nome in codice è Urz-2. Essendo un leader eccellente così come un abile soldatessa, è molto rispettata da Sousuke e Kurz (suoi sottoposti), anche se la sua caratteristica principale è il combattiemnto corpo a corpo
A differenza degli altri membri del SRT, ha una laurea in ingegneria e comprende gli aspetti ingegneristici dell’AS.
É una cinese-americana nata a New York ed è stata un marine, corpo in cui si è arruolata il giorno stesso del suo matrimonio. Forse a causa di questo, è molto brava nell'essere scurrile quando vuole... è anche amica di Tessa.
È stata lei a scegliere Sousuke e Kurz per l’SRT da un campo d’allenamento segreto Mithril in Belize.
Dopo che il suo M9 è stato distrutto dal Behemoth (puntata 12: One Night Stand) il suo rimpiazzo è stato un prototipo che monta sulla testa un'antenna che crea interferenze alle comunicazioni nemiche nelle vicinanze.
 
 
 
<br style="clear: both;"/>
 
===Kurz Weber===
{{fumetto e animazione/Sandbox
|tipo = personaggio
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|nome = クルツ
|nome traslitterato = Kurz
|cognome = ウェーバー
|cognome traslitterato = Weber
|alterego =
|data inizio =
|data fine =
|editore Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|sesso = M
|data di nascita = 1 Aprile
|luogo di nascita =
|capelli =
|occhi =
|colore =<!--per macchine antropomorfe, alieni, ecc.-->
|altezza = 180
|età = 19
|peso = 70
|gruppo sanguigno = AB
|formazione originale =
|formazione attuale =
|alleati = Mithril
|rango = [[sergente]]
|id = Urz-6
|razza =
|abilità =
<!-- *prima abilità
*seconda abilità
*...-->
|parenti =
<!-- *primo parente
*secondo parente
*...-->
|base =
|precedente = <!--predecessore-->
|successivo = <!--successore-->
|doppiatore = <!-- primo doppiatore in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) -->
|doppiatore italiano = Massimiliano Alto
|doppiatore italiano nota = <!-- episodi e/o edizione doppiata dal 1º doppiatore -->
}} è un membro del SRT come Sousuke e probabilmente il suo miglior amico (il suo nome in codice è Urz 6). Sebbene sia bravo in varie cose come Sousuke, la sua specialità è fare il cecchino e probabilmente può battere [[Saeba Ryou]] in questo campo.
Si presuppone che sia austriaco, ma il suo passato è oscuro... Sappiamo che viveva a Tokyo quando era piccolo (fino a 14 anni) e parla perfettamente giapponese anche ora. Infatti conosce il Giappone meglio di Sousuke. Molto bello, era un modello professionista per la rivista americana ''The Tag'' prima di diventare un mercenario. Sembra che sia nella Mithril per denaro perché ha debiti, dovuti forse alla malattia della sorella.
Quetso almeno è quanto dice ai suoi commilitoni. Come si saprà in una Short Story pubblicata sui romanzi, infatti, i genitori di Kurz vennero coinvolti in un attacco terroristico all'aereporto, e persero la vita. Così Kurz abbandonò gli studi e se ne andò in Libano, per imparare a combattere e cercare, i nqualche modo, di vendicare la morte dei suoi. Successivamente, si scoprirà anche che, prima di entrare nella Mithril, sempre in territorio libanese, combatté contro Sagara a bordo degli AS, prima che si conoscessero nella Mitrhil.
Suona anche la chitarra, molto bene per giunta. Ha imparato da piccolo, perché il padre la suonava e lui lo voleva emulare, aveva anche un gruppo musicale (che sarà il tema centrale di una Short Story, che vede Sagara e Weber alla ricerca dei membri della band in stile Blues Brothers)
Il suo aspetto potrebbe attrarre ogni donna ma i suoi discorsi e il suo comportamento le disgusterebbero in poco tempo. Mentre Sousuke è il bravo ragazzo dell’ SRT, lui è il ''casinista'' ed il ''donnaiolo''. <!-- Ma che frase bizzarra! -->
Storica è la frase che pronuncia durante la stagione di Fumoffu, nell'episodio delle terme.
Tessa (riferito alle compagne di stanza):-...e poi non credo che il signor kurz sia un pervertito a quei livelli-
Kurz(origliando la conversazione dellla stanza accanto):-...io invece sono proprio un pervertito a quei livelli-
 
