Ambrogio Contarini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS Modifica da mobile avanzata |
||
(25 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Viaggio al signor Usun Hassan re di Persia.jpg|miniatura|Incipit del ''Viaggio al signor Usun Hassan re di Persia,'' 1487]]
{{Bio
|Nome = Ambrogio
Riga 9 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1499
|Epoca = 1400
|Attività = ambasciatore
|Attività2 = esploratore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =, cittadino della [[repubblica di Venezia|Repubblica Veneta]]
}}
[[File:Coat of Arms of the House of Contarini.svg|thumb|upright=0.5|Stemma [[Contarini]]]]
== Biografia ==
Ambrogio faceva parte della famiglia patrizia dei [[Contarini]] e passò la gioventù come mercante a [[Costantinopoli]], capitale dell'[[impero ottomano]]. Lasciò la città durante la [[Guerra turco-veneziana (1463-1479)|guerra del 1463]]. Nel 1470, era a bordo della nave ''Aegeus'', che combatteva gli Ottomani. La [[Repubblica di Venezia]], nel tentativo di costituire una nuova alleanza contro l'impero ottomano, mandò Contarini in missione diplomatica da [[Uzun
Partito da Venezia nel febbraio 1474, Contarini viaggiò attraverso l'[[Europa centrale]], [[Kiev]] e la [[Georgia]] e raggiunse [[Tabriz]] nell'agosto 1474. In ottobre, incontrò Uzun Hasan nella sua capitale, [[Isfahan]]. Fu accolto benevolmente, ma la proposta veneziana di un'alleanza fu rifiutata. Contarini tornò a Venezia solo nel 1477, dopo molti ritardi e un difficile viaggio di ritorno.<ref name="iranica"/> In tale viaggio, Contarini si fermò a [[Mosca (Russia)|Mosca]], dove fu ricevuto dallo [[zar]],
Il giorno del suo ritorno a Venezia, Contarini riferì oralmente al [[consiglio dei Dieci]].
Il suo resoconto fu pubblicato a Venezia nel 1476 da Annibale Fossi sotto il titolo ''Questo e el Viazo de misier Ambrogio Contarini'' e più volte ristampato.<ref>Ristampato nel 1524, 1543, 1545, 1559.</ref> Un resoconto scritto della sua missione fu stampato nel 1486 a [[Vicenza]] ed è dominato dalle sue vicissitudini personali, ma contiene molte informazioni utili sulle regioni da lui visitate, specialmente la Persia di Uzun Hasan.<ref name="iranica" />
== Opere ==▼
▲== Opere ==
* {{Cita libro|editore= Annibale Fossi
|cognome= Contarini
Riga 29 ⟶ 34:
|titolo= Viaggio al signor Usun Hassan re di Persia
|data= 1487
|città = Venezia
|url=
}}
== Note ==
<references />
==Bibliografia==
* {{DBI
|nome = CONTARINI, Ambrogio
|nomeurl = ambrogio-contarini
|autore = Marica Milanesi
|anno = 1983
|pagine =
|volume = 28
|accesso = 30 maggio 2015
}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|geografia}}
[[Categoria:Contarini]]
|