Mi-go: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
corretto punteggiatura, creato un collegamento |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
[[File:Migo.jpg|thumb|upright=1.4|Mi-go]]
==Descrizione fisica==
I Mi-go
==Informazioni generali==
Riga 9:
I Mi-go adorano [[Yog-Sothoth]], [[Nyarlathotep]] e [[Shub-Niggurath]]. Il loro [[religione|credo religioso]] sembra comunque di relativa importanza se comparato con i loro interessi scientifici. Tra l'altro, dagli scritti di Lovecraft, traspare l'idea che la loro presenza sulla Terra sia dovuta principalmente all'estrazione di qualche [[minerale]] presente in alcune [[montagna|montagne]] e che l'interazione con l'umanità sia saltuaria e casuale.
Una delle lune di Yuggoth conserva dei simboli sacri ai Mi-go incisi sulla superficie [[roccia|rocciosa]] del pianeta. Queste iscrizioni sono utili per vari [[rito|rituali]] indicati nel ''[[Necronomicon]]''. Si narra che la trascrizione di questi simboli può essere percepita dai Mi-go, che daranno la caccia a chi è entrato in possesso dei loro [[sacro|sacri]]
Da una prospettiva umana, i Mi-go appaiono come creature assolutamente maligne.
Riga 22:
</blockquote>
==Apparizioni in altri media==
La prima apparizione dei Mi-go nei [[fumetto|fumetti]] è in alcuni episodi della serie ideata da Mark Ellis e intitolata ''[[H. P. Lovecraft's Cthulhu: The Whisperer in Darkness]]'', in cui si parla anche del "Progetto Miskatonic".
Riga 29:
I Mi-go sono anche uno dei principali nemici nel gioco di ruolo [[CthulhuTech]], che combina l'[[universo lovecraftiano]] con i [[mecha anime]]. In questa ambientazione, i Mi-go invadono la Terra per appropriarsi delle tecnologie sviluppate dall'umanità.
I Mi-go appaiono anche nel segmento finale del film ''[[Necronomicon (film)|Necronomicon]]'' di
== Voci correlate ==
|