<br style="clear: both;"/>
 
===Altri personaggi===
*Andrey Kalinin - [[Leslie La Penna]]
*Richard Mardukas - [[Dario De Grassi]]
*Gauron - [[Roberto Draghetti]]
*Kyoko Tokiwa - [[Federica De Bortoli]]
*Shinji Kazama - [[Alessio De Filippis]]
*Mizuki Inaba - [[Alida Milana]]
*Eri Kagurazaka - [[Giò-Giò Rapattoni]]
 
==Doppiaggio==
*Doppiaggio italiano: [[CAST Doppiaggio]], registrato presso [[SEFIT-CDC]]
*Direttore del doppiaggio: [[Massimiliano Alto]]
*[[Assistente al doppiaggio]]: [[Riccardo Rinaldi]]
*Traduzioni: [[Laura Valentini]]
*Dialoghi: [[Barbara Chies]]
 
==Serie Successive==
*[[Full Metal Panic? Fumoffu]]
*[[Full Metal Panic! The Second Raid]]
 
==Romanzi==
=== Volume 1 : « Tatakau boy meets girl » ===
Pubblicato il [[25 settembre]] [[1998]]
 
Gli episodi da 1 a 7 di FMP! sono la trasposizione di questo romanzo.
 
=== Volume 2 : « Houtte okenai lone wolf » ===
 
Pubblicato il [[25 dicembre]] [[1998]]
 
;Minami kara kita otoko
:La prima parte dell'episodio 1 di [[Full Metal Panic? Fumoffu]] è l'adattamento di questa storia.
;Aizou no propaganda
:La prima parte dell'episodio 8 di FMP! è l'adattamento di questa storia.
;Koutetsu no summer illusion
:La prima parte episodio 3 di [[Full Metal Panic? Fumoffu]] è l'adattamento di questa storia.
;Koibito wa specialist
:La seconda parte dell'episodio 8 di FMP! è l'adattamento di questa storia.
;Geijutsu no hamburger hill
:L'episodio 3 di [[Full Metal Panic? Fumoffu]] è l'adattamento di questa storia.
;Cinderella panic!
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
 
=== Volume 3 : « Hashiru one night stand » ===
 
Pubblicato il [[25 marzo]] [[1999]]
 
Gli episodi da 9 a 12 di FMP! sono la trasposizione di questo romanzo
 
=== Volume 4 : « Honki ni narenai nishi manrui » ===
 
Pubblicato il [[25 maggio]] [[1999]]
 
;Dakyou muyou no hostage
:La seconda parte dell'episodio 1 di [[Full Metal Panic? Fumoffu]] è l'adattamento di questa storia.
;Karamawari no lunchtime
:La seconda parte dell'episodio 2 di [[Full Metal Panic? Fumoffu]] è l'adattamento di questa storia.
;Bachi Atari na Lethal Weapon
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
;Yarisugi no war cry
:L'episodio 7 di [[Full Metal Panic? Fumoffu]] è l'adattamento di questa storia.
;Ichizu na stake out
:La seconda parte dell'episodio 4 di [[Full Metal Panic? Fumoffu]] è l'adattamento di questa storia.
;Captain Amigo to ougon no hibi
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
 
=== Volume 5 : « Jiman ni naranai Sankan-ou » ===
 
Pubblicato il [[25 ottobre]] [[1999]]
 
;Surechigai no Hostility
:La prima parte dell'episodio 2 di [[Full Metal Panic? Fumoffu]] è l'adattamento di questa storia.
;Daimeiwaku no Suicide
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
;Oshiuri no Fetish
:La prima parte dell'episodio 5 di [[Full Metal Panic? Fumoffu]] è l'adattamento di questa storia.
;Yuuben na Portrait
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
;Kurayami no Patient
:La seconda parte dell'episodio 5 di [[Full Metal Panic? Fumoffu]] è l'adattamento di questa storia.
;Neko to Koneko no R&R
:L'episodio 13 di FMP! è l'adattamento di questa storia.
 
=== Volume 6 : « Yureru Into The Blue » ===
 
Pubblicato il [[25 febbraio]] [[2000]]
 
Gli episodi 18 e 20-24 di FMP! sono l'adattamento di questo romanzo.
 
=== Volume 7 : « Doujou Dekinai Shimen Soka » ===
 
Pubblicato il [[25 giugno]] [[2000]]
 
;Iso no Kaori no Cook Robin
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
;Tsuioku no Innocent (Prima parte)
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
;Tsuioku no Innocent (Seconda parte)
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
;Otona no Sneaking Mission
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
;Engage Six, Seven
:L'episodio 19 di FMP! è l'adattamento di questa storia.
 
