Laminariales: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(34 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Laminariales
|statocons=
|immagine=
|didascalia=''[[Macrocystis pyrifera]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 20 ⟶ 19:
|infraclasse=
|superordine=
|ordine='''Laminariales'''<br /><small>[[
|sottordine=
|infraordine=
Riga 54 ⟶ 53:
}}
Le '''
L'ordine comprende un centinaio di [[specie]], molte delle quali sono conosciute con il nome comune di '''laminarie''' (in senso estensivo - propriamente "laminarie" indica il genere ''[[Laminaria]]'', che ha dato nome all'ordine)<ref>{{cita web |url=http://www.treccani.it/vocabolario/laminaria/ |sito=Vocabolario - Treccani |titolo=laminaria |accesso=3 dicembre 2018}}</ref> oppure anche con il termine inglese '''''kelp'''''.<ref>{{cita web |url=https://www.humanitas.it/enciclopedia/integratori-alimentari/alga-kelp |sito=Humanitas |titolo=Alga kelp |accesso=3 dicembre 2018}}</ref>
== Caratteristiche ==
Generalmente il corpo ([[tallo]] evoluto, detto [[cormoide]]) è costituito di strutture laminari simili a foglie, supportate da fusti allungati (stipiti). Una struttura simile a una radice ([[rizoide]]) ancora l'alga al fondo.
Sono frequenti vesciche piene di gas ([[aerocisti]] o pneumatocisti) che sostengono la pianta e avvicinano le fronde alla luce solare. Queste vesciche sono comuni anche in altri ordini di alghe brune, p.es. nelle [[Fucales|Fucali]].
La riproduzione, come in tutte le alghe, avviene per mezzo di [[spora|spore]]. Il ciclo vitale è [[aplodiplonte]] con [[sporofito]] dominante.
Le laminarie possono formare delle associazioni vegetali denominate "praterie" (o anche "foreste", per le specie di maggiori dimensioni).
Le laminarie più grandi (p.es. ''[[Macrocystis pyrifera]]'', ''[[Nereocystis luetkeana]]'') possono raggiungere altezze di 20-30m (in casi eccezionali di oltre 50m).<ref>{{cita web |url=http://www.seaweedsofalaska.com/species.asp?SeaweedID=47 |lingua=en |titolo=Nereocystis luetkeana - Bull Kelp |sito=Seaweeds of Alaska |accesso=5 dicembre 2018 }}</ref><ref>{{cita web |url=http://starthrower.org/research/kelpmisc/kelp_mp.htm |titolo=Giant Bladder Kelp (Macrocystis pyrifera) |lingua=en |sito=StarThrower |accesso=5 dicembre 2018 }}</ref><ref name=MBA>{{cita web |url=https://www.montereybayaquarium.org/animals-and-exhibits/animal-guide/plants-and-algae/giant-kelp |lingua=en |titolo=Giant kelp |sito=Monterey Bay Aquarium |accesso=5 dicembre 2018 }}</ref>
==Distribuzione==
Le laminariali sono alghe marine, diffuse in tutti i mari del mondo, generalmente in prossimità delle coste.
L'habitat ideale per le laminarie è costituito da acque poco profonde, ricche di nutrienti e non troppo calde (sotto i 20 °C). Queste condizioni si trovano per esempio lungo le coste della California, dove il clima è soleggiato ma l'acqua è resa più fresca dalla [[Corrente della California]].
== Importanza economica ==
=== Cucina ===
Molte laminarie sono commestibili.
Tra queste, è particolarmente importante l'alga '''[[kombu]]''' largamente usata nella [[cucina giapponese]] - propriamente ''[[Saccharina japonica]]'' (sin. ''Laminaria japonica''), sostituita a volte da altre specie affini, p.es. ''[[Laminaria digitata]]''. Un'altra alga bruna usata nella cucina giapponese è ''[[Undaria pinnatifida]]'' ('''wakame'''), che appartiene sempre all'ordine delle Laminariali ma a una diversa famiglia (Alariacee). Ancora a un'altra famiglia (Lessoniacee) del medesimo ordine appartiene l''''arame''' (''[[Ecklonia bicyclis]]'').
Si noti che la cucina giapponese fa uso anche di alghe appartenenti ad altri gruppi tassonomici, p.es. l'alga ''[[hijiki]]'', che è un'alga bruna dell'ordine delle Fucali, e l'alga ''[[nori]]'', che è un'[[Rhodophyta|alga rossa]].
Anche nella [[cucina coreana]] si fa uso di ''Saccharina japonica'', p.es. negli spaghetti di alghe (''cheonsa-chae''). Questa specie si è diffusa in tempi relativamente recenti (prima metà del Novecento) anche nella [[cucina cinese]].
In [[Groenlandia]], in [[Islanda]] e nelle [[Isole Britanniche]] è tradizionale il consumo alimentare di ''[[Alaria esculenta]]'', alga affine al ''wakame'' giapponese.
=== Erboristeria e cosmetica ===
Le laminarie sono utilizzate come integratori alimentari in [[erboristeria]] e in [[dietologia]].<ref>{{cita web |url=https://www.my-personaltrainer.it/erboristeria/laminaria.html |titolo=Alga laminaria |sito=My Personal Trainer |accesso=8 dicembre 2018}}</ref>
Sono utilizzate anche come creme in [[cosmetica]].<ref>{{cita web |url=https://www.aquariuscom.it/alga-laminaria-proprieta-cosmetiche/ |sito=Aquarius.com |titolo=Alga laminaria Proprietà cosmetiche |accesso=8 dicembre 2018}}</ref>
=== Alimentazione del bestiame ===
Lungo le coste atlantiche della [[Francia]], dove si registrano [[marea|maree]] imponenti, le alghe lasciate dalla marea (un misto di varie specie tra cui in prevalenza laminarie) vengono raccolte (''goémon'') e utilizzate per l'alimentazione del bestiame.
=== Materia prima industriale ===
Le laminarie sono largamente utilizzate per la produzione industriale di [[alginato di sodio|alginati]].
Inoltre, insieme ad altri gruppi di alghe, sono materia prima per l'estrazione dello [[iodio]].
=== Coltivazione ===
A partire dagli [[anni '50]], ''Saccharina japonica'' in tutto l'oriente non viene solo raccolta allo stato selvatico, ma anche coltivata, con produzioni che superano oramai le 700.000 t all'anno.<ref>{{cita web |url=http://www.fao.org/docrep/field/003/AB724E/AB724E00.htm |sito=FAO |lingua=en |titolo=Culture of Kelp (Laminaria japonica) in China <small>(Preface and Table of Contents)</small> |data=1989 |accesso=8 dicembre 2018}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.seaweed.ie/algae/laminaria.php |lingua=en |sito=The Seaweed Site: information on marine algae |titolo=Kelps: Laminaria and Saccharina |accesso=8 dicembre 2018}}</ref>
La coltivazione, destinata sia all'alimentazione che agli usi industriali, avviene facendo crescere le piantine su corde.
==Tassonomia==
L'ordine comprende oltre un centinaio di [[specie]] suddivise in
*''[[
*''[[
*''[[
*''[[Arthrothamnaceae]]'' (solo AlgaeBase)
*''[[
*''[[
*''[[
*''[[Laminariaceae]]'' <small>Bory de Saint-Vincent</small> (ca. 60 specie)
*''[[Lessoniaceae]]'' <small>Setchell & Gardner</small> (ca. 30 specie)
*''[[Pseudochordaceae]]'' <small>Kawai & Kurogi</small> (2 specie)
== Note ==
==Altri progetti==
{{
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|botanica}}
|