Sant'Alessandro (zona di Roma): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Llodi (discussione | contributi)
Agg. pop. 2006
SanniBot (discussione | contributi)
m top: sostituisco immagine + fix minori
 
(24 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Quartiere
{{S|Roma}}
| nomeQuartiere = Sant'Alessandro
'''Sant'Alessandrino''' è il nome della zona urbanistica '''5i''' del [[Municipio V|V Municipio]] del comune di [[Roma]].
| immagine =
Si estende sulla zona '''Z.VI''' [[Settecamini]].
| didascalia =
| comuneMappa =
| siglaRegione = LAZ
| siglaProvincia = RM
| nomeComune = Roma Capitale
| linkStemma = Insigne Romanum coronatum.svg
| circoscrizione = [[Municipio Roma IV]]
}}
'''Sant'Alessandro''' è la [[Zone urbanistiche di Roma|zona urbanistica]] '''5I''' del [[Municipio Roma IV]] di [[Roma Capitale]]. Si estende sulla zona Z. VI [[Settecamini]].
 
== Geografia fisica ==
Popolazione: 8.267<ref name=Popolazione>Comune di Roma, iscritti in anagrafe al 31-12-2006. Dato provvisorio in quanto non ancora confrontato con quello censuario</ref> abitanti.
=== Territorio ===
La zona confina:
* a nord con le zone urbanistiche 4H [[Sacco Pastore]] e 4O [[Tor San Giovanni]]
* a est con il comune di [[Guidonia Montecelio]]
Si* estendea sullasud con la zona '''Z.VI'''urbanistica 5L [[Settecamini]].
* a ovest con la zona urbanistica 5E [[San Basilio (Roma)|San Basilio]]
 
== Storia ==
Sant'Alessandro corrisponde all'antica ''[[Ficulea]]'', cui dava il nome alla via Nomentana prima che prendesse il nome odierno (''[[Via Ficulensis]]'').
 
Il centro attuale si è sviluppato nella 2ª metà del [[XX secolo]], specialmente dopo gli [[Anni 1980|anni ottanta]], causa l'installazione, tra la via Nomentana e la [[Via Tiburtina Valeria|via Tiburtina]], della [[Centrale del Latte di Roma]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
 