=== Volume 8 : « Owaru Day By Day (Upper Vol.) » ===
 
Pubblicato il [[15 novembre]] [[2000]]
 
Gli episodi da 5 a 7 di [[Full Metal Panic! The Second Raid]] sono l'adattamento di questo romanzo.
 
=== Volume 9 : « Owaru Day By Day (Lower Vol.) » ===
 
Pubblicato il [[25 marzo]] [[2001]]
 
Gli episodi da 7 a 13 di [[Full Metal Panic! The Second Raid]] sono l'adattamento di questo romanzo.
 
=== Volume 10 : « Dounimo Naranai Gori Muchuu » ===
 
Pubblicato il [[25 ottobre]] [[2001]]
 
;Jun de Fujun na Grappler
:La prima parte dell'episodio 6 di [[Full Metal Panic? Fumoffu]] è l'adattamento di questa storia.
;Zen'i no Trespass
:La seconda parte dell'episodio 6 di [[Full Metal Panic? Fumoffu]] è l'adattamento di questa storia.
;Jingi Naki Fancy
:L'episodio 10 di [[Full Metal Panic? Fumoffu]] è l'adattamento di questa storia.
;Houkago no Peacekeeper
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
;Maigo no Old Dog
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
;Wari to Hima na Sentaichou no Ichi Nichi
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
 
=== Volume 11 : « Ateni Naranai Roppou Zensho » ===
 
Pubblicato il [[25 giugno]] [[2002]]
 
;Mamanarai nai Blue Bird
:L'episodio 11 di [[Full Metal Panic? Fumoffu]] è l'adattamento di questa storia.
;Machigai darake no Sentence
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
;Jikan Gire no Romance
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
;Go Jikan Me no Hotspot
:L'episodio 12 di [[Full Metal Panic? Fumoffu]] è l'adattamento di questa storia
;Megami no Rainichi (Junan Hen)
:L'episodio 8 di [[Full Metal Panic? Fumoffu]] è l'adattamento di questa storia
 
=== Volume 12 : « Odoru Very Merry Christmas » ===
 
Pubblicato il [[25 marzo]] [[2003]]
 
Di questo romanzo non esiste ancora l'adattamento anime.
 
=== Volume 13 : « Anshin Dekinai Nanatsu Dougu » ===
 
Pubblicato il [[25 luglio]] [[2003]]
 
;Ana Darake no Conceal
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
;Migatte na Blues
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
;Miira tori no Drunker
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
;Giri Ninjo no Undercover
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
;Mayonaka no Raiders
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
;Rouhei tachi no Fuga
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
 
=== Volume 14 : « Ontei wa Takaku, Shatei wa Tooku » ===
 
Pubblicato il [[25 aprile]] [[2004]]
 
;Ontei wa Kanashiku, Shatei wa Tooku (Prima Parte)
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
;Ontei wa Kanashiku, Shatei wa Tooku (Seconda Parte)
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
;Ed Sax Chuu-i no Kiwamete Senmonteki na Tatakai
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
;Yoiko no Jikan~Mao Neesan to Arm Slave ni Notte Miyou~
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
;Aru Sakusen Chokuzen no Hitomaku
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
 
=== Volume 15 : « Tsuduku On My Own » ===
 
Pubblicato il [[25 ottobre]] [[2004]]
 
Di questo romanzo non esiste ancora l'adattamento anime.
 
=== Volume 16: « Nayande Rarenai Happou Fusagari"===
Pubblicato il [[25 luglio]] [[2005]]
 
;Yakusoku no Virtual (Première partie)
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
;Yakusoku no Virtual (Seconde partie)
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
;Kagemusha no Showbiz
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
;Tairitsu no Festival
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
;Aizou no Festival
:Di questa storia non esiste ancora l'adattamento anime.
 
=== Volume 17: «Moeru One Man Force» ===
Pubblicato il [[25 gennaio]] [[2006]]
 
Di questo romanzo non esiste ancora l'adattamento anime.
 
 
== Voci correlate ==
*[[Full Metal Panic? Fumoffu]]
*[[Full Metal Panic! The Second Raid]]
*[[Shouji Gatou]]
 
{{Utente:Dzag/Sandbox/3|anime e manga|fantascienza}}
[[Categoria:categoria che non esiste apposta]]