Locomotiva FS 876: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m (bot) modifico wikilink a seguito di spostamento voce |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 52:
==Storia==
{{vedi anche|Locomotiva kkStB 99}}
Le locomotive assegnate all'Italia in numero di 5 unità provenivano dal parco rotabili delle [[KkStB|Ferrovie statali imperial-regie dell'Austria]] ove erano incluse nel [[Locomotiva kkStB 99|gruppo kkStB 99]]; tali unità erano state costruite tutte dalla fabbrica [[Krauss-Maffei|Krauss]] di [[Linz]] tra il [[1899]] e il [[1906]] eccetto la 002 che proveniva dalla fabbrica di locomotive
==Caratteristiche==
Riga 63:
|876.001||99.22||Krauss||1899||1935
|-
|876.002||99.04||
|-
|876.003||99.28||Krauss||1899||1933
Riga 85:
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|https://scalaenne.wordpress.com/2013/10/26/vapore-in-val-venosta-fs-gr-477-728-729-877-893-e-899-con-cenni-al-gr-876/|Storia e immagini della FS 876
{{Portale|trasporti}}
|