Mi-go: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
corretto punteggiatura, creato un collegamento |
||
(44 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
I '''Mi-go''', o '''Funghi di Yuggoth''', sono creature [[extraterrestre|extraterrestri]] appartenenti alla [[mitologia]] [[Letteratura horror|horror]] creata dallo scrittore [[Howard Phillips Lovecraft]]. Compaiono per la prima e unica volta nel racconto ''[[Colui che sussurrava nelle tenebre]]'' ([[1930]]), ma vengono citati spesso in altre opere lovecraftiane.
[[File:Migo.jpg|thumb|upright=1.4|Mi-go]]
==Descrizione fisica==
I Mi-go sono creature [[rosa (colore)|rosate]] lunghe circa 1,5 [[metro|metri]], dal tronco simile a quello di un [[gambero]], la testa formata da un ammasso [[tentacolo|tentacolare]] e un paio di [[ala (zoologia)|ali]] membranose simili a quelle di un [[pipistrello]]. Con queste ali sono in grado di volare nello spazio profondo, mentre sulla [[Terra]] sono pressoché inservibili.
==Informazioni generali==
I Mi-go adorano [[Yog-Sothoth]], [[Nyarlathotep]] e [[Shub-Niggurath]]. Il loro [[religione|credo religioso]] sembra comunque di relativa importanza se comparato con i loro interessi scientifici. Tra l'altro, dagli scritti di Lovecraft, traspare l'idea che la loro presenza sulla Terra sia dovuta principalmente all'estrazione di qualche [[minerale]] presente in alcune [[montagna|montagne]] e che l'interazione con l'umanità sia saltuaria e casuale.
Una delle lune di Yuggoth conserva dei simboli sacri ai Mi-go incisi sulla superficie [[roccia|rocciosa]] del pianeta. Queste iscrizioni sono utili per vari [[rito|rituali]] indicati nel ''[[Necronomicon]]''. Si narra che la trascrizione di questi simboli può essere percepita dai Mi-go, che daranno la caccia a chi è entrato in possesso dei loro [[sacro|sacri]] geroglifici.
Da una prospettiva umana, i Mi-go appaiono come creature assolutamente maligne.
Come armi usano tubi metallici capaci di paralizzare o colpire mortalmente gli esseri umani con raggi di qualche tipo.
==Origini del nome==
È possibile che Lovecraft, durante le sue letture, si sia imbattuto nella parola ''migou'', che è l'equivalente [[tibet]]ano dello [[yeti]], una creatura mitica che vivrebbe nascosta tra le montagne dell'[[Himalaya]]. Sebbene i Mi-go dei racconti lovecraftiani siano completamente diversi dal migou delle leggende tibetane, Lovecraft sembra comparare le due creature, come si può evincere dal seguente estratto da "Colui che sussurrava nelle tenebre":
<blockquote>
[[Categoria:Miti di Cthulhu|Mi-go]]▼
Dimostrai invano che le superstizioni del Vermont differivano pochissimo, nella loro essenza, dalle leggende universali che tendono a personificare le forze della natura: da quelle leggende, cioè, che avevano riempito il mondo antico di fauni, satiri e driadi, che avevano fatto nascere i "kallikanzarai" della Grecia moderna e avevano dotato l'Irlanda e il Galles delle loro terribili razze di piccoli trogloditi. Illustrai senza maggior successo un mito ancor più significativo, la credenza degli indigeni del Nepal nei terribili Mi-go, ricordando pure, naturalmente, lo "yeti" nascosto tra i ghiacciai e le rupi sulle vette dell'Himalaya. I miei avversari ritorsero queste cose contro di me dichiarando che esse implicavano una base storica delle antiche leggende: cioè l'esistenza di una razza extraterrestre molto antica che era stata costretta a nascondersi dopo la venuta degli uomini, e che poteva benissimo essere sopravvissuta, in numero assai ridotto, fino a un tempo abbastanza recente se non fino al nostro. (H.P. Lovecraft, ''H.P. Lovecraft: tutti i racconti 1927-1930'', Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1991.)
</blockquote>
==Apparizioni in altri media==
La prima apparizione dei Mi-go nei [[fumetto|fumetti]] è in alcuni episodi della serie ideata da Mark Ellis e intitolata ''[[H. P. Lovecraft's Cthulhu: The Whisperer in Darkness]]'', in cui si parla anche del "Progetto Miskatonic".
I Mi-go sono spesso presenti anche in ''[[Delta Green]]'', una serie di avventure scritte per il [[gioco di ruolo]] ''[[Il richiamo di Cthulhu (gioco di ruolo)|Il Richiamo di Cthulhu]]''. Stando a ''Delta Green'', la [[società (sociologia)|società]] dei Mi-go si divide in tre [[casta|caste]]: gli scienziati, i soldati e gli operai. Non si esclude però che possano esistere ulteriori caste. Il testo afferma inoltre che questa specie extraterrestre ha un corpo dotato di cinque paia di appendici: il primo paio serve per afferrare gli oggetti e manipolarli, mentre le altre paia sono usate per muoversi. La casta dei soldati è dotata di due o più paia di ali, mentre alcuni individui delle altre caste ne sono privi. I Mi-go sono esperti in diversi campi scientifici, specialmente nella [[chirurgia]]. Sebbene le loro origini siano esterne al nostro [[sistema solare]], hanno stabilito un avamposto su [[Plutone (astronomia)|Plutone]] e a volte visitano il nostro pianeta alla ricerca di minerali e altre risorse naturali. I Mi-go comunicano tra loro modificando il colore delle loro teste a forma di bulbo ed emettendo dei ronzii. Possono anche parlare ogni lingua umana dopo essersi sottoposti ad apposite modifiche chirurgiche.
I Mi-go sono anche uno dei principali nemici nel gioco di ruolo [[CthulhuTech]], che combina l'[[universo lovecraftiano]] con i [[mecha anime]]. In questa ambientazione, i Mi-go invadono la Terra per appropriarsi delle tecnologie sviluppate dall'umanità.
I Mi-go appaiono anche nel segmento finale del film ''[[Necronomicon (film)|Necronomicon]]'' di Brian Yuzna.
Nel videogioco [[Bloodborne]], gli eruditi studiosi di Byrgenwerth data la attitudine alla ricerca, si sono trasformati in ibridi umano-Mi-go.
== Voci correlate ==
*[[creature lovecraftiane]]
{{Howard Phillips Lovecraft}}
▲[[Categoria:Creature dei Miti di Cthulhu|Mi-go]]
|