Robot NDR-113: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m P50 letta da Wikidata
 
(26 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Libro
|tipo = Fantascienza
|titolo = Robot NDR -113
|titoloorig = The Positronic Man
|titolialt = L'uomo positronico
|titoloalfa =
|immagine =
|didascalia =
|autore =
|autore = [[Isaac Asimov]] e [[Robert Silverberg]]
|annoorig = [[1993]]1992
|annoita = [[19921993]]
|genere = [[Romanzoromanzo]]
|sottogenere = [[Fantascienzafantascienza]]
|lingua = en
|ambientazione =
|personaggi =
|protagonista =
|coprotagonista =
|antagonista =
|altri_personaggi =
|serie =
|preceduto =
|seguito =
}}
 
'''''Robot NDR-113''''', (''The Positronic Man''), è un [[romanzo]] di [[fantascienza]] del 1992 scritto a quattro mani da [[Isaac Asimov]] e [[Robert Silverberg]]. È la prosecuzione e l'ampliamento di una novella di Asimov intitolata ''[[L'uomo bicentenario (racconto)|L'uomo bicentenario]]'' (titolo originale ''The Bicentennial Man''), scritta nel [[1976]] in occasione del bicentenario degli [[Stati Uniti]]. Dal libro è stato tratto il film ''[[L'uomo bicentenario (film)|L'uomo bicentenario]]''.
 
== Ambientazione ==
La storia è ambientata tra il [[2005]] e il [[XXIII secolo|2205]] in un mondo evoluto in cui un'umanità non del tutto libera da preconcetti e paure ancestrali sfrutta la [[robotica]] per ottenere prodotti in grado di sostituirla nei lavori più degradanti. La Terra si è naturalmente rigenerata, i mari sono tornati puliti e i boschi hanno riconquistato quegli spazi che gli agglomerati urbani avevano loro sottratto. La popolazione del globo terrestre si è ridotta ad un miliardo, ma non a causa di guerre o carestie, ma grazie al decentramento operato verso gli altri pianeti o satelliti, divenute colonie estremamente progredite e abitate da generazioni di uomini di mentalità assai progressista.
 
== Trama ==
Riga 34:
Robot insolito, Andrew manifesta doti artistiche e intellettuali estranee alla sua programmazione originale. Tali peculiarità emergono sempre più nella coscienza di Andrew che inizialmente le interpreta come delle disfunzioni positroniche. All'interno della tenuta Martin il robot sviluppa, in modo del tutto spontaneo, capacità artistiche e abilità manuali; per far piacere alla ''Signorina piccola'' (così Andrew chiama Amanda Martin) Andrew elabora un piccolo ciondolo di legno destando lo stupore di Gerald. L'affetto che Amanda nutre per Andrew la spinge ad operare delle pressioni sul padre affinché quest'ultimo assicuri ad Andrew gli utili della vendita delle opere di legno da lui elaborate. Un robot con un conto in banca è solo la prima delle stranezze che caratterizzeranno Andrew; nel corso dei decenni diventerà ''robot libero'', scrittore, "dottore" e fondatore della protesiologia.
 
Le sue stravaganze e le sue rivendicazioni dividono l'opinione pubblica. Gli anni trascorrono e i membri della famiglia Martin si susseguono fino ad arrivare all'ultimo discendente, Paul Charney, il quale si adopera affinché Andrew sia dotato di un corpo [[androide]] dall'aspetto umano. La coscienza di Andrew è in continua crescita, così come il desiderio di avvicinarsi sempre più all'essere umano. Elabora un progetto per realizzare organi e protesi umani che gli permettano di mangiare, bere e sudare. Tali innovazioni gli procurano riconoscimenti e lauree ad honorem, rispetto e stima; ma Andrew desidera di più: ''il genio che, con le sue creazioni, ha dato tantissimo all'umanità'' vuole veder riconosciuto il suo status di uomo. Tale aspirazione lo conduce ad affrontare l'ultima "miglioria": quella che lo avrebbe reso mortale. Il giorno del suo duecentesimo compleanno Andrew è ufficialmente dichiarato l'uomo bicentenario. Alcuni mesi dopo Andrew si spegne come prima di lui si erano spentispente tutte le persone a lui care.
 
== Edizioni ==
* {{Cita libro
|autore= [[Isaac Asimov]]
|autore autore2= [[Isaac Asimov]] e [[Robert Silverberg]]
|titolo= The Positronic Man
|url= https://archive.org/details/positronicman00asim
|anno= [[1993]]
|editore=
}}.
|edizione=
* {{Cita libro
|pagine=
|autore= [[Isaac Asimov]]
|id=
|autore2= Robert Silverberg
}}.
*{{Cita libro
|autore= [[Isaac Asimov]]
|titolo= Robot NDR-113
|altritraduttore= traduzione di Gino Scatasta
|anno= [[1992]]
|editore= [[Bompiani]]
|idisbn= ISBN 88-452-1955-0
|edizione=
}}.
|pagine=
|id= ISBN 88-452-1955-0
}}.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*Isaac Asimov e Robert Silverberg, ''Robot NDR-113'', Bompiani, 1992, Milano.
 
== Voci correlate ==
* [[L'uomo bicentenario (racconto)|L'uomo bicentenario]], racconto di Isaac Asimov
* [[L'uomo bicentenario (film)|L'uomo bicentenario]], film del 1999
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|fantascienza|letteratura}}
[[Categoria:Romanzi del XX secolo]]
[[Categoria:Isaac Asimov]]
[[Categoria:Ciclo dei Robot]]
[[Categoria:Romanzi di fantascienza]]
[[Categoria:Romanzi statunitensi]]
 
[[Categoria:Romanzi del XXCiclo secolodei Robot]]
[[en:The Positronic Man]]
[[Categoria:Romanzi di fantascienzaRobert Silverberg]]
[[pt:The Positronic Man]]
[[ro:Omul pozitronic]]
[[zh:正子人]]