Locomotiva FVB 1-5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(14 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Box treno/Elettrico
|Nome= Locomotiva FVB 1–5
|Immagine= Locomotiva FVB 4.jpg
|Didascalia= Locomotiva 4 in sosta a [[Bergamo]]<br>per gentile concessione di [http://photorail.com photorail.com]
|Didascalia=
}}
{{Box treno/Dati costruzione
Riga 15:
|Dimensioni= 10.150 mm (lunghezza)
|Capacità=
|Scartamento= 1.435 mm
|Piano_del_Ferro=
|Passo_tra_carrelli=
Riga 29:
|Rapporto_di_trasmissione=
|Potenza_Massima=
|Potenza_Continuativa= 1, 3–5: 200 CV (147 kW)<br>2: 300 CV
|Sforzo_Trazione_Massimo=
|Sforzo_Avviamento=
Riga 44:
|Dati_tratti_da= Leopardi, Ferruggia, Martinelli, ''op.cit.'', p. 206
}}
Le '''locomotive serie 1–5''' della [[ferroviaFerrovia della Valle Brembana]] erano un gruppo di [[locomotiva elettrica|locomotive elettriche]] monofasi, costruite all'epoca dell'apertura della linea ([[1906]]) per il traino di tutti i treni, passeggeri e merci. A partire dagli [[Anni 1920|anni venti]], in seguito all’immissioneall'immissione in servizio delle più potenti locomotive [[Locomotiva FVB 11-14|11–14]], le 1–5 furono destinate al traino dei soli treni passeggeri.
 
Le locomotive furono costruite dalla [[Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche|Breda]] di [[Milano]], con parte elettrica [[Westinghouse Electric|Westinghouse]]; l'unità 2 era equipaggiata fin dall'origine con motori più potenti, che garantivano maggiori prestazioni. Dopo la [[seconda guerra mondiale]] vennero potenziate anche le unità 4 e 5.
Riga 51:
 
== Bibliografia ==
* Giulio Leopardi, Carlo Ferruggia, Luigi Martinelli, ''Treni & Tramvie della Bergamasca'', Clusone, Editrice Cesare Ferrari, 1988, pp. &nbsp;184–188.
 
== Voci correlate ==
* [[Ferrovia della Valle Brembana]]
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto}}
* [http://www.photorail.com/phr2-le%20concesse/images/fvb/-fvb4-170964bergamo.jpg Immagine]
 
{{Ferrovia}}
{{Portale|trasporti}}
 
[[Categoria:Locomotive elettriche 6000 V|FVB 1-5]]
[[Categoria:Locomotive costruite dal gruppo Breda]]
 
[[de:FVB 1–5]]