=== Siti archeologici ===
* Villa a Sant'Alessandro (sito A), su via Dante da Maiano (via Nomentana VIII miglio, {{Coord|41.960885|12.603992|type:landmark}}). Villa del [[I secolo a.C.]]<ref>{{Cita|Marina De Franceschini|cap. 31. Villa in loc. S. Alessandro (sito A), pp. 94-97.}}</ref> con modifiche di [[età imperiale]], quando la zona venne insediata di fornaci. La villa, tagliata in due da Via Dante da Maiano, è visibile dalla via stessa e dista circa 800 metri da via Nomentana.<ref name="villa romana">[http://www.romatiburtina.it/sa_vi_villa_romana_s.alessandro.aspx Villa romana Sant'Alessandro.]</ref> La porzione più grande della villa si trova a nord di Via Dante da Maiano, ove vi è l'area usata come giardino, in seguito suddiviso in due parti tramite una costruzione centrale, contornata da un [[portico]] di cui rimangono i lati ovest e nord. Del portico occidentale, largo 3,40 metri, rimangono resti per circa 60 metri. Esso constava di colonne in laterizio ricoperto con stucco bianco con scanalature. Il portico settentrionale è lungo 33 metri ed è costituito da pilastri in laterizio.<ref name="villa romana" /> A sud di via Dante da Maiano vi sono cinque sale, gravemente danneggiate dalla realizzazione della via stessa e dal susseguirsi di lavori agricoli. Dei vani restano i muri perimetrali in ''[[Opera reticolata|opus reticolatum]]'' e resti delle pavimentazioni in ''[[Cocciopesto|opus signinum]]'', ed in due ambienti in ''[[opus sectile]]''.<ref name="villa romana" /> Sotto ad essi vi sono delle sale sotterranee di servizio in ''[[opus reticolatum]]'' in [[tufo]], collegate tra loro con dei collegamenti ad [[Arco (architettura)|archi]] e soffitto a [[volta a botte]]. A queste sale [[Ipogeo|ipogee]] si aggiunge un altro vano con muratura in ''[[Opera mista|opus mixtum]]'' e [[volta a crociera]] e collegato a delle sale ancora sconosciute. Una scala, sita presso un ambiente che si pensa che sia una cucina, permetteva di passare da un piano all'altro.<ref name="villa romana" />
* Villa a Sant'Alessandro (sito C), su via Cielo D'Alcamo (via Nomentana IX miglio, {{Coord|41.960725|12.597083|type:landmark}}). Villa del II secolo a.C.<ref>{{Cita|Marina De Franceschini|cap. 30. Villa in loc. S. Alessandro (sito C), pp. 93-94.}}</ref>
* Complesso termale-ninfeo, su via Forno Casale, a sud del fosso del Fornaccio. Terme del I secolo a.C. e ninfeo del [[III secolo|III]]/[[IV secolo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.romatiburtina.it/sa_co_complesso_termale_ninfeo.aspx|titolo=Complesso Termale - Ninfeo|sito=Roma Tiburtina}}</ref>
* Sepolcri di via Nomentana, su via Nomentana angolo via di Prato Lauro ({{Coord|41.968175|12.602689|type:landmark}}). Sepolcri dell'età imperiale.
*[[Catacombe di Sant'Alessandro]], su via Nomentana (VII miglio). Catacombe del [[II secolo]] e basilica del [[IV secolo]]; site al km 13 della via Nomentana, di fronte alla chiesa eponima, sono in grave stato di abbandono e necessitano un [[restauro]]. Il complesso cimiteriale è stato scoperto mediante una campagna di scavi archeologici alla ricerca di Ficulea nel [[1854]]. L'annessa [[Basilica (architettura cristiana)|basilica]] fu costruita nel [[II secolo]]. L'[[altare]] è ad archi sovrapposti e nell'aula basilicale vi sono due [[Ordine corinzio|colonne corinzie]] e l'[[abside]] è rivolto sulla Nomentana. Le catacombe sono nella [[cripta]] al livello sottostante su un piano unico e conservano delle [[Ampolla|ampolle]] votive con oli balsamici ed odorosi.
*Antica via Nomentana. Al chilometro 12, ad una [[stazione di servizio]] tra la Tenuta Coazzo e l'incrocio della [[Via Nomentana|Nomentana]] con le vie di Sant'Alessandro e della Cesarina, vi è un tratto del basolato originario della Nomentana del periodo romano, in ''[[Agger viae|opus lastricatum]]''<ref>[http://www.romatiburtina.it/sa_st_nomentana.aspx Via Nomentana.]</ref>, lastricato lungo 150 metri.
 
=== Altri siti ===
 
*[[Torraccio]] di Capobianco, detto anche Torre Castiglione. Si trova al km 13.600 della via Nomentana (presso il civico 1365). In realtà si tratta di un sepolcro in [[calcestruzzo]] con struttura cilindrica e foro sferico centrale. Fu costruito in [[epoca romana]] (forse [[epoca augustea]]) e nel [[XIII secolo]] fu riutilizzato ed innalzato a mo' di torre di vedetta ma attualmente tale sopraelevazione risulta distrutta dal tempo.
 
== Sport ==
A Sant'Alessandro vi sono vari campi di tennis e di calcio a livello amatoriale e vari club sportivi. Inoltre vi è la squadra calcistica di Sant'Alessandro che milita nei campionati dilettantistici.
 
== Note ==
{{<references}} />
 
== Collegamenti esterniBibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=Ville dell'Agro romano|autore=Marina De Franceschini|editore=L'Erma di Bretschneider|città=Roma|anno=2005|ISBN=978-88-8265-311-8|cid=Marina De Franceschini}}
*[http://www.municipioromacinque.it/ Municipio Roma V (5)]
* {{Cita libro|autore=Carmelo Calci|titolo=Roma archeologica|anno=2005|editore=Adnkronos Libri|città=Roma|cid=Carmelo Calci|ISBN=978-88-7118-184-4}}
 
== Voci correlate ==
* [[Sant'Alessandro (Roma)]]
 
{{Portale|Roma}}
 
[[Categoria:Zone Urbanisticheurbanistiche di Roma]]
[[Categoria:Roma Z. VI Settecamini]]
[[Categoria:Zone Urbanistiche di Roma]]
[[Categoria:Municipio V]]